Insegnamenti e programmi a.a. 2016-17

Storia delle istituzioni e delle relazioni politiche internazionali Prof. Roberto Pertici Prof. Simona Mori

Vai al corso eLearning

Obiettivi formativi:

Il corso di storia delle relazioni internazionali segue un approccio critico e realistico, non ideologico o basato su dichiarazioni di principio, alla storia contemporanea e cerca di dare la percezione della complessità dei processi in corso sotto i nostri occhi. 

Obiettivi specifici del modulo di storia delle istituzioni politiche sono: 
- conoscere il percorso storico di emersione dei diritti soggettivi, fra tardo medioevo ed età contemporanea, e i profili costituzionali dello Stato occidentale più strettamente correlati alla questione dei diritti 
- padroneggiare alcuni testi costituzionali esemplari per il periodo e per i temi in oggetto 
- acquisire categorie di analisi adeguate all’oggetto della trattazione 
- saper applicare autonomamente le categorie di analisi acquisite ai testi in esame 
- disporre di un lessico adeguato ad una trattazione divulgativa dei contenuti del corso

Contenuto del corso:

MODULO 1. La politica internazionale nel XX secolo. Dalla risistemazione degli assetti europei tentata a Versailles nel 1919 alla fine della prima guerra mondiale al "nuovo disordine internazionale" in cui stiamo vivendo con la scomparsa del bipolarismo della guerra fredda. Il corso si propone di tracciare una storia della politica internazionale del Novecento, rivolgendo attenzione non solo alla storia diplomatica, ma agli aspetti economici, sociali e culturali. 

MODULO 2 / Diritti e forme dello Stato nella storia dell’Occidente - Il corso propone un percorso base di storia costituzionale, con riferimento al mondo occidentale. Esso metterà a fuoco l’elaborazione di una cultura dei diritti e la traduzione di questi ultimi in forme giuridiche, al contempo esaminando brevemente le forme che lo Stato assume in Europa e Stati Uniti con riferimento alla posizione che esso riconosce agli individui e alle formazioni sociali. Sarà dedicata particolare attenzione al XX secolo, ossia alla crisi dello stato di diritto classico, alle esperienze autoritarie del secondo quarto del secolo, alla nascita delle democrazie costituzionali

Testi di riferimento: 

1. A. Varsori, Storia internazionale. Dal 1919 a oggi, Bologna, il Mulino, 2015 


2.a M. Fioravanti (a cura di), Lo stato moderno in Europa, Laterza 

2.b H. Arendt, Le origini del totalitarismo (Parte III) 



2.a M. Meriggi, L. Tedoldi (a cura di), Storia delle istituzioni politiche. Dall’antico regime all’era globale, Carocci 

2.b. A. Facchi, Breve storia dei diritti umani, Il Mulino 


NB I NON FREQUENTANTI leggeranno attentamente i testi costituzionali che troveranno sul sito del corso, compresa la Costituzione della Repubblica italiana.

Metodi didattici: 

Lezione frontale, approccio problem solving, analisi partecipata di testi primari, uso di slide, studio individuale dei testi adottati.

Modalita' di verifica del profitto e valutazione:

L'esame di storia delle relazioni internazionali (mod.2) sarà orale. Attraverso un metodo dialogico-critico, si verificano il possesso delle nozioni di base, l'approccio al testo indicato e la comprensione dei problemi sottoposti all'attenzione degli studenti. Si verificheranno le abilità sintetiche e le capacità critiche dello studente, accertando quindi le sue conoscenze dei problemi proposti dal docente (in prospettiva sia sincronica sia diacronica) 


L'esame di storia delle istituzioni politiche (modulo 1)  è orale e prevede 1 domanda su ciascun testo e 1 domanda sui contenuti del corso per i frequentanti . Le domande verificheranno che gli obiettivi del corso (conoscenza dei contenuti, acquisizione e applicazione delle categorie, familiarità con i testi, padronanza del lessico di base) siano stati raggiunti, in misura sufficiente (18-23/30), discreta (24-26/30), buona (27-28/30), ottima (29-30/30). 
Gli studenti frequentanti prepareranno scrupolosamente gli appunti del corso e tutti i documenti che saranno proposti a lezione, portando questi ultimi con sé al colloquio

Altre informazioni: 

Modulo 2

E' richiesta una conoscenza manualistica della storia del '900. Chi non può frequentare può contattare il docente per quesiti e chiarimenti

Modulo 1

La frequenza al corso faciliterà l’acquisizione di concetti, di abilità di analisi dei testi costituzionali, di un approccio storico alla questione dei diritti e dell’organizzazione del potere politico. 
Le slide, i testi delle fonti commentate a lezione ed eventuali avvisi saranno reperibili sulla pagina del corso. 
Coloro che siano impossibilitati a frequentare potranno rivolgersi alla docente per un colloquio orientativo, contattandola via e-mail. 
La docente riceve per appuntamento nella sede di via Pignolo 123, ufficio 201.