a.a. 2025-2026 GUIDA DELLO STUDENTE - FUTURI STUDENTI
Website: | e-learning Unibg |
Kurs: | Guida studenti Unibg |
Buch: | a.a. 2025-2026 GUIDA DELLO STUDENTE - FUTURI STUDENTI |
Gedruckt von: | Gast |
Datum: | Sonntag, 17. August 2025, 16:03 |
Beschreibung
A.A. 2025-2026 GUIDA DELLO STUDENTE - FUTURI STUDENTI
Inhaltsverzeichnis
- 1. IMMATRICOLARSI: DOVE E QUANDO
- 2. OFFERTA FORMATIVA E REGISTRAZIONE AL PORTALE DI ATENEO
- 3. PROGETTO PA 110 E LODE
- 4. L'ABC DELLA PROCEDURA DI IMMATRICOLAZIONE
- Titoli necessari per l'immatricolazione
- Corsi di laurea e laurea magistrale a ciclo unico ad accesso libero
- Corsi di laurea ad accesso programmato
- Obblighi formativi aggiuntivi (OFA)
- Studenti con titolo conseguito all'estero: i passi per iscriversi ad un corso di laurea
- Corsi di laurea magistrale ad accesso libero
- Corsi di laurea magistrale ad accesso programmato
- Studenti con titolo conseguito all'estero: i passi per iscriversi ad un corso di laurea magistrale
- 5. TESSERA UNIVERSITARIA FLASH UP STUDIO
- 6. IMMATRICOLAZIONE PART-TIME
- 7. ABBREVIAZIONE DI CARRIERA (lauree triennali e quinquennali a ciclo unico)
- 8. ISCRIZIONE A CORSI SINGOLI a.a. 2024-2025
- 9. ISCRIZIONE A CORSI SINGOLI a.a. 2025-2026
- 10. CONTRIBUZIONE STUDENTESCA
- 11. PIANI DI STUDIO - LEZIONI - ESAMI
- 12. RINUNCIA AGLI STUDI UNIVERSITARI
1. IMMATRICOLARSI: DOVE E QUANDO
Segreteria studenti: dove e quando
La Segreteria studenti è raggiungibile:
- telefonicamente dal lunedì al venerdì, dalle 10.30 alle 12.00 (per tutti i corsi di laurea), contattando i numeri pubblicati nella pagina della Reperibilità telefonica del Servizio Studenti
- in presenza, presso lo Sportello nelle sedi di Bergamo (via dei Caniana, 2) e Dalmine (via Einstein, 2 per la Scuola di Ingegneria), prenotando un appuntamento:
- lunedì, dalle 13.30 alle 15.30
- giovedì, dalle 10.00 alle 12.00 - tramite colloquio in videoconferenza, prenotando un appuntamento:
- mercoledì, dalle 10.00 alle 12.00
- venerdì, dalle 10.00 alle 12.00
Per gestire le richieste di informazioni/segnalazioni e rispondere nel più breve tempo possibile, la Segreteria studenti (sedi di Bergamo e Dalmine) utilizza un sistema a ticket. Ad ogni richiesta effettuata viene assegnato un ticket (numero) univoco con cui potrai seguire online lo stato di avanzamento della richiesta e visualizzare le risposte date dallo staff della segreteria.
Per aprire un ticket: Help Desk Studenti
Per informazioni sulla piattaforma ticket-tracking consulta la Guida alla gestione dei ticket, pubblicata alla pagina della Segreteria studenti, in corrispondenza del paragrafo “Guide alle procedure online”.
Per le informazioni sugli Sportelli SOS dedicati a Matricole e a Futuri Studenti vai alla pagina SOS Matricole e Futuri Studenti.
Per orientarti nella scelta del tuo corso di studio, consulta le iniziative offerte dall'Ufficio orientamento pre-universitario.
Al fine di contrastare gli stereotipi di genere, la nostra Università reputa importante anche esercitare un impegno linguistico. Laddove in questo documento, per semplificazione, è usato il maschile, è da intendersi con valore inclusivo riferito a tutte le persone operanti nell'ambito della comunità accademica.
Scadenze amministrative anno accademico 2025-2026
Presta attenzione alle scadenze amministrative previste per l'a.a. 2025-2026:
Iscriversi: in questa pagina trovi tutte le informazioni e le scadenze per iscriverti ai corsi di laurea triennali, magistrali a ciclo unico (ad accesso libero e programmato) e a tutti i corsi di laurea magistrale (ad accesso libero e programmato) offerti dall'Ateneo.
Qui troverai anche informazioni utili sui TOLC, sulle varie tipologie di iscrizione e un richiamo alle pagine Contribuzione studentesca e Diritto allo Studio.
2. OFFERTA FORMATIVA E REGISTRAZIONE AL PORTALE DI ATENEO
- Offerta formativa anno accademico 2025-2026
- Registrati al portale dell'Università (sportello internet)
Offerta formativa anno accademico 2025-2026
Per scoprire l'offerta formativa dell'Ateneo per l'a.a. 2025-2026, visita le seguenti pagine:
Se sei interessato al corso di laurea in Scienze politiche e strategie globali, che l'Università degli studi di Bergamo ha attivato in collaborazione con l'Università Vita-Salute San Raffaele, rivolgiti a quest'ultima in quanto sede amministrativa del corso.
Se sei interessato al corso di laurea magistrale interateneo, a ciclo unico della durata di 6 anni, in Medicine and Surgery (accesso programmato nazionale), erogato in lingua inglese, rivolgiti all’Università degli studi di Milano-Bicocca.
Corso di laurea magistrale quinquennale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria: informazioni utili
Il corso di laurea magistrale in Scienze della formazione primaria è a numero programmato a livello nazionale: il numero di posti, la data, i contenuti e le modalità della prova selettiva sono determinati annualmente con Decreto Ministeriale.
La data del test di ammissione è stata fissata dal MUR per l'anno accademico 2025-2026 al 12 settembre 2025.
Il bando di ammissione verrà pubblicato successivamente alla pubblicazione dei relativi Decreti ministeriali.
Coloro che chiedono il trasferimento a tale corso di laurea da altra Università o da altro corso di laurea, re-immatricolazione a seguito di rinuncia/decadenza oppure conseguimento seconda laurea, devono sostenere il test di ammissione. Tali studenti, dopo aver superato il test di ammissione ed essersi collocati utilmente in graduatoria, potranno presentare all'organo competente istanza di riconoscimento dei crediti formativi della carriera pregressa per l'ammissione ad anni di corso successivi al primo.
Gli studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Scienze della formazione primaria di altra sede nazionale possono chiedere il trasferimento alla sede di Bergamo senza necessità di sottoporsi al test d'ingresso e verranno ammessi all'anno di corso successivo a quello di iscrizione 2024-2025, in base all'esito della valutazione delle candidature pervenute e ai posti disponibili da coprire tramite trasferimento. Per gli studenti iscritti fuori corso, la competente struttura didattica valuterà l'anno di corso cui iscrivere lo studente sulla base di un'analisi qualitativa e quantitativa del percorso svolto.
Qualora le richieste di trasferimento da corsi di Scienze della formazione primaria offerti in altri atenei fossero in numero maggiore rispetto ai posti disponibili, verrà stilata una graduatoria in base alla regolarità degli esami sostenuti dallo studente e al numero di CFU riconosciuti; a parità di CFU varrà la media dei voti più alta, a parità di media avrà la precedenza la minore età.
I posti previsti per i trasferimenti di studenti iscritti a Scienze della formazione primaria in altri atenei, qualora non coperti tramite la selezione per titoli, potranno essere assegnati agli studenti che hanno sostenuto il test di ammissione nel rispetto della relativa graduatoria.
Per tutte le informazioni consulta la pagina del corso di studio: https://lm-sfp.unibg.it/it
CANDIDATI RICHIEDENTI VISTO E RESIDENTI ALL'ESTERO
I candidati internazionali residenti all'estero potranno partecipare alla selezione iscrivendosi:
1. Sul portale www.universitaly.it entro la scadenza che sarà indicata dal Ministero;
2. Sul portale di Ateneo www.unibg.it seguendo le istruzioni contenute nel bando di ammissione.
L’ammissione al test di selezione è subordinata al possesso della attestazione della conoscenza della lingua italiana a livello B2 o al sostenimento di una prova di conoscenza della lingua italiana che sarà effettuata a distanza.
STUDENTI CON STATUS DI RIFUGIATO
La dichiarazione di valore potrà essere richiesta gratuitamente all'ente nazionale CIMEA.IT:
https://www.cimea.it/pagina-cimea-for-refugees
Registrati al portale dell'Università (Sportello internet)
Per utilizzare i servizi online offerti dall’Ateneo, devi innanzitutto accedere allo Sportello internet e registrarti.
La registrazione può essere effettuata in qualsiasi momento:
- Se sei maggiorenne con cittadinanza italiana registrati con SPID o CIE
- Non hai SPID? Richiedilo a uno dei gestori: Indicazioni per richiedere SPID
- Se sei già in possesso di credenziali di Ateneo puoi accedere qui con le tue credenziali personali
- Se sei minorenne o in possesso della sola cittadinanza estera registrati qui
- Recupero password: qui
- COME CAMBIARE LA PASSWORD?
Entra nello Sportello Internet studenti e utilizza il comando “Cambia password”. Attenzione, il cambiamento di password avrà effetto immediato per lo Sportello Internet, ma la nuova password avrà effetto per i vari servizi (e-mail, biblioteca, e-learning, etc.) solo il giorno successivo alla modifica (l'aggiornamento della base dati avviene di notte).
- COME USCIRE DALLO SPORTELLO INTERNET?
Usa il comando “Logout” (in alto a sinistra): in questo modo la navigazione riprenderà nel sito dell'Università come utente non autenticato.
Attenzione, se il computer è condiviso con altre persone, è sempre opportuno scollegarsi per proteggere l'accesso allo spazio personalizzato.
- COME CHIEDERE SUPPORTO?
Per ogni informazione riguardante la tua carriera universitaria utilizza il Ticket del Servizio Studenti all'interno dell'area riservata (percorso: Segreteria > Altri Servizi > [HELP] Comunicazione segreteria)
Per ogni difficoltà tecnica nell’accesso ai servizi ti preghiamo di scrivere a sia@unibg.it (indicando il numero di matricola - se sei uno studente, cognome e nome, codice fiscale).
Attraverso lo Sportello Internet potrai:
- effettuare l'iscrizione alle selezioni ai corsi di laurea ad accesso programmato, la pre-iscrizione al corso di laurea magistrale a ciclo unico ad accesso programmato in Scienze della formazione primaria e ai corsi di laurea magistrale
- effettuare l’immatricolazione ai corsi di laurea
- prenotare esami
- visualizzare e, se necessario, modificare i dati di residenza
- compilare i piani di studio (servizio attivo solo in alcuni periodi dell’anno)
- visualizzare la tua carriera (iscrizioni, esami, tasse)
- modificare la password
In caso di cessazione della carriera o mancato rinnovo dell'iscrizione, la casella e-mail e i relativi servizi telematici (accesso e-learning, wifi, laboratori, etc.) saranno mantenuti attivi per 6 mesi, dopodiché saranno automaticamente disattivati previa notifica ad un mese dalla disattivazione.
L'accesso allo Sportello internet resterà invece attivo anche dopo tale periodo e potrai utilizzarlo per consultazioni, stampa di autodichiarazioni e future iscrizioni a concorsi/corsi di laurea.
3. PROGETTO PA 110 E LODE
Il 7 ottobre 2021 è stato siglato un protocollo tra il Ministro per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, e la Ministra dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, in base al quale i dipendenti pubblici possono iscriversi a condizioni agevolate a corsi di laurea, Master e corsi di specializzazione di interesse per le attività delle amministrazioni pubbliche.
Il 1° febbraio 2022 l’Università degli studi di Bergamo ha aderito, al pari di altri Atenei, all’iniziativa, sottoscrivendo e perfezionando con il Ministro per la PA un Protocollo d’intesa finalizzato a proporre una serie di corsi di formazione universitaria a tutti i dipendenti pubblici, provenienti da qualsiasi Ente e da qualsiasi territorio.
L'8 novembre 2024 è stato sottoscritto dal Ministro per la PA un nuovo Protocollo d'intesa con UniBg.
Tutte le informazioni sono reperibili alla pagina PA 110 e lode
4. L'ABC DELLA PROCEDURA DI IMMATRICOLAZIONE
- Titoli necessari per l'immatricolazione
- Corsi di laurea e laurea magistrale a ciclo unico ad accesso libero
- Corsi di laurea ad accesso programmato
- Obblighi formativi aggiuntivi (OFA)
- Studenti con titolo conseguito all'estero: i passi per iscriversi ad un corso di laurea
- Corsi di laurea magistrale ad accesso libero
- Corsi di laurea magistrale ad accesso programmato
- Studenti con titolo conseguito all'estero: i passi per iscriversi a un corso di laurea magistrale
Titoli necessari per l'immatricolazione
LAUREA TRIENNALE E LAUREA A CICLO UNICO
Per potersi immatricolare ad una laurea triennale e a una laurea a ciclo unico è necessario possedere:
- un diploma di scuola secondaria di secondo grado (diploma di maturità)
oppure
- un titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo
In caso di attestati di diplomi quadriennali professionali di livello EQF, è necessario, dopo il conseguimento del diploma, la frequenza di un corso annuale e il sostenimento dell'esame di Stato a norma dell'art. 15 comma 6 del decreto legislativo 226/2005.
LAUREA MAGISTRALE
Per potersi immatricolare ad una laurea magistrale è necessario possedere:
- una laurea
- un diploma universitario di durata triennale
oppure
- titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo
previa verifica del possesso dei requisiti curriculari e dell'adeguatezza della preparazione personale.
Costituiscono requisiti curriculari, secondo quanto stabilito dallo specifico ordinamento didattico di ciascun corso di studio, il titolo di laurea conseguito in determinate classi e le competenze e conoscenze acquisite nel percorso formativo pregresso, espresse sotto forma di crediti riferiti a specifici settori scientifico-disciplinari.
Corsi di laurea e laurea magistrale a ciclo unico ad accesso libero
I corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico ad accesso libero per l'anno accademico 2025-2026 sono i seguenti:
- corsi di laurea della Scuola di Ingegneria (TOLC-I)
- corso di laurea in Lingue e letterature straniere moderne (TOLC-SU)
- corso di laurea in Lettere (TOLC-SU)
- corso di laurea in Filosofia (TOLC-SU)
- corso di laurea in Diritto per l'impresa nazionale e internazionale (TOLC-SU)
- corso di laurea in Data analytics, economia e tecnologie digitali (TOLC-E)
- corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (TOLC-SU)
Se intendi scegliere uno di questi corsi, devi immatricolarti dallo Sportello Internet e versare contestualmente la quota di 156,00 euro dal 1° luglio al 3 ottobre 2025, secondo le modalità riportate nella Guida all'immatricolazione ai corsi di laurea ad accesso libero a.a. 2025-2026, nella pagina Segreteria Studenti alla sezione "Guide alle procedure online".
Entro il 26 settembre 2025 dovrai sostenere il TOLC (Test On Line di CISIA) iscrivendoti al test online sul portale del CISIA entro la data prevista (indicativamente 7 giorni prima della data di svolgimento del test). Il TOLC, che può essere sostenuto in presenza o da remoto, verificherà la tua preparazione iniziale. In caso di mancato sostenimento, ti verrà attribuito un obbligo formativo aggiuntivo (OFA) da colmare entro il primo anno di corso. Sei esonerato dall'obbligo di sostenere il TOLC se possiedi certificazioni riconosciute o requisiti previsti dai singoli Dipartimenti.
È valido il TOLC sostenuto a partire dal 1° gennaio 2024.
L'immatricolazione si perfezionerà con il versamento della quota di 156,00 euro comprensiva della tassa regionale per il Diritto allo Studio Universitario e dell'imposta di bollo assolta in modo virtuale.
Dal 4 ottobre al 28 novembre 2025 è possibile presentare domanda online di immatricolazione tardiva (con versamento della quota di 156,00 euro e pagamento del previsto contributo aggiuntivo). In questo caso, il TOLC deve essere sostenuto entro il 20 novembre 2025 con iscrizione al test online sul portale del CISIA entro la data prevista (indicativamente 7 giorni prima della data di svolgimento del test).
Se intendi chiedere il trasferimento, la re-immatricolazione a seguito rinuncia/decadenza, il conseguimento di una seconda laurea o l'abbreviazione di corso dovrai comunque sostenere il TOLC, salvo tu sia in possesso dei requisiti previsti dai singoli Dipartimenti; entro le scadenze previste, potrai presentare all'organo competente istanza di riconoscimento dei crediti formativi della carriera pregressa per ammissione ad anni successivi al primo.
Se sei già stato iscritto per l'anno accademico 2024-2025 ad un altro corso di laurea, potrai presentare domanda di passaggio di corso dal 6 agosto al 3 ottobre 2025, ma dovrai sostenere il TOLC specifico richiesto per l'ammissione al corso di laurea di interesse, salvo che tu lo abbia già sostenuto in data successiva al 1° gennaio 2024.
Per approfondimenti sui TOLC consulta la pagina del CISIA.
Corsi di laurea ad accesso programmato
I corsi di laurea triennale ad accesso programmato per l'a.a. 2025-2026 sono i seguenti:
- Economia - 400 posti complessivi (TOLC-E) - corso di laurea triennale con immatricolazione ad esaurimento posti
- Economia aziendale - 800 posti complessivi (TOLC-E) - corso di laurea triennale con immatricolazione ad esaurimento posti
- Scienze della comunicazione - 400 posti complessivi (TOLC-SU) - corso di laurea triennale ad accesso programmato (TOLC test selettivo)
- Scienze motorie e sportive - 100 posti complessivi (TOLC-SU) - corso di laurea triennale ad accesso programmato (TOLC test selettivo)
- Scienze psicologiche - 250 posti complessivi (TOLC-PSI) - corso di laurea triennale ad accesso programmato (TOLC test selettivo)
- Scienze dell'educazione - 470 posti complessivi (TOLC-SU) - corso di laurea triennale ad accesso programmato (TOLC test selettivo)
Trovi i bandi di ammissione di riferimento, con tutte le date delle sessioni di selezione e le informazioni utili per l'immatricolazione, alle pagine Corsi di laurea triennale ad accesso programmato con immatricolazione ad esaurimento posti e Corsi di laurea triennale ad accesso programmato con test selettivo.
Per approfondimenti sui TOLC consulta il sito del CISIA; verifica inoltre nel bando di tuo interesse le informazioni specifiche per il TOLC di riferimento.
Se hai già una carriera pregressa di cui desideri chiedere la valutazione, fai riferimento al bando di tuo interesse; prendi visione in particolare dell'art. 8 se vuoi iscriverti al corso di laurea in Economia o a quello in Economia aziendale e dell'art. 11 se intendi iscriverti al corso di laurea in Scienze della comunicazione, Scienze motorie e sportive, Scienze psicologiche o Scienze dell'educazione.
Non sono consentiti i passaggi di corso al primo anno; una volta effettuata l'immatricolazione al primo anno di corso non potrai effettuare il trasferimento verso altri atenei né richiedere la sospensione degli studi.
NB: Per il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria, regolato da apposito bando a seguito di emanazione dei DD.MM. di riferimento, il test nazionale selettivo d’ingresso (diverso dal TOLC) si svolgerà il 12 settembre 2025.
Se sei interessato al corso di laurea ad accesso programmato in Scienze politiche e strategie globali, che l'Università degli studi di Bergamo ha attivato in collaborazione con l'Università Vita-Salute San Raffaele, rivolgiti a quest'ultima in quanto sede amministrativa del corso.
Obblighi formativi aggiuntivi (OFA)
La verifica della preparazione iniziale viene effettuata tramite il TOLC (TOLC-E, TOLC-I, TOLC-PSI e TOLC-SU).
Durante il primo anno di corso è prevista l'organizzazione di attività formative finalizzate al recupero dell'eventuale debito formativo risultante dal TOLC. Al termine di tali corsi verranno effettuate delle prove di accertamento dell'avvenuto assolvimento del debito formativo.
Dovrai assolvere l'Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) entro il 30/09/2026. In caso di mancato assolvimento del debito formativo, non potrai prendere iscrizione al 2° anno di corso e sarai tenuto ad iscriverti come ripetente del 1° anno.
Se sei uno studente iscritto al primo anno di corso con tipologia di iscrizione part-time dovrai assolvere gli OFA entro il 30/09/2027.
Le modalità di assolvimento degli OFA e l'indicazione dei punteggi soglia da raggiungere nei TOLC per essere ammessi senza OFA sono disponibili nella pagina del corso di laurea prescelto, alla voce Iscriversi>ASSOLVERE GLI OFA (oppure Iscriversi>OFA).
Per i corsi di laurea ad accesso programmato il TOLC costituisce test di verifica della preparazione iniziale (controlla i punteggi soglia nel bando di tuo interesse).
Studenti con titolo conseguito all'estero: i passi per iscriversi ad un corso di laurea
1. CORSI DI LAUREA E DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO AD ACCESSO LIBERO
- Filosofia – TOLC-SU
- Lettere - TOLC-SU
- Lingue e letterature straniere moderne - TOLC-SU
- Scuola di Ingegneria - TOLC-I
- Giurisprudenza - TOLC-SU
- Diritto per l’impresa nazionale ed internazionale - TOLC-SU
- Data analytics, economia e tecnologie digitali - TOLC-E
MODALITÀ DI ACCESSO CANDIDATI EUROPEI O EXTRA-EUROPEI LEGALMENTE SOGGIORNANTI
Se sei un candidato europeo o legalmente soggiornante in possesso di titolo estero, potrai immatricolarti ad un corso ad accesso libero dal 1° luglio 2025 al 3 ottobre 2025 tramite lo Sportello internet.
Per registrarti (pagina Registrazione web) consulta la Guida alla registrazione pubblicata nella pagina Segreteria Studenti, al paragrafo "Guide alle procedure online" e alla voce "Registrazione allo Sportello internet studenti". Dal 28 giugno, allo stesso percorso, potrai trovare anche la Guida all'immatricolazione.
Entro il 26 settembre 2025 dovrai sostenere il TOLC relativo al corso scelto iscrivendoti al test online sul portale del CISIA e trasmettere la copia del diploma di maturità entro la stessa data a mezzo ticket Help Desk studenti (selezionando dal menu “Segreteria Studenti Stranieri”).
MODALITÀ DI ACCESSO CANDIDATI EXTRA-EUROPEI RICHIEDENTI VISTO PER STUDIO
Se sei un candidato extra-europeo residente all’estero devi attenerti alla normativa pubblicata alla pagina https://www.universitaly.it/studenti-stranieri
Devi pertanto:
- Pre-iscriverti sul portale Universitaly, allegando la copia del tuo diploma di maturità, del passaporto e della certificazione di conoscenza della lingua italiana livello B2 che ti esonera dal test di lingua italiana;
- Sostenere la Prova online di conoscenza della lingua italiana (online all'estero), test ITA-L2, salvo i casi di esonero previsti dalle disposizioni ministeriali;
- Sostenere il TOLC relativo al corso (possono anche sostenerlo all'estero, inclusi coloro che hanno optato per un accesso programmato);
- La domanda presentata e corredata della documentazione richiesta verrà validata e potrai stampare la domanda di pre-iscrizione dal portale Universitaly, contattare l’Ambasciata indicata per ricevere il visto per studio e la documentazione indicata nel paragrafo sottostante.
Documentazione del titolo di studio
Per ottenere i documenti necessari all’immatricolazione ti raccomandiamo di contattare con anticipo l’Ambasciata d’Italia nel Paese di provenienza.
Dall’Ambasciata devi ottenere:
- il titolo estero originale, legalizzato e tradotto in lingua italiana. Il titolo di studio deve consentire l’accesso al corso di studio analogo a quello richiesto presso le università del Paese al cui ordinamento si riferisce.
Perché sia verificata l’autenticità del titolo devi essere in possesso dei seguenti documenti:
1) la dichiarazione di valore del titolo rilasciata dall’Ambasciata o dal Consolato italiano nel Paese in cui è stato conseguito il diploma oppure l'Attestato di Comparabilità rilasciato dal centro ENIC-NARIC italiano (CIMEA) o da altri centri ENIC-NARIC;
2) Se il diploma è stato conseguito in uno dei Paesi firmatari della Convenzione di Lisbona, l'Attestato di Comparabilità CIMEA può essere sostituito dall’Attestato di Corrispondenza elaborato tramite la piattaforma ARDI accompagnato dall'Attestato di verifica CIMEA;
3) Il certificato attestante il superamento della prova di idoneità accademica, se prevista nel Paese di provenienza;
4) Il visto di ingresso per studio (residenti all'estero), il passaporto e il codice fiscale.
2. CORSI DI LAUREA AD ACCESSO PROGRAMMATO
- Economia - TOLC-E (immatricolazione ad esaurimento posti)
- Economia aziendale - TOLC-E (immatricolazione ad esaurimento posti)
- Scienze della comunicazione – TOLC-SU (TOLC test selettivo)
- Scienze psicologiche - TOLC-PSI (TOLC test selettivo)
- Scienze dell’educazione - TOLC-SU (TOLC test selettivo)
- Scienze motorie e sportive - TOLC-SU (TOLC test selettivo)
Per i bandi di ammissione fai riferimento alla pagina https://www.unibg.it/node/10733
MODALITÀ DI ACCESSO CANDIDATI EUROPEI O LEGALMENTE SOGGIORNANTI
Se sei un candidato europeo o legalmente soggiornante in possesso di titolo estero puoi partecipare alla selezione e sarai inserito nella graduatoria per candidati italiani, europei ed extra-europei legalmente soggiornanti.
Per i corsi di laurea che utilizzano il TOLC come strumento selettivo, la selezione avviene tramite il sostenimento del TOLC corrispondente al corso scelto con iscrizione online sul portale del CISIA. La graduatoria degli ammessi e le scadenze per l’immatricolazione saranno pubblicate sul sito dell’Ateneo nelle date indicate nel bando di selezione.
Per i corsi di laurea in Economia ed Economia aziendale, prendi visione delle scadenze per immatricolarti consultando il Bando di ammissione.
Ti invitiamo a trasmettere la copia del diploma di maturità tramite Ticket entro e non oltre le scadenze indicate nei Bandi di ammissione della prima o seconda sessione di selezione.
MODALITÀ DI ACCESSO CANDIDATI EXTRA-EUROPEI RESIDENTI ALL’ESTERO
Se sei un candidato extra-europeo residente all’estero devi attenerti alla normativa pubblicata alla pagina: https://www.universitaly.it/studenti-stranieri
Verrai collocato nella graduatoria riservata ai candidati richiedenti visto.
Devi pre-iscriverti sul portale Universitaly, allegando la copia del tuo diploma di maturità, del passaporto e della certificazione di conoscenza della lingua italiana di livello B2 che ti esonera dal test di lingua italiana. Devi sostenere il TOLC relativo al corso scelto e la Prova di conoscenza della lingua italiana da prenotare collegandoti al portale del CISIA.
Sul sito dell’Ateneo, alla pagina Esiti TOLC e graduatorie, saranno pubblicate le graduatorie degli ammessi e le modalità di immatricolazione.
Se sei interessato ad immatricolarti al corso di laurea in Economia o Economia aziendale, prendi visione dell'art. 5.1 del Bando di ammissione.
Documentazione del titolo di studio
Per ottenere i documenti necessari all’immatricolazione ti raccomandiamo di contattare con anticipo l’Ambasciata d’Italia nel Paese di provenienza.
Dall’Ambasciata devi ottenere:
- il titolo estero originale, legalizzato e tradotto in lingua italiana. Il titolo di studio deve consentire l’accesso al corso di studio analogo a quello richiesto presso le università del Paese al cui ordinamento si riferisce.
Perché sia verificata l’autenticità del titolo devi essere in possesso dei seguenti documenti:
1) la dichiarazione di valore del titolo rilasciata dall’Ambasciata o dal Consolato italiano nel Paese in cui è stato conseguito il diploma oppure l'Attestato di Comparabilità rilasciato dal centro ENIC-NARIC italiano (CIMEA) o da altri centri ENIC-NARIC;
2) Se il diploma è stato conseguito in uno dei Paesi firmatari della Convenzione di Lisbona, l'Attestato di Comparabilità CIMEA può essere sostituito dall’Attestato di Corrispondenza elaborato tramite la piattaforma ARDI accompagnato dall'Attestato di verifica CIMEA;
3) il certificato attestante il superamento della prova di idoneità accademica, se prevista nel Paese di provenienza;
4) il certificato con l'elenco degli esami sostenuti nell'ultimo anno di iscrizione e i rispettivi voti, legalizzato e tradotto in lingua italiana o inglese;
5) il visto di ingresso per studio (residenti all'estero), il passaporto e il codice fiscale.
Il test ITA-L2 va prenotato tramite l'apertura di un Ticket alla Segreteria studenti, menu Segreteria studenti stranieri.
OFFERTA FORMATIVA
L'Offerta formativa dei corsi di laurea triennali e magistrali a ciclo unico (ad accesso libero e programmato) è disponibile al link https://www.unibg.it/studiare/corsi/lauree-triennali
TASSE E CONTRIBUTI
Se sei uno studente internazionale puoi far riferimento alla pagina dell'Ufficio tasse: Contribuzione studentesca
BORSE DI STUDIO
Trovi tutte le informazioni relative alle borse di studio alla pagina delle borse di studio: https://www.unibg.it/servizi/segreteria/borse-studio
Corsi di laurea magistrale ad accesso libero
I corsi di laurea magistrale ad accesso libero per il 2025-2026 sono i seguenti:
- Accounting, governance and sustainability
- Comunicazione, informazione, editoria
- Culture umanistiche
- Diritti umani, migrazioni e cooperazione internazionale
- Economia aziendale, direzione amministrativa e professione
- Economics and data analysis
- Economics and Finance
- Filosofia, scienze e società
- Geopolitica, economia e strategie globali
- Geourbanistica. Analisi e pianificazione territoriale, urbana, ambientale e valorizzazione del paesaggio
- Ingegneria delle costruzioni edili
- Ingegneria gestionale
- Ingegneria informatica
- Ingegneria meccanica
- Intercultural studies in languages and literatures
- International management and marketing
- Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale
- Management engineering
- Management, innovazione e finanza
- Mechatronics and smart technology engineering
- Medical engineering
- Philosophical knowledge: foundations, methods, applications
- Planning and management of tourism systems
- Valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale
- Welfare Management e Innovazione sociale
Puoi pre-iscriverti ad un massimo di 2 corsi di laurea magistrale, versando il previsto contributo di pre-iscrizione di € 52,00 per ogni corso di interesse.
I periodi per effettuare la pre-iscrizione sono i seguenti:
- Dal 1° aprile al 30 maggio 2025: verifica della preparazione iniziale (colloquio/test) dal 23 al 27 giugno 2025 ad esclusione degli studenti non-UE che hanno già sostenuto il colloquio in fase di pre-valutazione, immatricolazione dal 7 luglio al 29 agosto 2025 (per le immatricolazioni oltre tale termine sarà addebitata la sanzione per il ritardo);
- Dal 3 giugno al 29 agosto 2025: verifica della preparazione iniziale (colloquio/test) dall'11 al 19 settembre 2025 ad esclusione degli studenti non-UE che hanno già sostenuto il colloquio in fase di pre-valutazione, immatricolazione dal 29 settembre al 15 ottobre 2025 (per le immatricolazioni oltre tale termine sarà addebitata la sanzione per il ritardo);
- Dal 1° settembre al 30 settembre 2025: verifica della preparazione iniziale (colloquio/test) dal 15 ottobre al 21 ottobre 2025 ad esclusione degli studenti non-UE che hanno già sostenuto il colloquio in fase di pre-valutazione, immatricolazione dal 27 ottobre al 14 novembre 2025 (per le immatricolazioni oltre tale termine sarà addebitata la sanzione per il ritardo).
È possibile presentare domanda di pre-iscrizione tardiva, con addebito della quota aggiuntiva per istanza fuori termine da applicare all'atto dell'immatricolazione, nei seguenti periodi:
- Dal 1° ottobre al 31 ottobre 2025: verifica della preparazione iniziale (colloquio/test) dal 13 novembre al 19 novembre 2025, immatricolazione dal 25 novembre al 5 dicembre 2025 (per le immatricolazioni oltre tale termine sarà addebitata la sanzione per il ritardo);
- Dal 3 novembre al 28 novembre 2025: verifica della preparazione iniziale (colloquio/test) dal 9 dicembre al 12 dicembre 2025, immatricolazione dal 15 dicembre al 19 dicembre 2025 (per le immatricolazioni oltre tale termine sarà addebitata la sanzione per il ritardo).
Consulta il Calendario pubblicato alla pagina Corsi di laurea magistrale ad accesso libero e verifica nella pagina del corso di laurea magistrale di tuo interesse le date fissate dai Dipartimenti per i colloqui/test.
Se risulterai in possesso di adeguata preparazione, dovrai compilare la domanda di immatricolazione online sullo Sportello internet e versare entro la prevista scadenza la tassa regionale per il Diritto allo Studio Universitario e l'imposta di bollo assolta in modo virtuale per un totale di 156,00 euro.
Per ogni informazione consulta la Guida alla procedura online di pre-iscrizione alla laurea magistrale presente alla pagina Segreteria Studenti al paragrafo "Guide alle procedure online".
Si potranno immatricolare:
- gli studenti già laureati;
- coloro che ritengano di laurearsi entro la sessione straordinaria di marzo/aprile 2026 a condizione che, all'atto dell'immatricolazione, debbano ancora sostenere non più di 3 esami per un massimo di 24 cfu (eventuale tirocinio compreso, purché già avviato) oltre alla prova finale;
- coloro che, già laureati, risultino iscritti a corsi singoli per l'anno accademico 2024-2025 al fine di integrare i requisiti necessari per l'iscrizione al corso di laurea magistrale ed entro la scadenza delle pre-iscrizioni non abbiano ancora completato gli esami. Tali studenti, se in possesso dei requisiti, potranno pre-immatricolarsi con riserva entro la scadenza prevista, a condizione che, all'atto della pre-immatricolazione, debbano ancora sostenere esami per un massimo di n. 24 cfu da superare entro la sessione di gennaio/febbraio 2026.
Se ti sarai pre-immatricolato pur non possedendo i requisiti di cui sopra relativi agli esami mancanti, la Segreteria studenti provvederà ad annullare d'ufficio la tua domanda di pre-immatricolazione.
Se non hai ancora conseguito la laurea sarai pre-immatricolato con clausola sospensiva relativa al conseguimento del titolo entro la sessione straordinaria di marzo/aprile 2026.
NB: Gli studenti pre-immatricolati con riserva possono partecipare alle lezioni del corso di laurea magistrale ma non possono né sostenere esami, né partecipare ad attività che implichino la valutazione in itinere prima dello scioglimento della riserva.
Se non conseguirai la laurea di primo livello entro la sessione di laurea di marzo/aprile 2026, ma avrai nel frattempo frequentato gli insegnamenti della laurea magistrale, potrai sostenere i relativi esami dopo il conseguimento della laurea, previa iscrizione ai corsi singoli (senza oneri aggiuntivi per i laureati UniBg).
Se, pur essendo laureato, non possiedi i requisiti curriculari richiesti, potrai iscriverti ai corsi singoli nell'anno accademico 2025-2026 e immatricolarti al corso di laurea magistrale nell'anno accademico successivo, chiedendo la convalida degli eventuali crediti formativi acquisiti in aggiunta a quelli necessari per integrare il requisito mancante.
Se intendi richiedere il trasferimento da altra Università, il passaggio da altro corso di laurea specialistica/magistrale, il conseguimento di seconda laurea magistrale, l'abbreviazione di corso o la re-immatricolazione a seguito di rinuncia/decadenza, sei tenuto ad effettuare prima la pre-iscrizione e, in caso di ammissione, potrai presentare la successiva istanza.
Le singole strutture didattiche indicano i requisiti curriculari necessari per l'iscrizione al corso e disciplinano le modalità di verifica dell'adeguata preparazione iniziale: fai riferimento al Dipartimento di afferenza per tutte le informazioni utili.
Per approfondimenti consulta la pagina
Corsi di laurea magistrale ad accesso programmato
I corsi di laurea magistrale ad accesso programmato per l'anno accademico 2025-2026 sono i seguenti:
- Psicologia clinica (curriculum Psicologia clinica + curriculum Psicologia della salute nei contesti sociali) - 100 posti - Lingua di erogazione: Italiano
- Curriculum Clinical Psychology for Individuals, Families and Organizations - 50 posti - Lingua di erogazione: Inglese - Scienze pedagogiche - 150 posti
- Scienze, metodi e didattiche delle attività sportive - 50 posti
- Progettazione di contesti di vita accessibili ed inclusivi (in corso di accreditamento ministeriale) - 100 posti
Pre-iscrizioni
- Dal 1° aprile al 30 maggio 2025 (primo periodo)
- Dal 1° luglio al 22 agosto 2025 (secondo periodo)
Pubblicazione graduatoria ammessi
- Entro il 1° luglio 2025 (primo periodo)
- Entro il 25 settembre 2025 (secondo periodo)
Immatricolazioni
- Entro il 4 luglio 2025 (primo periodo)
- Pubblicazione posti disponibili entro il 10 luglio 2025
- Immatricolazioni primo scorrimento entro il 15 luglio 2025
- Entro il 30 settembre 2025 (secondo periodo)
- Pubblicazioni posti disponibili entro il 6 ottobre 2025
- Immatricolazioni primo scorrimento entro il 9 ottobre 2025.
Se ti collocherai in posizione utile in graduatoria e sarai ammesso al corso di laurea magistrale, dovrai compilare la domanda di immatricolazione online e versare la tassa regionale per il Diritto allo Studio Universitario e l'imposta di bollo assolta in modo virtuale per un totale di 156,00 euro.
In caso di non ammissione al corso a seguito della partecipazione alla prima selezione, potrai presentare domanda di pre-iscrizione per la seconda selezione.
I posti eventualmente non assegnati nella prima selezione verranno aggiunti alla seconda.
Consulta i bandi per le lauree magistrali ad accesso programmato per tutte le informazioni utili, inclusi i requisiti di ammissione, le indicazioni bibliografiche, le date dei test o dei colloqui e gli scorrimenti delle graduatorie per i candidati che avranno manifestato l'interesse ad essere ripescati.
Sfoglia la guida alla procedura online di pre-iscrizione alla laurea magistrale pubblicata sulla pagina della Segreteria Studenti, al paragrafo "Guide alle procedure online".
Si potranno immatricolare:
- gli studenti già laureati;
- coloro che ritengano di laurearsi entro la sessione straordinaria di marzo/aprile 2026 a condizione che, all'atto dell'immatricolazione, debbano ancora sostenere non più di 3 esami per un massimo di 24 cfu (eventuale tirocinio compreso, purché già avviato) oltre alla prova finale;
- coloro che, già laureati, risultino iscritti a corsi singoli per l'anno accademico 2024-2025 al fine di integrare i requisiti necessari per l'iscrizione al corso di laurea magistrale ed entro la scadenza delle pre-iscrizioni non abbiano ancora completato gli esami. Tali studenti, se in possesso dei requisiti ed ammessi al corso, potranno pre-immatricolarsi con riserva entro la scadenza prevista, a condizione che, all'atto della pre-immatricolazione, debbano ancora sostenere esami per un massimo di n. 24 cfu da superare entro la sessione di gennaio/febbraio 2026.
Se ti sarai pre-immatricolato pur non possedendo i requisiti di cui sopra relativi agli esami mancanti, la Segreteria studenti provvederà ad annullare d'ufficio la tua domanda di pre-immatricolazione.
Se non hai ancora conseguito la laurea sarai pre-immatricolato con riserva e dovrai conseguire il titolo entro la sessione straordinaria di marzo/aprile 2026.
NB: Gli studenti pre-immatricolati con riserva possono partecipare alle lezioni del corso di laurea magistrale ma non possono né sostenere esami, né partecipare ad attività che implichino la valutazione in itinere prima dello scioglimento della riserva.
Se non conseguirai la laurea di primo livello entro la sessione di laurea di marzo/aprile 2026 ma avrai nel frattempo frequentato gli insegnamenti della laurea magistrale, potrai sostenere i relativi esami dopo il conseguimento della laurea, previa iscrizione ai corsi singoli (senza oneri aggiuntivi per i laureati UniBg).
Se intendi richiedere il trasferimento da altra Università, il passaggio da altro corso di laurea specialistica/magistrale, il conseguimento di seconda laurea magistrale, l'abbreviazione di corso o la re-immatricolazione a seguito di rinuncia/decadenza, sei tenuto ad effettuare prima la pre-iscrizione e, in caso di ammissione e collocamento utile in graduatoria, potrai presentare la successiva istanza entro la prevista scadenza.
Studenti con titolo conseguito all'estero: i passi per iscriversi ad un corso di laurea magistrale
1. CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO LIBERO
I corsi di laurea magistrale ad accesso libero per il 2025-2026 sono i seguenti:
- Accounting, governance and sustainability
- Comunicazione, informazione, editoria
- Culture umanistiche
- Diritti umani, migrazioni e cooperazione internazionale
- Economia aziendale, direzione amministrativa e professione
- Economics and data analysis
- Economics and Finance
- Filosofia, scienze e società
- Geopolitica, economia e strategie globali
- Geourbanistica. Analisi e pianificazione territoriale, urbana, ambientale e valorizzazione del paesaggio
- Ingegneria delle costruzioni edili
- Ingegneria gestionale
- Ingegneria informatica
- Ingegneria meccanica
- Intercultural studies in languages and literatures
- International management and marketing
- Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale
- Management engineering
- Management, innovazione e finanza
- Mechatronics and smart technology engineering
- Medical engineering
- Philosophical knowledge: foundations, methods, applications
- Planning and management of tourism systems
- Valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale
- Welfare Management e Innovazione sociale
MODALITÀ DI ACCESSO CANDIDATI EUROPEI O EXTRA-EUROPEI LEGALMENTE SOGGIORNANTI
Se sei un candidato europeo o legalmente soggiornante in possesso di titolo estero dovrai:
- compilare la domanda di pre-iscrizione ed effettuare il versamento di 52,00 euro dal 1° aprile 2025 al 30 settembre 2025 secondo il calendario riportato alla pagina:
- sostenere il colloquio/test di ammissione, ove previsto, nelle date pubblicate alla pagina del corso di laurea magistrale di tuo interesse.
Sono ammesse pre-iscrizioni tardive (con addebito della prevista mora) dal 1° ottobre al 31 ottobre 2025 (con immatricolazione entro il 5 dicembre 2025) e dal 3 novembre al 28 novembre 2025 (con immatricolazione entro il 19 dicembre 2025). La guida alla pre-iscrizione online è reperibile alla pagina della Segreteria Studenti.
Per maggiori informazioni relative al calendario dei colloqui di ammissione, prendi visione delle istruzioni indicate alla pagina Corsi di laurea magistrale ad accesso libero e verifica nella pagina del corso di laurea magistrale di tuo interesse le date fissate dai Dipartimenti per i colloqui/test.
Se ammesso, dovrai immatricolarti entro le date indicate alla pagina Corsi di laurea magistrale ad accesso libero.
MODALITÀ DI ACCESSO CANDIDATI EXTRA-EUROPEI RICHIEDENTI VISTO
Se sei un candidato non europeo residente all’estero, dovrai:
- compilare la domanda di pre-iscrizione ed effettuare il versamento di 52,00 euro entro il 30 settembre 2025 (la guida alla pre-iscrizione online è reperibile alla pagina della Segreteria Studenti);
- compilare la domanda di preiscrizione sul portale Universitaly;
- sostenere il colloquio di ammissione nelle date pubblicate alla pagina del corso di studio;
- presentare l'attestazione di conoscenza della lingua italiana di livello B2 o sostenere la prova prevista dall'Ateneo (solo per i corsi di Laurea Magistrale in italiano);
- (certificato riconosciuto di lingua inglese livello B2 per i corsi di laurea magistrale in lingua inglese).
Se ammesso, dovrai stampare la domanda di pre-iscrizione dal portale Universitaly, contattare l’Ambasciata per ricevere il visto per studio e immatricolarti entro le date indicate alla pagina Corsi di laurea magistrale ad accesso libero.
Documentazione del titolo di studio
Per ottenere i documenti necessari all’immatricolazione ti raccomandiamo di contattare con anticipo l’Ambasciata d’Italia nel Paese di provenienza.
Dall’Ambasciata devi ottenere:
- la pergamena di laurea (Bachelor's degree), legalizzata e tradotta in lingua italiana.
Il titolo di studio deve consentire l'accesso ad un corso di studio analogo a quello richiesto presso le università del Paese a cui l'ordinamento si riferisce. Perché sia verificata l'autenticità del titolo devi essere in possesso dei seguenti documenti: - la dichiarazione di valore del titolo rilasciata dall’Ambasciata o dal Consolato italiano nel Paese in cui è stato conseguito il diploma oppure l'Attestato di Comparabilità rilasciato dal centro ENIC-NARIC italiano (Cimea) o da altri centri ENIC-NARIC;
- Se il diploma è stato conseguito in uno dei Paesi firmatari della Convenzione di Lisbona, l'Attestato di Comparabilità CIMEA può essere sostituito dall'Attestato di Corrispondenza elaborato tramite la piattaforma ARDI accompagnato dall'Attestato di verifica CIMEA;
- il Transcript of records o il Diploma supplement tradotto in lingua italiana o inglese;
- il visto per studio, il passaporto e il codice fiscale.
2. CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO PROGRAMMATO
I corsi di laurea magistrale ad accesso programmato per il 2025-2026 sono i seguenti:
- Psicologia clinica (compreso il curriculum Clinical Psychology for individuals, families and organizations)
- Scienze, metodi e didattiche delle attività sportive
- Scienze pedagogiche
- Progettazione di contesti di vita accessibili ed inclusivi
MODALITÀ DI ACCESSO CANDIDATI EUROPEI O EXTRA-EUROPEI LEGALMENTE SOGGIORNANTI
I candidati europei o legalmente soggiornanti partecipano alla selezione riservata ai candidati italiani, come indicato nei bandi di ammissione:
Pre-iscrizioni
- Dal 1° aprile al 30 maggio 2025 (primo periodo)
- Dal 1° luglio al 22 agosto 2025 (secondo periodo)
Pubblicazione graduatoria ammessi
- Entro il 1 luglio 2025 (primo periodo)
- Entro il 25 settembre 2025 (secondo periodo)
Immatricolazioni
- Entro il 4 luglio 2025 (primo periodo)
- Pubblicazione posti disponibili entro il 10 luglio 2025
- Immatricolazioni primo scorrimento entro il 15 luglio 2025
- Entro il 30 settembre 2025 (secondo periodo)
- Pubblicazioni posti disponibili entro il 6 ottobre 2025
- Immatricolazioni primo scorrimento entro il 9 ottobre 2025
Se ti collocherai in posizione utile in graduatoria e sarai ammesso al corso di laurea magistrale, dovrai compilare la domanda di immatricolazione online e versare la tassa regionale per il Diritto allo Studio Universitario e l'imposta di bollo assolta in modo virtuale per un totale di 156,00 euro.
In caso di non ammissione al corso a seguito della partecipazione alla prima selezione, potrai presentare domanda di pre-iscrizione per la seconda selezione.
I posti eventualmente non assegnati nella prima selezione verranno aggiunti alla seconda.
Consulta i bandi per le lauree magistrali ad accesso programmato per tutte le informazioni utili, inclusi i requisiti di ammissione, le indicazioni bibliografiche, le date dei test o dei colloqui e gli scorrimenti delle graduatorie per i candidati che avranno manifestato l'interesse ad essere ripescati.
Per maggiori informazioni, prendi visione della Guida alla procedura online di pre-iscrizione alla laurea magistrale pubblicata nella pagina della Segreteria Studenti, paragrafo "Guide alle procedure online".
MODALITÀ DI ACCESSO CANDIDATI EXTRA-EUROPEI RICHIEDENTI VISTO
Se sei un candidato non europeo residente all’estero, la tua richiesta verrà valutata se avrai inserito la domanda di pre-iscrizione nel portale Apply UniBg entro il 15 gennaio 2025 (gli esiti saranno pubblicati alla pagina Non EU Students).
In seguito, se ti sarai collocato utilmente in graduatoria, dovrai:
- compilare la domanda di pre-iscrizione sul portale Universitaly;
- compilare la domanda di pre-iscrizione online sul sito dell’Ateneo e versare il contributo di 52,00 euro richiesto (la guida alla pre-iscrizione online è reperibile alla pagina della Segreteria Studenti, al paragrafo "Guide alle procedure online");
- stampare la domanda di pre-iscrizione dal portale Universitaly, non appena ottenuta l’approvazione da parte dell’Ateneo;
- contattare l’Ambasciata per ricevere il visto per studio;
- immatricolarti entro la data stabilita nel bando di ammissione.
Documentazione del titolo di studio
Per ottenere i documenti necessari all’immatricolazione ti raccomandiamo di contattare con anticipo l’Ambasciata d’Italia nel Paese di provenienza.
Dall’Ambasciata devi ottenere:
- la pergamena di laurea (Bachelor's degree), legalizzata e tradotta in lingua italiana.
Il titolo di studio deve consentire l'accesso ad un corso di studio analogo a quello richiesto presso le università del Paese a cui l'ordinamento si riferisce. Perché sia verificata l'autenticità del titolo devi essere in possesso dei seguenti documenti:
- la dichiarazione di valore del titolo rilasciata dall’Ambasciata o dal Consolato italiano nel Paese in cui è stato conseguito il diploma oppure l'Attestato di Comparabilità rilasciato dal centro ENIC-NARIC italiano (Cimea) o da altri centri ENIC-NARIC;
- Se il diploma è stato conseguito in uno dei Paesi firmatari della Convenzione di Lisbona, l'Attestato di Comparabilità CIMEA può essere sostituito dall'Attestato di Corrispondenza elaborato tramite la piattaforma ARDI accompagnato dall'Attestato di verifica CIMEA;
- il Transcript of records o il Diploma supplement tradotto in lingua italiana o inglese;
- il visto per studio, il passaporto e il codice fiscale.
5. TESSERA UNIVERSITARIA FLASH UP STUDIO
Gli studenti dell'Università degli studi di Bergamo avranno a disposizione la tessera universitaria Flash Up Studio, la speciale carta multifunzione nata dalla collaborazione tra l'Università e Banca Intesa Sanpaolo. Oltre a rappresentare la tessera universitaria di riconoscimento dello studente, ti permetterà di effettuare i pagamenti e usufruire facilmente dei servizi dentro e fuori l'Università.
Con la tessera universitaria Flash Up Studio potrai:
- essere riconosciuto all'interno dell'Università e accedere alle biblioteche e alle mense universitarie
- pagare le tasse universitarie
- pagare contactless i tuoi pasti presso le mense universitarie
- pagare le fotocopie all'interno del Centro stampa dell'Ateneo
- ricevere senza costi aggiuntivi gli accrediti delle borse di studio
- pagare in modo semplice e veloce in Università
- ottenere sconti nei negozi che aderiscono al circuito US Card
- canone annuo gratis
- costo per prelievo su sportelli automatici abilitati di altre banche - area SEPA 0,00
Grazie alle funzioni di pagamento (a zero spese), potrai inoltre:
- pagare i tuoi acquisti, semplicemente avvicinando la carta ai POS, dentro e fuori l'Università, e, per importi fino a € 50, senza digitare il PIN;
- effettuare pagamenti online sicuri grazie al servizio PAGAMENTI SICURI INTERNET
- pagare multe, bollette e tasse universitarie (anche da ATM), domiciliare utenze e ricaricare il cellulare
- prelevare denaro contante presso tutti gli sportelli automatici dell’area SEPA
- disporre e ricevere bonifici grazie al codice IBAN presente sulla carta (la ricezione del bonifico non prevede spese, la disposizione prevede una commissione di 0,40 €)
Come richiedere la tessera Flash Up Studio
Durante la procedura di immatricolazione online, ti verrà richiesto di effettuare l'upload della tua fotografia necessaria per il rilascio della tessera. La fotografia dovrà avere le seguenti caratteristiche:
- dovrà mostrare interamente e frontalmente la testa e la sommità delle spalle, in modo che l’altezza del volto occupi tra il 70% e l’80% dell’altezza della fotografia;
-dovrà ritrarre unicamente lo studente; l’immagine non dovrà ricomprendere altri soggetti o oggetti;
- dovrà avere un rapporto tra larghezza e altezza di 0,75 (es. 300x400 pixel, 480x640 pixel, ecc.) per un massimo di 60 MByte.
Il rilascio della tessera
universitaria è strettamente funzionale alla fruizione dei servizi universitari
e non comporta per lo studente alcun obbligo di utilizzo delle funzionalità
bancarie, usufruibili a scelta dello studente.
La carta potrà essere richiesta gratuitamente, esclusivamente attraverso l’APP Intesa Sanpaolo Mobile, e potrà essere recapitata al tuo indirizzo di residenza o altro indirizzo a tua scelta, purché sul territorio italiano.
Prima di richiedere la carta è necessario sottoscrivere gratuitamente il Contratto My Key, direttamente dal sito della Banca.
My Key è un contratto gratuito d'identità digitale della banca, che norma le firme digitali (Firma Digitale Remota e Firma Elettronica Avanzata) e l'accesso ai canali della banca.
Per sottoscrivere il Contratto My Key online è necessario possedere un documento d’identità Italiano (carta d’identità, patente italiana, passaporto italiano); in caso contrario è necessario prendere appuntamento nella filiale più vicina per la sottoscrizione in sede.
Per maggiori informazioni visita la pagina Convenzioni e sconti.Condizioni per iscriversi come studente part-time
Puoi richiedere l'iscrizione a tempo parziale se sei iscritto IN CORSO ai corsi di laurea, di laurea magistrale a ciclo unico e di laurea magistrale e rientri in una delle seguenti categorie:
- Studente impegnato non occasionalmente per un periodo di almeno sei mesi nell’arco dell’anno, in qualsiasi attività di lavoro subordinato, autonomo o professionale, debitamente documentata (contratti, dichiarazioni IVA e/o dei redditi) e con un reddito superiore ad € 2.840,51 (pari a quello previsto dalla normativa fiscale per non essere considerato a carico di altro soggetto ai fini Irpef), ivi compresi i casi di attività prestata in imprese familiari, debitamente documentati, esclusi i tirocini extracurricolari. L’Università si riserva la facoltà di far produrre ulteriore documentazione atta a comprovare la sussistenza dei requisiti al momento della richiesta;
- Studente che svolge il Servizio di leva civica: per l’anno accademico di svolgimento del Servizio e per quello successivo;
- Studente che svolge il Servizio Civile Universale: per l’anno accademico di svolgimento del Servizio e per quello successivo;
- Studente impegnato in un percorso di praticantato post lauream finalizzato all’accesso ad una professione ordinistica: per tutta la durata del periodo di praticantato;
- Studente impegnato non occasionalmente nella cura e assistenza di familiari non autosufficienti per ragioni di età o di salute. La condizione di non autosufficienza del familiare dovrà essere comprovata con certificazione di invalidità rilasciata dalla AST. Lo studente dovrà inoltre documentare il suo impegno nella cura e assistenza attraverso una relazione di un medico del SSN;
- Studente con problemi personali, di famiglia, di salute o di invalidità:
- affetto da malattie che non consentono la regolare progressione della carriera accademica, comprovate da certificazione rilasciata dalla ATS. Lo studente con diagnosi di disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), di cui alla legge 170/2010, dovrà presentare idonea certificazione rilasciata da non più di tre anni da strutture del Servizio Sanitario Nazionale o da specialisti e strutture accreditati dallo stesso;
- con figli o in stato di gravidanza. Studente con figli fino a 5 anni di età e studentessa gestante dall’ottavo mese di gravidanza o con diagnosi di gravidanza a rischio, certificata dal medico specialista. In questi casi solo uno dei genitori può usufruire dell’iscrizione a tempo parziale; - Studente impegnato nello sport ad alto livello nazionale o internazionale. La condizione di sportivo di alto livello sarà verificata dal Comitato per lo Sport Universitario dell’Ateneo all’interno del Programma Dual Career; anche nel caso di non ammissione al Programma (in relazione al limitato numero dei posti disponibili), tale condizione potrà essere attestata dal Comitato per lo Sport Universitario di Ateneo anche solo nella componente del Presidente e del Referente di Dipartimento del Corso di studio dello studente richiedente;
- Studente impegnato in attività artistica a livello professionale Tale condizione dovrà essere documentata e certificata (curriculum, contratti, scritture).
Per approfondimenti consulta i Tipi di Iscrizione, prestando attenzione alla voce "Part-time".
Trovi il Regolamento di Ateneo per le iscrizioni degli studenti con regime di studio a tempo parziale alla pagina Studenti.
Presentazione della domanda di iscrizione a tempo parziale
I corsi di studio potranno definire il percorso formativo a tempo parziale attraverso la predisposizione di specifici piani di studio, dettagliati in termini di distribuzione degli insegnamenti per i singoli periodi di frequenza e con un numero di CFU pari al 50% di quanto previsto per ogni anno accademico per gli studenti impegnati a tempo pieno.
Se ti sei immatricolato nel 2025-2026 e risulti in possesso di uno dei requisiti di cui al paragrafo precedente, puoi richiedere l’iscrizione in regime di impegno a tempo parziale all'atto dell'immatricolazione, trasmettendo nel Google Form, appositamente predisposto e attivo da luglio 2025, tutta la documentazione necessaria.
L’acquisizione dello status di studente a tempo parziale decorre dall’anno di accoglimento dell’istanza e non può essere variata in corso d’anno.
Se sei uno studente iscritto a tempo pieno ad un anno successivo al primo, la domanda di iscrizione a tempo parziale, da presentare dal 1° agosto al 3 ottobre 2025 (Modulo Google di variazione di status reperibile nella sezione Modulistica a partire dal 1° agosto 2025), sarà valutata tenuto conto della compatibilità tra iscrizione a tempo parziale e anni di corso attivi per il corso di laurea e l’ordinamento a cui sei iscritto, previo assolvimento degli OFA eventualmente previsti (in caso di corsi di laurea o di laurea magistrale a ciclo unico).
In caso di passaggio ad altro corso di studio potrai mantenere lo status di studente a tempo parziale previa verifica della compatibilità tra iscrizione a tempo parziale e nuovo corso di laurea.
Potrai mantenere l’iscrizione a tempo parziale negli anni successivi, salvo recesso scritto da inoltrare entro il termine di rinnovo dell’iscrizione per l’anno accademico successivo, utilizzando il Modulo Google di "Variazione di status" reperibile nella sezione Modulistica.
NB: Se sei iscritto con modalità part-time, dovrai aver completato tutte le annualità previste dal tuo corso di studio (3° anno ripetente per i corsi di laurea triennali, 2° anno ripetente per i corsi di laurea magistrali, 5° anno ripetente per i corsi di laurea magistrali a ciclo unico) prima di poter presentare la domanda di tesi di laurea/prova finale. Dovrai pertanto attendere di essere iscritto all’ultimo anno di corso per la seconda volta (ripetente).
Qual è la contribuzione prevista per gli studenti part-time?
Se intendi iscriverti a tempo parziale, dovrai versare per intero la rata relativa alla tassa regionale e al bollo; otterrai una riduzione del 50% del contributo onnicomprensivo dovuto, secondo l’indicatore ISEEU da richiedere ogni anno.
Se chiederai di passare dall’iscrizione a tempo pieno all’iscrizione a tempo parziale non potrai richiedere alcun rimborso per gli anni accademici precedenti.
È possibile effettuare una variazione di status da tempo pieno a part-time o viceversa?
Puoi chiedere di tornare al regime di iscrizione a tempo pieno se desideri completare il tuo percorso di studio e conseguire il titolo anticipatamente rispetto a quanto previsto per la condizione a tempo parziale. Tuttavia, dovrai aver completato un’annualità intera (es. primo anno + primo anno ripetente) prima di poter chiedere la variazione di status.
Il ritorno a tempo pieno è previsto per tutte le ulteriori situazioni che comportino una cessazione anticipata della tua carriera rispetto a quanto previsto dal regime d’impegno a tempo parziale a cui hai aderito e nel caso in cui, non avendo conseguito il titolo entro il periodo adattato, tu debba rinnovare l’iscrizione come “fuori corso”.
Importante: la variazione di status è consentita per una sola volta durante il permanere della tua iscrizione in corso ad ogni singolo corso di laurea.
L’eventuale cambiamento di regime, che potrai richiedere entro il termine per il rinnovo dell’iscrizione all’anno accademico successivo, ti sarà concesso previa verifica dei requisiti e della compatibilità con il percorso scelto.
I moduli Google per richiedere la variazione di status sono disponibili a partire dal 1° agosto nella sezione Modulistica (Variazione status da Tempo pieno a Part-Time - studenti iscritti ad anni successivi al primo, Variazione status da Part-Time a Tempo pieno - studenti iscritti ad anni successivi al primo).
Google Form per la variazione di status da tempo pieno a tempo parziale: Modulo Google
Google Form per la variazione di status da tempo parziale a tempo pieno: Modulo Google
7. ABBREVIAZIONE DI CARRIERA (lauree triennali e quinquennali a ciclo unico)
- Se ti trasferisci da un altro Ateneo
- Per iscriverti a una seconda laurea
Se ti trasferisci da un altro Ateneo
Dovrai richiedere al tuo ateneo di provenienza il rilascio del foglio di congedo e presentare la domanda di trasferimento in ingresso presso l'Università di Bergamo entro il 3 ottobre 2025 se avrai sostenuto il previsto TOLC e, in caso di iscrizione ad un corso ad accesso programmato che utilizza il TOLC come strumento di selezione, se ti sarai collocato utilmente in graduatoria, accettando il posto e completando l'immatricolazione entro il termine di scadenza indicato nel bando di ammissione.
In caso di iscrizione ad un corso di laurea triennale con immatricolazione ad esaurimento posti (Economia o Economia aziendale), fai riferimento all'art. 8 del Bando di ammissione.
In caso di partecipazione alle selezioni dei corsi di laurea triennali ad accesso programmato in Scienze della Comunicazione, Scienze motorie e sportive, Scienze dell'educazione e Scienze psicologiche, fanno fede le scadenze di cui all'art. 11 del Bando di ammissione.
La domanda di trasferimento in ingresso dovrà essere inserita online tramite lo Sportello Internet entro il 3 ottobre 2025, seguendo le indicazioni riportate al paragrafo "Guide alle procedure online" della pagina Segreteria Studenti.
Entro la stessa scadenza dovrai versare il contributo di 95,00 euro per la valutazione della carriera pregressa, pagando online mediante la piattaforma PagoPA (seleziona il tasto “Pagamenti”, clicca il numero di Fattura e successivamente “Paga con PagoPA”). Per approfondimenti, visita la pagina Tasse e agevolazioni alla sezione Modalità di pagamento.
Sarà cura dell’Università di provenienza trasmettere all’Università di Bergamo il foglio di congedo dello studente.
- Il riconoscimento totale o parziale dei crediti acquisiti sarà effettuato dalla struttura didattica in entrata e avverrà in base al contenuto del programma dei corsi nel rispetto dell’Ordinamento e del Regolamento didattico del corso di laurea di destinazione.
- Successivamente alla delibera del Consiglio, la Segreteria provvederà ad inviarti via mail comunicazione in merito al riconoscimento degli esami sostenuti durante la carriera pregressa, all’anno di ammissione e al piano di studio di riferimento.
Sono ammissibili esclusivamente le richieste di iscrizione alle annualità attivate per tutti i corsi di laurea di primo e secondo livello in base al numero di cfu riconoscibili.
Attenzione, se intendi effettuare un trasferimento al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria devi effettuare la domanda di pre-iscrizione entro i termini previsti dal bando e sostenere il test di ammissione. In caso di superamento del test di ammissione e collocamento utile in graduatoria, dovrai presentare all’Università di provenienza domanda di trasferimento. La ricevuta della presentazione della domanda andrà trasmessa alla Segreteria studenti via mail (ammissionesfp@unibg.it) entro la scadenza riportata nel bando di ammissione.
Per i corsi di laurea ad accesso libero, è possibile presentare istanza tardiva di trasferimento, con addebito della prevista quota aggiuntiva per istanza fuori termine da applicare all'atto dell'immatricolazione, dal 4 ottobre al 28 novembre 2025; si prega di verificare eventuali scadenze anticipate con l'ateneo di provenienza.
AMMISSIONE AD ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO
In base al numero di cfu riconosciuti, sarai ammesso al corrispondente anno di corso come di seguito indicato (delibera del Senato Accademico del 16 dicembre 2024):
CORSI DI LAUREA
- fino a 29 cfu riconosciuti: ammissione al I anno di corso
- da 30 a 89 cfu riconosciuti: ammissione al II anno di corso
- da 90 cfu riconosciuti: ammissione al III anno di corso
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
- fino a 50 cfu riconosciuti: ammissione al I anno di corso
- da 51 a 100 cfu riconosciuti: ammissione al II anno di corso
- da 101 cfu riconosciuti: ammissione al III anno di corso
Per il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria non è possibile l'iscrizione ad anni superiori al terzo, indipendentemente dal numero di cfu eventualmente riconosciuti.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01)
- fino a 35 cfu riconosciuti: ammissione al I anno di corso
- da 36 a 80 cfu riconosciuti: ammissione al II anno di corso
- da 81 a 134 cfu riconosciuti: ammissione al III anno di corso
- da 135 a 226 cfu riconosciuti: ammissione al IV anno di corso
- da 227 cfu riconosciuti: ammissione al V anno di corso
Per iscriverti a una seconda laurea
Per effettuare istanza di CONSEGUIMENTO SECONDA LAUREA (6 agosto – 3 ottobre 2025) devi anzitutto aver sostenuto il previsto TOLC e, in caso di iscrizione ad un corso di laurea ad accesso programmato che utilizza il TOLC come strumento di selezione, esserti collocato utilmente in graduatoria, accettando il posto e completando l'immatricolazione entro il termine di scadenza indicato nel bando di ammissione.
Esclusivamente per i laureati in Diritto per l'impresa nazionale e internazionale dell'Università degli studi di Bergamo (sessione di prove finali di ottobre 2025) che desiderino chiedere l'abbreviazione di corso per il conseguimento della laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, il termine di scadenza per l'istanza è fissato al 31 ottobre 2025.
In caso di iscrizione ad un corso di laurea triennale con immatricolazione ad esaurimento posti (Economia o Economia aziendale), fai riferimento all'art. 8 del Bando di ammissione.
In caso di partecipazione alle selezioni dei corsi di laurea triennali ad accesso programmato in Scienze della Comunicazione, Scienze motorie e sportive, Scienze dell'educazione e Scienze psicologiche, fanno fede le scadenze di cui all'art. 11 del Bando di ammissione.
Successivamente devi:
- inserire la domanda esclusivamente on line tramite lo Sportello Internet, seguendo le indicazioni riportate sulla pagina Segreteria Studenti al paragrafo "Guide alle procedure online";
- (solo per gli studenti esterni): allegare tramite upload l'autocertificazione del titolo accademico con l’indicazione dell'ateneo e del corso di laurea di provenienza, l'elenco degli esami sostenuti per conseguire il titolo, le relative votazioni, le date di sostenimento, il numero di crediti formativi e i settori scientifico - disciplinari di afferenza. È possibile utilizzare il modulo di autocertificazione reperibile alla pagina web Modulistica (per i corsi di laurea afferenti alla Scuola di Ingegneria è richiesto di allegare tramite upload il diploma supplement);
- per i dipartimenti che lo prevedono (Giurisprudenza, Scienze Aziendali e Scienze Economiche), per il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria e per la Scuola di Ingegneria allegare tramite upload i programmi degli esami di cui si chiede la convalida.
Per i corsi afferenti ad altri dipartimenti non è necessario presentare i programmi degli esami. - pagare online il contributo pari a € 95,00 (+ € 16,00 per la marca da bollo assolta in modo virtuale) mediante la piattaforma PagoPA (seleziona il tasto “Pagamenti”, clicca il numero di Fattura e successivamente “Paga con PagoPA”).
Per approfondimenti, visita la pagina Contribuzione studentesca alla sezione Modalità di pagamento.
La domanda di conseguimento seconda laurea non dovrà essere consegnata in Segreteria studenti; verranno trasmesse al competente Consiglio di corso di studio unicamente le domande compilate online secondo la procedura sopra riportata per cui sia stato acquisito dall'Ateneo il pagamento della quota complessiva di € 111,00.
- Il riconoscimento totale o parziale dei crediti acquisiti sarà effettuato dalla struttura didattica in entrata e avverrà in base al contenuto del programma dei corsi rispetto all’Ordinamento e al Regolamento didattico del corso di laurea di destinazione.
- Successivamente alla delibera del Consiglio, la Segreteria provvederà ad inviarti via mail comunicazione in merito al riconoscimento degli esami sostenuti durante la carriera pregressa, all’anno di ammissione e al piano di studio di riferimento.
Sono ammissibili esclusivamente le richieste di iscrizione alle annualità attivate per tutti i corsi di laurea di primo e secondo livello in base al numero di cfu riconoscibili.
Attenzione, se intendi iscriverti al corso di laurea magistrale quinquennale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria devi anzitutto effettuare la domanda di pre-iscrizione entro il previsto termine e sostenere il test selettivo del 12 settembre 2025. Dopo aver superato il test di ammissione, se ti sarai collocato utilmente in graduatoria, potrai presentare al Consiglio di corso di studio entro il termine di scadenza indicato nel bando di ammissione istanza di riconoscimento dei crediti formativi della tua carriera pregressa.
Per i corsi di laurea ad accesso libero, è possibile presentare istanza tardiva di conseguimento seconda laurea dal 4 ottobre al 28 novembre 2025, con addebito della quota aggiuntiva per istanza fuori termine da applicare all'atto dell'immatricolazione.
AMMISSIONE AD ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO
In base al numero di cfu riconosciuti, sarai ammesso al corrispondente anno di corso come di seguito indicato (delibera del Senato Accademico del 16 dicembre 2024):
CORSI DI LAUREA
- fino a 29 cfu riconosciuti: ammissione al I anno di corso
- da 30 a 89 cfu riconosciuti: ammissione al II anno di corso
- da 90 cfu riconosciuti: ammissione al III anno di corso
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
- fino a 50 cfu riconosciuti: ammissione al I anno di corso
- da 51 a 100 cfu riconosciuti: ammissione al II anno di corso
- da 101 cfu riconosciuti: ammissione al III anno di corso
Per il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria non è possibile l'iscrizione ad anni superiori al terzo, indipendentemente dal numero di cfu eventualmente riconosciuti.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01)
- fino a 35 cfu riconosciuti: ammissione al I anno di corso
- da 36 a 80 cfu riconosciuti: ammissione al II anno di corso
- da 81 a 134 cfu riconosciuti: ammissione al III anno di corso
- da 135 a 226 cfu riconosciuti: ammissione al IV anno di corso
- da 227 cfu riconosciuti: ammissione al V anno di corso.
Riconoscimento titolo estero
STUDENTI ITALIANI, COMUNITARI E NON COMUNITARI REGOLARMENTE SOGGIORNANTI IN ITALIA
Se sei uno studente italiano, comunitario o non comunitario regolarmente soggiornante in Italia puoi presentare direttamente all’Università, dal 6 agosto ed entro il 3 ottobre 2025, la domanda di riconoscimento del titolo accademico conseguito all’estero.
È possibile presentare istanza tardiva di riconoscimento del titolo accademico conseguito all'estero dal 4 ottobre al 28 novembre 2025, con addebito della quota aggiuntiva per istanza fuori termine.
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Per effettuare istanza di riconoscimento titolo accademico straniero devi:
- inserire la domanda online tramite lo Sportello internet secondo le indicazioni riportate dalla "Guida alla procedura online", pubblicata nella pagina della Segreteria Studenti;
- pagare online il previsto contributo pari a € 111,00, di cui € 16,00 di imposta di bollo assolta in modo virtuale mediante la piattaforma PagoPA (seleziona il tasto “Pagamenti”, clicca il numero di Fattura e successivamente “Paga con PagoPA”). Per approfondimenti, visita la pagina
Contribuzione studentesca, sezione Modalità di pagamento;
- trasmettere alla Segreteria studenti tramite ticket - Help Desk studenti - i documenti sotto indicati.
Laurea triennale/magistrale a ciclo unico:
- copia della pergamena di laurea tradotta in lingua italiana e legalizzata;
- Diploma supplement o Transcript of records, legalizzato e redatto in lingua italiana o inglese;
- Dichiarazione di valore rilasciata dall’Ambasciata italiana nel Paese ove hai conseguito il titolo o Attestato di Comparabilità rilasciato dal Centro ENIC-NARIC italiano (Cimea) o da altri Centri ENIC-NARIC. Se il diploma è stato conseguito in uno dei Paesi firmatari della Convenzione di Lisbona, l'Attestato di Comparabilità CIMEA può essere sostituito dall'Attestato di Corrispondenza elaborato tramite la piattaforma ARDI accompagnato dall'Attestato di verifica CIMEA;
- link dei programmi di ciascun insegnamento superato durante la tua carriera, scritti in lingua italiana, inglese, francese, spagnolo;
- passaporto o documento d'identità in corso di validità;
- codice fiscale;
- eventuale permesso di soggiorno.
Laurea magistrale:
In caso di Laurea magistrale ti chiediamo di presentare anche il titolo di primo ciclo, munito di traduzione in lingua italiana e legalizzazione, corredato da Dichiarazione di valore o Attestato di Comparabilità rilasciato da un centro ENIC-NARIC (Cimea).
Se il diploma è stato conseguito in uno dei Paesi firmatari della Convenzione di Lisbona, l'Attestato di Comparabilità CIMEA può essere sostituito dall'Attestato di Corrispondenza elaborato tramite la piattaforma ARDI accompagnato dall'Attestato di verifica CIMEA.
IN CASO DI MANCATO RICONOSCIMENTO DEL TITOLO
In caso di mancato riconoscimento del titolo potrai iscriverti ad un corso di laurea, di primo o secondo livello, con ammissione all'anno di corso corrispondente al numero di cfu che ti saranno riconosciuti.
Per richieste di chiarimento apri un ticket: Help Desk studenti (menu Segreteria Studenti Stranieri).
Abbreviazione di corso
Per chiedere il riconoscimento di esami superati come corsi singoli (oppure di esami sostenuti presso università estere senza aver conseguito il relativo titolo) devi effettuare istanza di ABBREVIAZIONE DI CORSO, da presentare nel periodo 6 agosto – 3 ottobre 2025, seguendo le indicazioni sotto riportate.
Devi anzitutto aver sostenuto il previsto TOLC e, in caso di iscrizione ad un corso di laurea ad accesso programmato che utilizza il TOLC come strumento di selezione, esserti collocato utilmente in graduatoria, accettando il posto e completando l'immatricolazione entro il termine di scadenza indicato nel Bando di ammissione.
In caso di iscrizione ad un corso di laurea triennale con immatricolazione ad esaurimento posti (Economia o Economia aziendale), fai riferimento all'art. 8 del rispettivo Bando di ammissione.
In caso di partecipazione alle selezioni dei corsi di laurea triennali ad accesso programmato in Scienze della Comunicazione, Scienze motorie e sportive, Scienze dell'educazione e Scienze psicologiche, fanno fede le scadenze di cui all'art. 11 del Bando di ammissione.
Successivamente devi:
- inserire la domanda esclusivamente online tramite lo Sportello Internet, seguendo le indicazioni riportate sulla pagina Segreteria Studenti al paragrafo "Guide alle procedure online";
- (solo per gli studenti esterni): allegare tramite upload l'autocertificazione con indicazione dell'ateneo di provenienza, l’elenco degli esami sostenuti, le relative votazioni, le date di sostenimento, il numero di crediti formativi e i settori scientifico - disciplinari di afferenza. È possibile utilizzare il modulo di autocertificazione reperibile alla pagina web Modulistica.
Se sei uno studente UniBg ti chiediamo di verificare che gli esami da te sostenuti come corsi singoli siano aggiornati nel tuo libretto online. In caso contrario potrai autocertificarli compilando il modulo "Dichiarazione sostitutiva di certificazione" reperibile alla pagina Modulistica, da allegare tramite upload nella sezione "Gestione titoli e documenti per la valutazione"; - per i dipartimenti che lo prevedono (Giurisprudenza, Scienze Aziendali e Scienze Economiche), per il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria e per la Scuola di Ingegneria allegare tramite upload i programmi degli esami di cui si chiede la convalida. Per i corsi afferenti ad altri dipartimenti non è necessario presentare i programmi degli esami;
- Pagare online mediante la piattaforma PagoPA (seleziona il tasto “Pagamenti”, clicca il numero di Fattura e successivamente “Paga con PagoPA”).
Per approfondimenti, visita la pagina Contribuzione studentesca alla sezione Modalità di pagamento.
La domanda di abbreviazione non dovrà essere consegnata in Segreteria studenti; verranno trasmesse al competente Consiglio di corso di studio unicamente le domande compilate online secondo la procedura sopra riportata per cui sia stato acquisito dall'Ateneo il pagamento della quota complessiva di € 111,00.
Per la documentazione da produrre in caso di esami sostenuti all'estero, consulta il paragrafo "Riconoscimento titolo estero".
- Il riconoscimento totale o parziale dei crediti acquisiti verrà effettuato dalla struttura didattica che accoglie lo studente e avverrà in base al contenuto del programma dei corsi nel rispetto dell’Ordinamento e del Regolamento didattico del corso di laurea di destinazione.
- Successivamente alla delibera della competente struttura didattica, la Segreteria provvederà ad inviarti a mezzo mail comunicazione in merito al riconoscimento degli esami sostenuti durante la carriera pregressa, all’anno di ammissione e al piano di studio di riferimento.
Sono ammissibili esclusivamente le richieste di iscrizione alle annualità attivate per tutti i corsi di laurea di primo e secondo livello in base al numero di cfu riconoscibili.
Attenzione, se intendi iscriverti al corso di laurea magistrale quinquennale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria devi anzitutto effettuare la domanda di pre-iscrizione entro il previsto termine e sostenere il test selettivo del 12 settembre 2025. Dopo aver superato il test di ammissione, se ti sarai collocato utilmente in graduatoria, potrai presentare al Consiglio di corso di studio entro il termine di scadenza indicato nel bando di ammissione istanza di riconoscimento dei crediti formativi della tua carriera pregressa.
Per i corsi di laurea ad accesso libero, è possibile presentare istanza tardiva di abbreviazione di corso dal 4 ottobre al 28 novembre 2025, con addebito della quota aggiuntiva per istanza fuori termine da applicare all'atto dell'immatricolazione.
AMMISSIONE AD ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO
In base al numero di cfu riconosciuti, sarai ammesso al corrispondente anno di corso come di seguito indicato (delibera del Senato Accademico del 16 dicembre 2024):
CORSI DI LAUREA
- fino a 29 cfu riconosciuti: ammissione al I anno di corso
- da 30 a 89 cfu riconosciuti: ammissione al II anno di corso
- da 90 cfu riconosciuti: ammissione al III anno di corso
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
- fino a 50 cfu riconosciuti: ammissione al I anno di corso
- da 51 a 100 cfu riconosciuti: ammissione al II anno di corso
- da 101 cfu riconosciuti: ammissione al III anno di corso
Per il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria non è possibile l'iscrizione ad anni superiori al terzo, indipendentemente dal numero di cfu eventualmente riconosciuti.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01)
- fino a 35 cfu riconosciuti: ammissione al I anno di corso
- da 36 a 80 cfu riconosciuti: ammissione al II anno di corso
- da 81 a 134 cfu riconosciuti: ammissione al III anno di corso
- da 135 a 226 cfu riconosciuti: ammissione al IV anno di corso
- da 227 cfu riconosciuti: ammissione al V anno di corso
Re-immatricolazione a seguito di rinuncia/decadenza
Per effettuare istanza di RE-IMMATRICOLAZIONE A SEGUITO DI RINUNCIA/DECADENZA, da presentare nel periodo 6 agosto – 3 ottobre 2025, devi anzitutto aver sostenuto il previsto TOLC e, in caso di iscrizione ad un corso di laurea ad accesso programmato che utilizza il TOLC come strumento di selezione, esserti collocato utilmente in graduatoria, accettando il posto e completando l'immatricolazione entro il termine di scadenza indicato nel bando di ammissione.
In caso di iscrizione ad un corso di laurea triennale con immatricolazione ad esaurimento posti (Economia o Economia aziendale) fai riferimento all'art. 8 del Bando di ammissione.
In caso di partecipazione alle selezioni dei corsi di laurea triennali ad accesso programmato in Scienze della Comunicazione, Scienze motorie e sportive, Scienze dell'educazione e Scienze psicologiche, fanno fede le scadenze di cui all'art. 11 del Bando di ammissione.
Successivamente devi:
- inserire la domanda esclusivamente online tramite lo Sportello Internet, secondo le indicazioni riportate sulla pagina Segreteria Studenti alla sezione "Guide alle procedure online";
- (solo per gli studenti esterni): allegare tramite upload l'autocertificazione con l'indicazione della data di decadenza o della rinuncia agli studi, l'ateneo e il corso di studio di provenienza, l’elenco degli esami sostenuti, le relative votazioni, le date di sostenimento, il numero di crediti formativi e i settori scientifico - disciplinari di afferenza. È possibile utilizzare il modulo di autocertificazione reperibile alla pagina web Modulistica.
Se hai rinunciato ad un corso di studio dell'Università di Bergamo, ti chiediamo di verificare che gli esami da te sostenuti nella precedente carriera siano stati aggiornati nel tuo libretto on line. In caso contrario potrai autocertificarli compilando il modulo "Dichiarazione sostitutiva di certificazione" (www.unibg.it/segremoduli), da allegare tramite upload nella sezione "Gestione titoli e documenti per la valutazione"; - per i dipartimenti che lo prevedono (Giurisprudenza, Scienze Aziendali e Scienze Economiche), per il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria e per la Scuola di Ingegneria allegare tramite upload i programmi degli esami di cui si chiede la convalida.
Per i corsi afferenti ad altri dipartimenti non è necessario presentare i programmi degli esami. - pagare online il previsto contributo pari a € 95,00 (+ € 16,00 per la marca da bollo assolta in modo virtuale) mediante la piattaforma PagoPA (seleziona il tasto “Pagamenti”, clicca il numero di Fattura e successivamente “Paga con PagoPA”).
Per approfondimenti, visita la pagina Contribuzione studentesca alla sezione Modalità di pagamento.
La domanda di re-immatricolazione a seguito di rinuncia/decadenza non dovrà essere consegnata in Segreteria studenti; verranno trasmesse al competente Consiglio di corso di studio unicamente le domande compilate on line secondo la procedura sopra riportata per cui sia stato acquisito dall'Ateneo il pagamento della quota complessiva di € 111,00.
- Il riconoscimento totale o parziale dei crediti acquisiti sarà effettuato dalla struttura didattica che accoglie lo studente e avverrà in base al contenuto del programma dei corsi nel rispetto dell’Ordinamento e del Regolamento didattico del corso di laurea di destinazione, tenendo conto dell’eventuale obsolescenza del contenuto degli esami superati.
- Successivamente alla delibera del Consiglio, la Segreteria provvederà ad inviarti via mail comunicazione in merito al riconoscimento degli esami sostenuti durante la carriera pregressa, all’anno di ammissione e al piano di studio di riferimento.
Sono ammissibili esclusivamente le richieste di iscrizione alle annualità attivate per tutti i corsi di laurea di primo e secondo livello in base al numero di cfu riconoscibili.
Attenzione, se intendi iscriverti al corso di laurea magistrale quinquennale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria devi anzitutto effettuare la domanda di pre-iscrizione entro il previsto termine e sostenere il test selettivo del 12 settembre 2025. Dopo aver superato il test di ammissione, se ti sarai collocato utilmente in graduatoria, potrai presentare al Consiglio di corso di studio entro il termine di scadenza indicato nel bando istanza di riconoscimento dei crediti formativi della tua carriera pregressa.
NB: Se sei decaduto presso un corso di studio di questa Università e hai scelto di iscriverti, entro l'anno accademico successivo a quello di decadenza, al medesimo corso di studio, ove a numero programmato locale, sarai esonerato dalla prova di ammissione. Richiedi via Ticket alla Segreteria studenti il modulo "Manifestazione di interesse alla re-immatricolazione a seguito di decadenza a corsi ad accesso programmato".
Per i corsi di laurea ad accesso libero, è possibile presentare istanza tardiva di re-immatricolazione a seguito rinuncia/decadenza dal 4 ottobre al 28 novembre 2025, con addebito della quota aggiuntiva per istanza fuori termine da applicare all'atto dell'immatricolazione.
AMMISSIONE AD ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO
In base al numero di cfu riconosciuti, sarai ammesso al corrispondente anno di corso come di seguito indicato (delibera del Senato Accademico del 16 dicembre 2024):
CORSI DI LAUREA
- fino a 29 cfu riconosciuti: ammissione al I anno di corso
- da 30 a 89 cfu riconosciuti: ammissione al II anno di corso
- da 90 cfu riconosciuti: ammissione al III anno di corso
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
- fino a 50 cfu riconosciuti: ammissione al I anno di corso
- da 51 a 100 cfu riconosciuti: ammissione al II anno di corso
- da 101 cfu riconosciuti: ammissione al III anno di corso
Per il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria non è possibile l'iscrizione ad anni superiori al terzo, indipendentemente dal numero di cfu eventualmente riconosciuti.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01)
- fino a 35 cfu riconosciuti: ammissione al I anno di corso
- da 36 a 80 cfu riconosciuti: ammissione al II anno di corso
- da 81 a 134 cfu riconosciuti: ammissione al III anno di corso
- da 135 a 226 cfu riconosciuti: ammissione al IV anno di corso
- da 227 cfu riconosciuti: ammissione al V anno di corso
8. ISCRIZIONE A CORSI SINGOLI a.a. 2024-2025
TITOLO DI STUDIO RICHIESTO
Il titolo di studio richiesto per l'iscrizione a singoli moduli e insegnamenti attivati all'interno dei corsi di studio di primo e secondo livello è quello richiesto per l'iscrizione al corso stesso.
TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA (a.a. 2024-2025)
Devi presentare la domanda di iscrizione ai corsi singoli nel periodo 1° agosto 2024 - 15 luglio 2025.
NUMERO MASSIMO DI CREDITI FORMATIVI
Potrai iscriverti ad un numero massimo di 36 cfu. Potranno essere previste deroghe al limite massimo soltanto nel caso di acquisizione di crediti necessari per integrare i requisiti di accesso alle classi di concorso per l'insegnamento oppure per raggiungere i requisiti curriculari richiesti per l'accesso ai corsi di laurea magistrale.
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA (a.a. 2024-2025)
Per effettuare l’immatricolazione ad un corso singolo devi:
1. compilare la domanda online tramite lo sportello internet: cliccare su “Corsi singoli/…..” > Iscrizione corsi singoli 2024-2025;
2. indicare attraverso il ticket tracking della Segreteria Studenti (Help Desk Studenti) i corsi singoli che intendi frequentare specificando nome e cognome, numero di pre-matricola assegnato dal sistema, codici, denominazione degli insegnamenti richiesti e numero di cfu di cui si compone ogni insegnamento. La Segreteria provvederà ad inserire gli insegnamenti richiesti nel tuo libretto online, generando, oltre all'importo pari a € 16,00 corrispondente alla marca da bollo assolta in modo virtuale, un importo complessivo, corrispondente al numero di cfu da acquisire, che dovrai pagare entro 15 giorni dall’emissione. Potrai pagare online mediante la piattaforma PagoPA (seleziona il tasto “Pagamenti”, clicca il numero di Fattura e successivamente “Paga con PagoPA).
Per approfondimenti, visita la pagina Contribuzione studentesca - sezione Modalità di pagamento.
NOTA BENE: Potrai formulare istanza di corsi singoli una sola volta nell'arco di tempo previsto. Non sono consentite modifiche degli insegnamenti né integrazioni successive durante l'anno accademico.
L'iscrizione ai singoli insegnamenti deve essere perfezionata con il pagamento della quota prevista almeno 15 giorni lavorativi prima della data dell'esame che si intende sostenere.
Gli studenti con titolo estero dovranno trasmettere copia del permesso di soggiorno per i cittadini legalmente soggiornanti in Italia, oppure, per i cittadini stranieri non legalmente soggiornanti, copia della ricevuta attestante la richiesta del permesso di soggiorno e libretto universitario o certificato dell'Ateneo estero tradotto e legalizzato.
Potrai iscriverti ai corsi singoli esclusivamente per insegnamenti attivati nell’anno accademico 2024-2025 e per il numero di cfu per cui il corso viene offerto.
Non potrai iscriverti a singoli moduli che compongono attività didattiche integrate. Gli esami dovranno essere sostenuti soltanto a frequenza acquisita.
L’iscrizione a singoli insegnamenti offerti in corsi ad accesso programmato è consentita, ad eccezione dei tirocini, dei laboratori e degli insegnamenti che prevedono laboratori ordinamentali. Per maggiori informazioni consulta la pagina del corso di studio di riferimento.
Per il Dipartimento di Scienze umane e sociali, consulta le seguenti pagine:
Elenco insegnamenti esclusi Scienze dell'educazione
Elenco insegnamenti esclusi Scienze motorie e sportive
Elenco insegnamenti esclusi Scienze della formazione primaria
Avviso insegnamenti esclusi Scienze psicologiche
Per il corso di laurea in Scienze della Comunicazione non risultano opzionabili il Tirocinio (codice 92070) né il Laboratorio (codice 92071).
Potrai iscriverti a corsi singoli se sei iscritto presso l'Ateneo a Master o corsi di perfezionamento; se sei iscritto ad un corso di Dottorato di ricerca, potrai iscriverti a corsi singoli previo nulla osta del Collegio dei docenti.
Potrai essere contemporaneamente iscritto ad un corso di studio dell'Ateneo e a corsi singoli presso altri atenei, purché questi non siano riferiti ad insegnamenti previsti nel tuo piano di studio.
COSTI DI ISCRIZIONE
Il contributo di iscrizione è pari ad € 25,00 per ogni credito formativo che compone l’insegnamento.
NB: Il contributo pagato per l'accesso ai corsi singoli non è soggetto a rimborso.
Gli studenti portatori di handicap ai sensi della Legge 104/92 e quelli con riconoscimento di un'invalidità pari o superiore al 66% hanno diritto ad una riduzione del costo di accesso ai corsi singoli pari al 40% del contributo previsto.
VALIDITÀ DELL’ISCRIZIONE AL CORSO SINGOLO (a.a. 2024-2025)
L’iscrizione al corso singolo ha validità solo per l’anno accademico di riferimento; dovrai pertanto sostenere gli esami entro la sessione straordinaria dell'anno accademico 2024-2025 (gennaio/febbraio 2026, marzo/aprile 2026 solo per i Dipartimenti che prevedono una sessione riservata a iscritti 2024-2025 in tale periodo).
RICONOSCIMENTO ESAMI SOSTENUTI COME CORSI SINGOLI
Per le modalità di riconoscimento degli esami sostenuti come CORSI SINGOLI consulta il capitolo “Abbreviazione di carriera”.
NB: Dall'a.a. 2017/2018, i corsi singoli non sono riconosciuti all'interno del percorso 24 cfu. Per maggiori informazioni scrivi a immatricolazione.fit@unibg.
COMPLEMENTI DI CFU
Ai fini dell'integrazione dei crediti formativi necessari per accedere all'insegnamento, potrai prendere iscrizione anche ai Complementi da 2 cfu attivati dai singoli Dipartimenti. Sono esentati dall'addebito (ad esclusione dell'importo previsto per la marca da bollo) gli studenti laureati presso l'Università degli studi di Bergamo.
STUDENTE ISCRITTO CON RISERVA AD UN CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
Se sei iscritto con riserva ad un corso di laurea magistrale e non conseguirai la laurea di primo livello presso l'Ateneo entro la sessione di laurea di marzo-aprile 2025 ma avrai nel frattempo frequentato gli insegnamenti del corso di laurea magistrale, potrai sostenere i relativi esami dopo il conseguimento della laurea, previa iscrizione ai corsi singoli (senza oneri aggiuntivi se sei studente UniBg).
9. ISCRIZIONE A CORSI SINGOLI a.a. 2025-2026
TITOLO DI STUDIO RICHIESTO
Il titolo di studio richiesto per l'iscrizione a singoli moduli e insegnamenti attivati all'interno dei corsi di studio di primo e secondo livello è quello richiesto per l'iscrizione al corso stesso.
TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA (a.a. 2025-2026)
Devi presentare la domanda di iscrizione ai corsi singoli nel periodo 1° agosto 2025 - 15 luglio 2026.
NUMERO MASSIMO DI CREDITI FORMATIVI
Potrai iscriverti ad un numero massimo di 36 cfu. Potranno essere previste deroghe al limite massimo soltanto nel caso di acquisizione di crediti necessari per integrare i requisiti di accesso alle classi di concorso per l'insegnamento oppure per raggiungere i requisiti curriculari richiesti per l'accesso ai corsi di laurea magistrale.
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA (a.a. 2025-2026)
Per effettuare l’immatricolazione ad un corso singolo devi:
1. compilare la domanda online tramite lo sportello internet: cliccare su “Corsi singoli/…..” > Iscrizione corsi singoli 2025-2026;
2. indicare attraverso il ticket tracking della Segreteria Studenti (Help Desk Studenti) i corsi singoli che intendi frequentare specificando nome e cognome, numero di pre-matricola assegnato dal sistema, codici, denominazione degli insegnamenti richiesti e numero di cfu di cui si compone ogni insegnamento. La Segreteria provvederà ad inserire gli insegnamenti richiesti nel tuo libretto online, generando, oltre all'importo pari a € 16,00 corrispondente alla marca da bollo assolta in modo virtuale, un importo complessivo, corrispondente al numero di cfu da acquisire, che dovrai pagare entro 15 giorni dall’emissione. Potrai pagare online mediante la piattaforma PagoPA (seleziona il tasto “Pagamenti”, clicca il numero di Fattura e successivamente “Paga con PagoPA).
Per approfondimenti, visita la pagina Contribuzione studentesca, sezione Modalità di pagamento.
NOTA BENE: Potrai formulare istanza di corsi singoli una sola volta nell'arco di tempo previsto. Non sono consentite modifiche degli insegnamenti né integrazioni successive durante l'anno accademico.
L'iscrizione ai singoli insegnamenti deve essere perfezionata con il pagamento della quota prevista almeno 15 giorni lavorativi prima della data dell'esame che si intende sostenere.
È consentito agli studenti universitari stranieri iscritti presso università estere di seguire per un anno accademico singoli insegnamenti attivati presso l’Ateneo e di sostenere i relativi esami di profitto, ricevendone regolare attestazione, comprensiva dell’indicazione dei crediti formativi universitari conseguiti. La norma si applica sia nell’ambito di programmi e accordi di mobilità internazionale regolati da condizioni di reciprocità, con dispensa in questi casi dai contributi di iscrizione, sia su iniziativa individuale degli studenti, previa verifica e approvazione da parte delle autorità consolari competenti delle rispettive posizioni. Gli studenti con titolo estero dovranno trasmettere copia del permesso di soggiorno per i cittadini legalmente soggiornanti in Italia, oppure, per i cittadini stranieri non legalmente soggiornanti, copia della ricevuta attestante la richiesta del permesso di soggiorno e libretto universitario o certificato dell'Ateneo estero tradotto e legalizzato.
Usufruiscono della medesima norma i laureati i quali abbiano necessità di seguire gli insegnamenti e superare gli esami di profitto di discipline non inserite nei piani di studi seguiti per il conseguimento della laurea ma che, in base alle disposizioni in vigore, siano richiesti per l’ammissione a lauree magistrali o a scuole di specializzazione ovvero a concorsi pubblici.
Potrai iscriverti ai corsi singoli esclusivamente per insegnamenti attivati nell’anno accademico 2025-2026 e per il numero di cfu per cui il corso viene offerto.
Non potrai iscriverti a singoli moduli che compongono attività didattiche integrate. Gli esami dovranno essere sostenuti soltanto a frequenza acquisita.
L’iscrizione a singoli insegnamenti offerti in corsi ad accesso programmato è consentita, ad eccezione dei tirocini, dei laboratori e degli insegnamenti che prevedono laboratori ordinamentali. Per maggiori informazioni consulta la pagina del corso di studio di riferimento.
Per il Dipartimento di Scienze umane e sociali, consulta le seguenti pagine:
Elenco insegnamenti esclusi Scienze dell'educazione
Elenco insegnamenti esclusi Scienze motorie e sportive
Elenco insegnamenti esclusi Scienze della formazione primaria
Avviso insegnamenti esclusi Scienze psicologiche
Per il corso di laurea in Scienze della Comunicazione non risultano opzionabili il Tirocinio (codice 92070) né il Laboratorio (codice 92071).
Potrai iscriverti a corsi singoli se sei iscritto presso l'Ateneo a Master, corsi di perfezionamento o ad un corso di Dottorato di ricerca, previo nulla osta del Collegio dei docenti.
Potrai iscriverti a corsi singoli se sarai iscritto presso l'Ateneo a corsi di laurea o laurea magistrale anche a ciclo unico, purché per insegnamenti non previsti nel tuo piano di studio.
COSTI DI ISCRIZIONE
Il contributo di iscrizione è pari ad € 25,00 per ogni credito formativo che compone l’insegnamento.
NB: Il contributo pagato per l'accesso ai corsi singoli non è soggetto a rimborso e non è rateizzabile.
Gli studenti portatori di handicap ai sensi della Legge 104/92 e quelli con riconoscimento di un'invalidità pari o superiore al 66% hanno diritto ad una riduzione del costo di accesso ai corsi singoli pari al 40% del contributo previsto.
Gli studenti detenuti o in esecuzione penale esterna hanno diritto ad una riduzione del costo di accesso ai corsi singoli, pari al 40% del contributo previsto.
È possibile chiedere il rimborso o lo storno a copertura del contributo onnicomprensivo dovuto per l'a.a. 2025-2026 del contributo pagato per l'iscrizione a corsi singoli unicamente in caso di iscrizione a corsi singoli e successiva immatricolazione ad un corso ad accesso programmato per scorrimento delle graduatorie.
VALIDITÀ DELL’ISCRIZIONE AL CORSO SINGOLO (a.a. 2025-2026)
L’iscrizione al corso singolo ha validità solo per l’anno accademico di riferimento; dovrai pertanto sostenere gli esami entro la sessione straordinaria dell'anno accademico 2025-2026 (gennaio/febbraio 2027, marzo/aprile 2027 solo per i Dipartimenti che prevedono una sessione riservata a iscritti 2025-2026 in tale periodo).
RICONOSCIMENTO ESAMI SOSTENUTI COME CORSI SINGOLI
Per le modalità di riconoscimento degli esami sostenuti come CORSI SINGOLI consulta il capitolo “Abbreviazione di carriera”.
NB: Dall'a.a. 2017/2018, i corsi singoli non sono riconosciuti all'interno del percorso 24 cfu.
Per maggiori informazioni scrivi a immatricolazione.fit@unibg.
COMPLEMENTI DI CFU
Ai fini dell'integrazione dei crediti formativi necessari per accedere all'insegnamento, potrai prendere iscrizione anche ai Complementi da 2 cfu attivati dai singoli Dipartimenti. Sono esentati dall'addebito (ad esclusione dell'importo previsto per la marca da bollo) gli studenti laureati presso l'Università degli studi di Bergamo.
STUDENTE ISCRITTO CON RISERVA AD UN CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
Se sei iscritto con riserva ad un corso di laurea magistrale e non conseguirai la laurea di primo livello presso l'Ateneo entro la sessione di laurea di marzo-aprile 2026 ma avrai nel frattempo frequentato gli insegnamenti del corso di laurea magistrale, potrai sostenere i relativi esami dopo il conseguimento della laurea, previa iscrizione ai corsi singoli (senza oneri aggiuntivi se sei studente UniBg).
Rateizzazione pagamenti
Le scadenze per i pagamenti sono le seguenti:
- tassa regionale per il Diritto allo Studio Universitario e imposta di bollo assolta in modo virtuale per un importo totale pari a € 156,00 da corrispondere all'atto dell'immatricolazione o rinnovo dell'iscrizione ad anni successivi al primo:
- per gli studenti immatricolati al primo anno dei corsi di laurea triennale e magistrale ad accesso programmato: entro la scadenza stabilita dal relativo bando;
- per gli studenti immatricolati al primo anno del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria: entro la scadenza stabilita dal relativo bando;
- per gli studenti immatricolati al primo anno dei corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico ad accesso libero: entro il 3 ottobre 2025;
- per gli studenti immatricolati al primo anno dei corsi di laurea magistrale ad accesso libero dal 7 luglio 2025 al 29 agosto 2025 in caso di preiscrizione effettuata dall’1 aprile 2025 al 30 maggio 2025;
- per gli studenti immatricolati al primo anno dei corsi di laurea magistrale ad accesso libero dal 29 settembre 2025 al 15 ottobre 2025 in caso di preiscrizione effettuata dal 3 giugno 2025 al 29 agosto 2025;
- per gli studenti immatricolati al primo anno dei corsi di laurea magistrale ad accesso libero dal 27 ottobre 2025 al 14 novembre 2025 in caso di preiscrizione effettuata dall’1 settembre 2025 al 30 settembre 2025;
- dal 4 ottobre al 28 novembre 2025, con pagamento della relativa sanzione prevista dall’art. 8, in caso di immatricolazione tardiva ai corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico ad accesso libero;
- per gli studenti immatricolati al primo anno dei corsi di laurea magistrale ad accesso libero dal 7 luglio 2025 al 29 agosto 2025 in caso di preiscrizione effettuata dall’1 aprile 2025 al 30 maggio 2025;
- per gli studenti immatricolati al primo anno dei corsi di laurea magistrale ad accesso libero dal 29 settembre 2025 al 15 ottobre 2025 in caso di preiscrizione effettuata dal 3 giugno 2025 al 29 agosto 2025;
- per gli studenti immatricolati al primo anno dei corsi di laurea magistrale ad accesso libero dal 27 ottobre 2025 al 14 novembre 2025 in caso di preiscrizione effettuata dall’1 settembre 2025 al 30 settembre 2025;
- dal 4 ottobre al 28 novembre 2025, con pagamento della relativa sanzione prevista dall’art. 8, in caso di immatricolazione tardiva ai corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico ad accesso libero;
- dal 25 novembre 2025 al 5 dicembre 2025, con pagamento della relativa sanzione prevista dall’art. 8, in caso di immatricolazione tardiva ai corsi di laurea magistrale ad accesso libero con pre-iscrizione effettuata dall’ 1 ottobre 2025 al 31 ottobre 2025;
- dal 15 dicembre 2025 al 19 dicembre 2025, con pagamento della relativa sanzione prevista dall’art. 8, in caso di immatricolazione tardiva ai corsi di magistrale ad accesso libero con pre-iscrizione effettuata dal 3 novembre 2025 al 28 novembre 2025;
- per tutti gli studenti iscritti ad anni successivi al primo entro il 3 ottobre 2025;
- prima rata del contributo onnicomprensivo, a titolo di acconto, per un importo massimo di € 400,00, entro il 17 febbraio 2026 (per gli studenti esentati dal pagamento del contributo onnicomprensivo non è addebitato alcun importo);
- seconda rata del contributo onnicomprensivo, di importo pari alla differenza tra l'importo totale del contributo per fascia e l'acconto versato, entro il 15 maggio 2026. Qualora la differenza fosse pari a € 0,00, la seconda rata non sarà addebitata.
NB: fino al valore di € 430,00 la prima e la seconda rata di contributo onnicomprensivo, in analogia al limite applicato dall'Amministrazione Finanziaria, saranno accorpate. In caso di importo totale del contributo onnicomprensivo inferiore ad € 10,00, la prima rata del contributo onnicomprensivo non sarà emessa.
Nel caso in cui l'importo della seconda rata di contributo onnicomprensivo sia superiore a € 500,00 è possibile presentare istanza di rateizzazione; eventuali istanze di rateizzazione per importi inferiori verranno valutate solo a seguito di presentazione di idonea istanza adeguatamente motivata e in caso di particolari situazioni personali adeguatamente documentate.
Nel caso di mancato pagamento delle rate di contributo onnicomprensivo entro 30 giorni dalla scadenza è previsto il blocco alla prenotazione degli appelli d'esame; lo studente non in regola con il pagamento delle tasse universitarie non può accedere alla prova finale di laurea. Se lo studente non termina il pagamento delle rate dovute per l'a.a. 2025-2026 entro il termine del 30 settembre 2026 verrà disposto il blocco amministrativo della carriera.
In presenza di situazioni debitorie, lo studente, per poter riprendere gli studi dopo un periodo di sospensione o effettuare la rinuncia agli studi, deve saldare gli importi dovuti o sottoscrivere con l'Ufficio tasse un piano di rateizzazione degli stessi. Per importi arretrati relativi ad anni accademici precedenti è possibile presentare istanza di rateizzazione indipendentemente dall'importo dovuto.
Per approfondimenti consulta la pagina web Contribuzione studentesca.
Scadenza Attestazione ISEEU
La fascia di contribuzione viene determinata in base all'attestazione ISEEU applicabile alle prestazioni per il Diritto allo Studio universitario. All’interno del REGOLAMENTO PER LA CONTRIBUZIONE STUDENTESCA a.a. 2025-2026, reperibile alla pagina Contribuzione studentesca, puoi confrontare il valore del tuo ISEE con la tabella delle fasce contributive.
L'attestazione ISEEU deve essere prodotta entro e non oltre il 31 dicembre 2025. Tutte le attestazioni redatte entro la scadenza sono acquisite d'ufficio, a cura dell'Ateneo, presso la banca dati INPS.
ATTENZIONE:
- l'attestazione non è corretta se riporta la dicitura "non si applica alle prestazioni agevolate per il Diritto allo Studio Universitario";
- se hai altri fratelli o sorelle iscritti all'Università e il tuo nucleo familiare ha già richiesto un'Attestazione ISEEU nel corso del 2025, devi verificare che l'attestazione ISEEU risulti applicabile alle prestazioni agevolate per il Diritto allo Studio Universitario anche in tuo favore e non solo in loro favore.
In entrambi i casi, infatti, l'acquisizione d'ufficio non è possibile e dovrai richiedere il rilascio di una nuova attestazione corretta entro il termine del 31 dicembre 2025.
Prima della scadenza ti consigliamo di verificare la tua fascia contributiva attribuita, accedendo alla sezione Segreteria/ISEE Università del tuo Sportello Internet Studenti.
Qualsiasi attestazione prodotta oltre tale termine, e comunque entro il 30 settembre 2026, dovrà essere da te trasmessa, con successivo addebito della sanzione prevista di € 150,00. Oltre tale scadenza ti verrà attribuita inderogabilmente la fascia massima di contribuzione.
La sanzione per consegna tardiva dell'attestazione ISEEU non sarà applicata se ti immatricolerai successivamente al 31 dicembre 2025 per scorrimento delle graduatorie dei corsi ad accesso programmato.
Se risulterai già in possesso di un'attestazione ISEEU per prestazioni universitarie, prodotta nel corso del 2025 ai fini dell'attribuzione tardiva della fascia contributiva nel corso dell'anno accademico precedente, non dovrai richiedere una nuova attestazione per l'a.a. 2025-2026, stante la validità di quella già in tuo possesso.
Per approfondimenti, visita la pagina Contribuzione studentesca.
Importi aggiuntivi per ritardati pagamenti
In caso di pagamento del contributo onnicomprensivo successivamente alla scadenza prevista, si applicano i seguenti importi aggiuntivi:
- € 20,00 per i pagamenti effettuati entro i 30 giorni successivi alla scadenza;
- € 40,00 per i pagamenti effettuati tra il 31° e il 60° giorno successivo alla scadenza;
- € 60,00 per i pagamenti effettuati tra il 61° e il 90° giorno successivo alla scadenza;
- € 80,00 per i pagamenti effettuati oltre il 90° giorno successivo alla scadenza.
Le medesime quote sopra citate sono addebitate anche in caso di pagamento della tassa regionale per il rinnovo iscrizione ad anno di corso successivo al primo oltre il termine del 3 ottobre 2025.
Tali importi si applicano a tutte le rate di contribuzione studentesca per gli studenti che non abbiano rinnovato l'iscrizione per l'anno accademico 2025-2026 e che, non avendo conseguito il titolo entro la sessione di laurea straordinaria dell'a.a. 2024-2025, debbano iscriversi tardivamente all'a.a. 2025-2026 provvedendo al pagamento delle rate oltre le previste scadenze.
In caso di presentazione di istanza oltre il termine fissato (immatricolazione, abbreviazione, passaggio di corso/Dipartimento, trasferimento in ingresso/uscita, seconda laurea e re-immatricolazione a seguito di rinuncia o decadenza) è addebitato un importo aggiuntivo per istanza fuori termine pari a € 95,00.
NB: Gli studenti che procedono all'inserimento della domanda di immatricolazione ai corsi di laurea triennale, magistrale e magistrale a ciclo unico ad accesso libero entro la scadenza prevista ma procedono poi al pagamento dei 156,00 euro oltre la suddetta scadenza, gli studenti che effettuano un'immatricolazione tardiva ai corsi di laurea triennale, magistrale e magistrale a ciclo unico ad accesso libero e coloro che presentano istanze di trasferimento in uscita oltre il termine fissato, sono soggetti al pagamento di un importo aggiuntivo per istanza fuori termine pari a € 95,00.
Per i corsi di laurea triennali, magistrali e magistrali a ciclo unico ad accesso programmato, il pagamento dei 156,00 euro oltre il termine perentorio previsto dal relativo bando comporta invece l'esclusione dalla procedura di selezione senza la possibilità di effettuare un pagamento tardivo con sanzione.
Nel caso di mancato pagamento delle rate di contributo onnicomprensivo entro 30 giorni dalla scadenza, è previsto il blocco alla prenotazione agli appelli d'esame; lo studente non in regola con il pagamento delle tasse universitarie non può accedere alla prova finale di laurea.
Contributo onnicomprensivo
Puoi trovare tutte le informazioni sul calcolo del contributo onnicomprensivo annuale e su eventuali agevolazioni alla pagina web Contribuzione studentesca.
Borse di studio
Puoi trovare ogni informazione utile per la richiesta di una borsa di studio alla pagina web Borse di studio.
Piano di studio e periodo di compilazione
Il piano di studio è lo strumento di pianificazione della tua carriera universitaria.
Ciascuno studente deve avere un proprio piano di studio, conforme all’Ordinamento del Corso di laurea di appartenenza. Perché ciò avvenga, le competenti strutture didattiche propongono per alcuni dei propri Corsi di laurea piani di studio vincolati, che non permettono agli studenti di scegliere tra insegnamenti alternativi; per altri Corsi propongono modelli di piani di studio nei quali alcuni insegnamenti sono obbligatori, altri a scelta vincolata, altri ancora a scelta libera.
All’inizio di ogni anno accademico devi presentare, o eventualmente modificare, il piano di studio relativo al corso di laurea cui sei iscritto e al curriculum prescelto.
Ogni anno potrai modificare il piano di studio proposto in precedenza, secondo i limiti imposti dal piano stesso, entro le scadenze fissate dal Senato Accademico.
COSA SIGNIFICA MATURARE LA FREQUENZA?
In caso di modifica di un insegnamento relativo ad anni di corso precedenti, potrai sostenere l’esame modificato soltanto “a frequenza acquisita”, cioè dopo la conclusione delle lezioni previste per tale insegnamento, secondo il Calendario didattico dell’anno accademico in corso.
Il piano di studio 2025-2026 dovrà essere compilato nei seguenti periodi (Senato Accademico del 16 dicembre 2024):
- dal 15 ottobre al 17 novembre 2025 (per i corsi di laurea triennali/magistrali a ciclo unico e per il secondo anno dei corsi di laurea magistrale);
- dal 29 ottobre al 21 novembre 2025 (per il primo anno dei corsi di laurea magistrale, compresi gli studenti pre-immatricolati "con riserva").
Per conoscere le modalità di compilazione devi fare riferimento agli avvisi pubblicati dai singoli Dipartimenti.
Eventuali richieste di anticipo degli esami vanno trasmesse alla Segreteria studenti entro la scadenza prevista per la compilazione del piano di studio e devono essere indirizzate al Presidente del Consiglio di corso di studio: Modulo per la richiesta al Consiglio di corso di studio.
N.B. La presentazione del piano di studio oltre le scadenze previste comporterà il pagamento di una sanzione di euro 50,00 (ad eccezione di chi è in attesa di delibera avendo presentato istanza di abbreviazione carriera).
Inserimento insegnamenti soprannumerari
Per richiedere l’inserimento di insegnamenti in soprannumero, devi trasmettere alla Segreteria studenti via ticket Help Desk Studenti, entro la scadenza prevista per la compilazione del piano di studio, un’istanza in carta libera indirizzata al Consiglio di corso di studio con l’indicazione degli insegnamenti (precisando denominazione, codice, numero di cfu) e la relativa motivazione.
Il modulo è reperibile alla pagina web Modulistica> Domanda di inserimento esami - sovrannumerari.
La Segreteria studenti provvederà ad inviarti via mail la delibera del Consiglio in merito alla tua richiesta.
I crediti acquisiti, se autorizzati, rimangono registrati nella tua carriera e possono dare luogo a successivi riconoscimenti ai sensi della normativa in vigore.
Di tali crediti si terrà conto in sede di calcolo della media di laurea, su richiesta dello studente, fino a un massimo di 20 cfu per i corsi di laurea di primo livello, ad un massimo di 20 cfu per i corsi di laurea magistrale, a un massimo di 40 cfu per i corsi di laurea magistrale a ciclo unico, purché in coerenza con l'ordinamento didattico del corso di studi dell'anno accademico di immatricolazione.
Lo studente che ha inserito esami soprannumerari può richiedere di eliminarli dalla propria carriera, se non già sostenuti con esito positivo, non oltre il termine previsto per la presentazione della domanda di ammissione alla prova finale.
Programmi d'esame e orario di ricevimento docenti
Puoi trovare i programmi degli esami e gli orari di ricevimento dei docenti nella pagina dei singoli corsi di studio, rispettivamente nella sezione Studiare>Insegnamenti attivi e Studiare>Docenti.
Per ogni insegnamento sono pubblicati il corrispondente programma e la bibliografia.
NB: Verifica sempre eventuali variazioni di orario di ricevimento dei docenti.
Orari delle lezioni
Puoi trovare gli orari delle lezioni alla pagina web del Portale Studenti.
Esami di profitto: informazioni utili
La verifica della preparazione degli studenti consiste in esami orali e/o scritti o test, che si svolgono nei periodi previsti dai Calendari didattici in date (appelli d’esame) pubblicate nelle bacheche dei Dipartimenti di riferimento.
Il mancato superamento di un esame non ti impedisce, in generale, l’iscrizione all’appello successivo.
Il superamento dell’esame comporta l’acquisizione dei relativi crediti.
Il voto è espresso in trentesimi (con eventuale lode), salvo per le prove per le quali è previsto un giudizio d’idoneità.
Ti ricordiamo in particolare che:
• non puoi sostenere esami di profitto di insegnamenti che non siano stati inseriti nel piano di studio – approvato - nell’anno di corso corrente o in anni precedenti. Nel caso in cui l’insegnamento appartenga all’anno di corso al quale sei iscritto, devi attendere la conclusione delle lezioni relative a tale insegnamento prima di poter sostenere il relativo esame di profitto ("maturazione della frequenza");
• anche in caso di ammissione ad anni successivi al primo a seguito di trasferimento, passaggio di corso, abbreviazione, conseguimento seconda laurea o re-immatricolazione a seguito di rinuncia/decadenza, prima di poter sostenere gli esami di cui sei risultato debitore, appartenenti ad anni precedenti, dovrai attendere la conclusione delle relative lezioni;
• in caso di insegnamento impartito nel secondo semestre non potrai sostenerne l’esame nella sessione invernale ma dovrai attendere la conclusione delle lezioni, prenotandoti al primo appello utile dopo il termine del corso;
• non puoi ripetere un esame sostenuto (= verbalizzato) con esito favorevole;
• se sei iscritto con riserva a un corso di laurea magistrale non potrai sostenere gli esami afferenti a tale corso di studio né partecipare ad attività che implicano la valutazione in itinere prima del conseguimento della laurea di primo livello; dovrai comunque attendere la conclusione delle lezioni prima di poter sostenere gli esami del corso di laurea magistrale;
• non puoi sostenere esami di profitto in violazione delle norme che regolano la propedeuticità e le altre disposizioni, qualora previste. Ti ricordiamo che l'iscrizione tramite lo sportello internet, di norma, non verifica il rispetto di tali disposizioni.
Qualsiasi infrazione alle disposizioni predette comporta irrevocabilmente l’annullamento della prova d’esame.
Ti ricordiamo che in caso di mancato pagamento delle rate del contributo onnicomprensivo entro 30 giorni dalla scadenza è previsto il blocco amministrativo della carriera.
NB: Lo studente è tenuto a conoscere il modello di riferimento del proprio piano di studio, pubblicato nella bacheca delle singole strutture didattiche e le norme dell’Ordinamento didattico del proprio Corso di studio ed è il solo responsabile dell’annullamento degli esami sostenuti in violazione di tali norme.
Prenotazioni degli appelli
Per effettuare l’iscrizione all’appello d’esame devi utilizzare lo Sportello Internet.
La prenotazione è obbligatoria e deve essere effettuata entro il quinto giorno antecedente la data fissata per l’esame (per tutti i Dipartimenti e la Scuola di Ingegneria).
ATTENZIONE:
- durante le sessioni d’esame verifica sugli orari del giorno pubblicati sulla pagina web del tuo corso di laurea gli esami programmati e le relative aule assegnate per lo svolgimento delle prove
- se decidi di non presentarti ad un appello per il quale risulti già iscritto, sei vivamente pregato di annullare l’iscrizione all’esame entro lo stesso termine fissato per la prenotazione
QUANDO SI APRONO LE PRENOTAZIONI DEGLI ESAMI E COME SI EFFETTUANO?
Le prenotazioni si aprono quindici giorni prima dell’inizio degli appelli d'esame.
La prenotazione avviene obbligatoriamente attraverso lo Sportello Internet.
Devi prenotarti agli appelli per sostenere i relativi esami, selezionando i codici degli insegnamenti inseriti nel tuo piano di studio. A questo proposito ti raccomandiamo particolare attenzione soprattutto nel caso in cui siano in opzione diversi moduli.
NB: GLI STUDENTI NON CORRETTAMENTE PRENOTATI NON POSSONO ESSERE AMMESSI AGLI ESAMI.
Per contattare il personale dell’ufficio appelli:
appelliorari.umanistiche@unibg.it (se sei uno studente di Scienze Umane e Sociali/Lettere, Filosofia, Comunicazione)
appelliorari.lingue@unibg.it (se sei uno studente di Lingue, Letterature e Culture Straniere)
appelliorari.caniana@unibg.it (se sei uno studente di Scienze Aziendali, Scienze Economiche o Giurisprudenza)
appelliorari.dalmine@unibg.it (se sei uno studente della Scuola di Ingegneria).
VERBALIZZAZIONE ONLINE DEGLI ESAMI DI PROFITTO
La verbalizzazione degli esiti degli esami di profitto avviene con la procedura di verbalizzazione online. Ecco le due ipotesi configurate dal sistema dopo la pubblicazione degli esiti nel sistema da parte del docente:
PROVE SCRITTE (silenzio-assenso): accedendo all’area riservata “Bacheca esiti” dello sportello internet, visualizzerai l’esito della prova e potrai eventualmente rifiutare il voto assegnato entro e non oltre la data comunicata dal docente; in mancanza di esplicito rifiuto, l’esito della prova s’intenderà accettato;
PROVE ORALI oppure esami che si concludono con una prova orale: potrai prendere esclusivamente visione dell’esito dell’esame senza poter effettuare alcuna scelta.
12. RINUNCIA AGLI STUDI UNIVERSITARI
- Procedura online di rinuncia agli studi
Procedura online di rinuncia agli studi
Al termine della compilazione della domanda di rinuncia agli studi online, il sistema genera il contributo di € 16,00 da versare, entro i 5 giorni successivi, accedendo alla sezione “Segreteria - Pagamenti" dello Sportello Internet.
Una volta effettuati i necessari controlli, la Segreteria studenti chiuderà la tua posizione e riceverai una mail di avvenuta chiusura della carriera.
In seguito alla procedura di verbalizzazione online sarai tenuto ad autocertificare gli esami sostenuti non ancora aggiornati nella tua pagina personale, precisando denominazione, codice dell’esame, data di sostenimento e numero di crediti formativi:
Modulistica>Dichiarazione sostitutiva di certificazione.
N.B: l’istanza di rinuncia agli studi si intende perfezionata solo se lo studente procede al pagamento della marca da bollo, pari a € 16,00, entro i 30 giorni successivi data di presentazione della domanda; il bollettino di € 16,00 viene generato automaticamente al termine della procedura online ed è reperibile nella sezione Segreteria > Pagamenti dello Sportello internet.In caso di mancato pagamento dei 16,00 euro entro il termine indicato, l’istanza decade e verrà considerata come non presentata.
Contribuzione per studenti rinunciatari
- Il pagamento dell’importo € 156,00 perfeziona automaticamente l’immatricolazione al corso di studi o il rinnovo dell’iscrizione per l’a.a. 2025-2026;
- il mancato pagamento delle successive rate di contributo onnicomprensivo, la mancata frequenza alle lezioni o il mancato sostenimento degli esami non comportano una rinuncia implicita agli studi;
- se non intendi più proseguire con gli studi e vuoi chiudere la tua carriera devi presentare formale domanda di rinuncia agli studi dal tuo Sportello internet accedendo alla sezione Carriera > Domanda di rinuncia agli studi;
- l’istanza di rinuncia agli studi si intende perfezionata solo se procedi al pagamento della marca da bollo, pari a € 16,00, entro i 30 giorni successivi alla data di presentazione della domanda;
- il bollettino di € 16,00 viene generato automaticamente al termine della procedura online ed è reperibile nella sezione Segreteria > pagamenti dello Sportello internet;
- in caso di mancato pagamento dei € 16,00 entro il termine indicato prima l’istanza decade e verrà considerata come non presentata;
- in caso di rinuncia agli studi si procederà alla chiusura della carriera solo dopo il saldo tutti gli importi che risultano dovuti secondo le regole indicate in questa sezione, anche in caso di sottoscrizione di un piano di rateizzazione.
Tassa regionale per il diritto allo studio ed imposta di bollo € 156,00
Se ti sei immatricolato nell’a.a. 2025-2026 e non intendi proseguire gli studi puoi unicamente presentare istanza di rinuncia agli studi e non hai diritto al rimborso dell’importo di € 156,00.
Unicamente in caso di rinuncia agli studi presentata per iscriverti per l’a.a. 2025-2026 ad altro corso presso questo Ateneo, potrai chiedere lo storno dell’importo di € 156,00 già pagato per l’a.a. 2025-2026 sul nuovo corso di studi.
Se sei iscritto ad anni successivi al primo e vuoi presentare istanza di rinuncia agli studi, non devi rinnovare l’iscrizione all’a.a. 2025-2026 pagando la rata di € 156,00 ma devi risultare in regola con i pagamenti per tutti gli anni in cui hai rinnovato l’iscrizione fino all’a.a. 2024-2025 compreso. In caso di rinuncia agli studi presentata dopo il rinnovo dell’iscrizione per l’a.a. 2025-2026 non è previsto il rimborso dell’importo di € 156,00.
Prima rata del contributo onnicomprensivo con scadenza 17 febbraio 2026
In caso di rinuncia agli studi presentata entro e non oltre il 17 febbraio 2026, non dovrai pagare la prima rata di contributo onnicomprensivo solamente se non hai superato alcun esame nel corso della sessione di gennaio-febbraio 2026. Se hai pagato la rata in questione, prima di presentare la domanda di rinuncia non è previsto alcun rimborso.
Seconda rata del contributo onnicomprensivo con scadenza 15 maggio 2026
In caso di rinuncia agli studi presentata dopo il 17 febbraio 2026 ed entro e non oltre il 15 maggio 2026. dovrai pagare interamente la prima rata di contributo onnicomprensivo, mentre:
- non dovrai pagare la seconda rata di contributo onnicomprensivo (se dovuta) se non hai superato alcun esame nel corso della sessione di gennaio-febbraio 2026;
- dovrai pagare il 50% della seconda rata di contributo onnicomprensivo (se dovuta) se hai superato almeno un esame nel corso della sessione di gennaio-febbraio 2026.
Se hai pagato la rata in questione prima di presentare la domanda di rinuncia, non è previsto alcun rimborso.
In caso di rinuncia agli studi presentata successivamente al 15 maggio 2026, dovrai pagare tutte le rate di contributo onnicomprensivo che risultano dovute per l'a.a. 2025-2026 in base al tuo valore ISEEU.
N.B: l’istanza di rinuncia agli studi si intende perfezionata solo se lo studente procede al pagamento della marca da bollo, pari a € 16,00, entro i 30 giorni successivi data di presentazione della domanda; il bollettino di € 16,00 viene generato automaticamente al termine della procedura online ed è reperibile nella sezione Segreteria > Pagamenti dello Sportello internet.
In caso di mancato pagamento dei 16,00 euro entro il termine indicato, l’istanza decade e verrà considerata come non presentata.
In caso di rinuncia agli studi si procederà alla chiusura della carriera solo dopo il saldo di tutti gli importi che risultano dovuti, anche in caso di sottoscrizione di un piano di rateizzazione.