Contenuti dell'insegnamento
Il corso sarà strutturato su due livelli tra loro complementari.
In una prima parte – di carattere generale ed introduttivo – verranno analizzati gli elementi strutturali e caratterizzanti dell’Asia e dell’Africa, tra i quali i modelli coloniali, i processi di decolonizzazione e delle conseguenti indipendenze; la nascita, lo sviluppo e la diffusione dell’Islam, quale elemento accomunante i due continenti; i diversi livelli di sviluppo, anche sulla base dei dati dello Human Development Report, della United Nations Development Programme (UNDP), le complessità e le diversità etnico-religiose.
La seconda parte del corso avrà un approccio più geopolitico e verranno analizzate in dettaglio le problematiche contemporanee dell’Asia (con particolare riferimento al Medio Oriente ed alla regione del Caucaso) e dell’Africa contemporanea (Africa sub-sahariana). Esso sottolineerà le matrici principali di instabilità, siano esse di origine locale, regionale e globale, e tratterà la forma peculiare che assumono nel mondo afro-asiatico i conflitti internazionali prodotti da questi fattori di fondo e le loro connessioni con l’evoluzione del sistema internazionale nel suo complesso.
Tra queste, nello specifico, per quanto riguarda l’Asia: dopo aver definito come si forma politicamente e statualmente il Medio Oriente, si analizzerà l’arco di crisi mediorientale, partendo da alcuni eventi fondamentali della recente storia contemporanea (Iraq e Siria), nella sua dimensione globale e regionale, fino a giungere ad analizzare la situazione attuale, presentando le problematiche e ricadute in materia di sicurezza regionale e collettiva. Saranno proposti una serie di approfondimenti sui Paesi che oggi rappresentano alcuni tra i principali fulcri di instabilità della regione: in particolare, dagli eventi del 1979, si analizzeranno l’evoluzione storico-politica di Afghanistan, Iraq ed Iran.
- Trainer/in: Michele Brunelli