a.a. 2025-2026 GUIDA DELLO STUDENTE - FUTURI STUDENTI (in corso di aggiornamento)

4. L'ABC DELLA PROCEDURA DI IMMATRICOLAZIONE

Studenti con titolo conseguito all'estero: i passi per iscriversi ad un corso di laurea magistrale

1. CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO LIBERO

I corsi di laurea magistrale ad accesso libero per il 2025-2026 sono i seguenti:

MODALITÀ DI ACCESSO CANDIDATI EUROPEI O EXTRA-EUROPEI LEGALMENTE SOGGIORNANTI

 Se sei un candidato europeo o legalmente soggiornante in possesso di titolo estero dovrai:

  • compilare la domanda di pre-iscrizione ed effettuare il versamento di 52,00 euro dal 1° aprile 2025 al 30 settembre 2025; sono ammesse pre-iscrizioni tardive (con addebito della prevista mora) dal 1° ottobre al 31 ottobre (con immatricolazione entro il 5 dicembre 2025) e dal 3 novembre al 28 novembre 2025 (con immatricolazione entro il 19 dicembre 2025). La guida alla pre-iscrizione online è reperibile alla pagina della Segreteria Studenti);
  • sostenere il colloquio/test di ammissione, ove previsto, nelle date pubblicate alla pagina del corso di laurea magistrale di tuo interesse.

Per maggiori informazioni relative al calendario dei colloqui di ammissione, prendi visione delle istruzioni indicate alla pagina Scadenze per iscriversi - Lauree magistrali e verifica nella pagina del corso di laurea magistrale di tuo interesse le date fissate dai Dipartimenti per i colloqui/test. 

Se ammesso, dovrai immatricolarti entro le date indicate alla pagina Scadenze per iscriversi (lauree magistrali ad accesso libero).

MODALITÀ DI ACCESSO CANDIDATI EXTRA-EUROPEI RICHIEDENTI VISTO

Se sei un candidato non europeo residente all’estero, dovrai:

  • compilare la domanda di pre-iscrizione ed effettuare il versamento di 52,00 euro entro il 30 settembre 2025 (la guida alla pre-iscrizione online è reperibile alla pagina della Segreteria Studenti);
  • compilare la domanda di preiscrizione sul portale Universitaly;
  • sostenere il colloquio di ammissione nelle date pubblicate alla pagina del corso di studio;
  • presentare l'attestazione di conoscenza della lingua italiana di livello B2 o sostenere la prova prevista dall'Ateneo (solo per i corsi di Laurea Magistrale in italiano).
  • (certificato riconosciuto di lingua inglese livello B2 per i corsi di laurea magistrale in lingua inglese)

Se ammesso, dovrai stampare la domanda di pre-iscrizione dal portale Universitaly, contattare l’Ambasciata per ricevere il visto per studio e immatricolarti entro le date indicate alla pagina Scadenze per iscriversi (lauree magistrali ad accesso libero).

Documentazione del titolo di studio

Per ottenere i documenti necessari all’immatricolazione ti raccomandiamo di contattare con anticipo l’Ambasciata d’Italia nel Paese di provenienza.

Dall’Ambasciata devi ottenere:

  • il titolo di maturità estero in lingua originale;
  • la pergamena di laurea (Bachelor degree), legalizzata e tradotta in lingua italiana;
  • la dichiarazione di valore del titolo rilasciata dall’Ambasciata italiana all’estero o l’attestazione ENIC-NARIC (Cimea);
  • il certificato con l’elenco degli esami, legalizzato e tradotto in lingua italiana o inglese;
  • il visto per studio, il passaporto e il codice fiscale.

2. CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO PROGRAMMATO

I corsi di laurea magistrale ad accesso programmato per il 2025-2026 sono i seguenti:

  • Psicologia clinica (compreso il curriculum Clinical Psychology for individuals, families and organizations)
  • Scienze, metodi e didattiche delle attività sportive
  • Scienze pedagogiche

MODALITÀ DI ACCESSO CANDIDATI EUROPEI O EXTRA-EUROPEI LEGALMENTE SOGGIORNANTI

I candidati europei o legalmente soggiornanti partecipano alla selezione riservata ai candidati italiani, come indicato nei bandi di ammissione:

https://www.unibg.it/studiare/iscriversi/passi-iscriversi/corsi-laurea-magistrale/bandi-accesso-programmato

 Pre-iscrizioni

  • Dal 1° aprile al 30 maggio 2025 (primo periodo)
  • Dal 1° luglio al 22 agosto 2025 (secondo periodo)

Pubblicazione graduatoria ammessi

  • Entro il 1 luglio 2025 (primo periodo)
  • Entro il 25 settembre 2025 (secondo periodo)

Immatricolazioni

  • Entro il 4 luglio 2025 (primo periodo)
  • Pubblicazione posti disponibili entro il 10 luglio 2025
  • Immatricolazioni primo scorrimento entro il 15 luglio 2025
  • Entro il 30 settembre 2025 (secondo periodo)
  • Pubblicazioni posti disponibili entro il 6 ottobre 2025
  • Immatricolazioni primo scorrimento entro il 9 ottobre 2025

Se ti collocherai in posizione utile in graduatoria e sarai ammesso al corso di laurea magistrale, dovrai compilare la domanda di immatricolazione online e versare la tassa regionale per il Diritto allo Studio Universitario e l'imposta di bollo assolta in modo virtuale per un totale di 156,00 euro. 

In caso di non ammissione al corso a seguito della partecipazione alla prima selezione, potrai presentare domanda di pre-iscrizione per la seconda selezione.

 I posti eventualmente non assegnati nella prima selezione verranno aggiunti alla seconda.

Consulta i bandi per le lauree magistrali ad accesso programmato per tutte le informazioni utili, inclusi i requisiti di ammissione, le indicazioni bibliografiche, le date dei test o dei colloqui e gli scorrimenti delle graduatorie per i candidati che avranno manifestato l'interesse ad essere ripescati.

Per maggiori informazioni, prendi visione della Guida alla procedura online di pre-iscrizione alla laurea magistrale pubblicata nella pagina della Segreteria Studenti, paragrafo "Guide alle procedure online".

MODALITÀ DI ACCESSO CANDIDATI EXTRA-EUROPEI RICHIEDENTI VISTO

Se sei un candidato non europeo residente all’estero, la tua richiesta verrà valutata se avrai inserito la domanda di pre-iscrizione nel portale Apply UniBg entro il 15 gennaio 2025.

Gli esiti saranno pubblicati alla pagina Non EU Students in data 10 maggio 2025.

 Se ti sarai collocato utilmente in graduatoria, dovrai:

  1. compilare la domanda di pre-iscrizione sul portale Universitaly;
  2. compilare la domanda di pre-iscrizione online sul sito dell’Ateneo e versare il contributo di 52,00 euro richiesto (la guida alla pre-iscrizione online è reperibile alla pagina della Segreteria Studenti, al paragrafo "Guide alle procedure online");
  3. stampare la domanda di pre-iscrizione dal portale Universitaly, non appena ottenuta l’approvazione da parte dell’Ateneo;
  4. contattare l’Ambasciata per ricevere il visto per studio;
  5. immatricolarti entro la data stabilita nel bando di ammissione.

Documentazione del titolo di studio
Per ottenere i documenti necessari all’immatricolazione ti raccomandiamo di contattare con anticipo l’Ambasciata d’Italia nel Paese di provenienza.

Dall’Ambasciata devi ottenere:

  • il titolo di maturità estero in lingua originale
  • la pergamena di laurea (Bachelor degree), legalizzata e tradotta in lingua italiana
  • la dichiarazione di valore del titolo rilasciata dall’Ambasciata italiana all’estero o l’attestazione di un centro ENIC-NARIC (Cimea)
  • il certificato con l’elenco degli esami, legalizzato e tradotto in lingua italiana o inglese (in alternativa il Diploma Supplement)
  • il visto per studio, il passaporto e il codice fiscale.