Presentazione del Corso di laurea in CIE

Università di Bergamo

Homepage del corso di laurea: Esercizio3a

Il corso di laurea in CIE è rivolto agli studenti interessati agli aspetti comunicativi.

Il corso di Laurea Magistrale in Comunicazione, informazione, editoria, permette di acquisire competenze in diversi ambiti della comunicazione e della produzione editoriale.

Analisi dell'informazione, attraverso l'impiego di strumenti mediologici e tecnici adeguati.

Curriculum del Corso

Il corso offre un ampio spettro di moduli didattici che coprono le principali aree della comunicazione moderna, dalla comunicazione digitale alla pubblicità, dal marketing ai media studies.

I moduli sono aggiornati annualmente per riflettere le evoluzioni del settore e includono sia studi teorici che pratici.

Vita Studentesca e Risorse

L'Università di Bergamo offre numerose risorse per supportare i suoi studenti, tra cui accesso a biblioteche specializzate, laboratori multimediali, e spazi di co-working.

Gli studenti possono partecipare a workshop, seminari e conferenze organizzate nel corso dell'anno accademico per arricchire la loro formazione e sviluppo professionale.

Organizzazione del corso

Iscrizioni

Tutti i candidati verranno sottoposti a un colloquio individuale, che ha lo scopo di verificare la loro preparazione personale, oltre al possesso dei requisiti curriculari più oltre specificati, secondo modalità previste e specificate nel Regolamento Didattico del corso.

La padronanza della lingua italiana, la conoscenza della lingua inglese o di altre lingue straniere sono verificate anche in sede di colloquio di ammissione.

Colloquio individuale: da definire.

COSA FARE SE SONO DECORSI I TERMINI DI ISCRIZIONE

I laureati che non presentino domanda in tempo utile possono comunque iscriversi a corsi singoli per ottenere i requisiti di ingresso o anche, eventualmente, per anticipare alcuni esami. Si immatricoleranno alla laurea magistrale CIE l'anno accademico seguente, chiedendo successivamente la convalida dei crediti formativi acquisiti.

Organizzazione del corso

Il corso di laurea magistrale prevede il sostenimento di 15 esami in due anni, oltre all'attività di tirocinio e alla tesi finale.

Per ulteriori informazioni contattare i referenti del corso di studi.

Università degli studi di Bergamo 2020-21.