Il corso intende ripercorrere le tappe dell’evoluzione del rapporto tra letteratura e spazio della rete, con particolare attenzione alle tante forme in cui questo rapporto si è sviluppato: blog, riviste, social network. Dai primi spazi di scrittura critica e creativa nel web 1.0 fino alle piattaforme di scrittura collettiva e condivisa, da cui sono nati alcuni dei più grandi successi recenti. Si tratta di una storia recente, che ha origine negli ultimissimi anni del Novecento e arriva fino ai giorni nostri. Una storia ancora in corso, e che per questo non permette sistematizzazioni definitive. Nel corso delle lezioni si cercherà dunque di individuare quali concetti risultano più adatti a leggere lo scenario della letteratura digitale per come ci appare oggi, senza però dimenticare gli strumenti propri della critica letteraria, utili ad analizzare alcune delle principali scritture che sono maturate in rete e hanno poi trovato compimento nella forma libro. Per questo, il corso sarà organizzato attraverso due tipologie diverse di lezioni. La lezione del mercoledì (h.16-18) sarà dedicata ad affrontare aspetti storici, formali e teorici della letteratura digitale, con particolare attenzione allo spazio mediale che la rete definisce, al rapporto che questa “nuova” letteratura stabilisce con quella tradizionalmente intesa e alle opportunità creative che i social network offrono alla scrittura.

La lezione del giovedì (h.16-18) sarà dedicata all’analisi critica di testi tratti da alcune delle principali opere letterarie nate dal web.

A questo scopo, la bibliografia del corso prevede alcune letture obbligatorie, la lettura di un testo narrativo a scelta accompagnato da un saggio critico, e una serie di spunti di lettura integrativi.

Tutti i testi verranno discussi durante il corso.

Le studenti frequentanti (almeno il 75% delle lezioni) presenteranno le letture della bibliografia e gli appunti delle lezioni. Per le studenti non frequentanti non è prevista l’aggiunta di testi, ma si richiede di prendere contatti con il docente prima di iscriversi all’appello d’esame, scrivendo una mail all’indirizzo: giacomo.raccis@guest.unibg.it.

Alcuni dei testi sotto riportati e altri che verranno segnalati di volta in volta a lezione saranno disponibili anche sulla pagina dedicata al corso Linguaggi letterari e comunicazione su Moodle.

 

Bibliografia del corso

Letture obbligatorie:

       G. Benvenuti, La letteratura nel sistema mediale contemporaneo, in G. Benvenuti (a cura di), La letteratura oggi. Romanzo, editoria, transmedialità, Einaudi 2023, pp. 3-72.

       E. Carbè, Digitale d’autore. Macchine, archivi, letterature, Firenze University Press 2023, pp. 9-49 (libro disponibile in open access qui)

       F. Guglieri, M. Sisto, Verifica dei poteri 2.0. Critica e militanza letteraria in Internet (1999-2009), in «Allegoria», n. 61, 2010, pp. 153-174 (disponibile in open access qui).

       F. Pennacchio, Mimesi digitali. Primi appunti su narrativa italiana e nuovi media, in Pixel. Letteratura e media digitali, a cura di B. Della Gala, L. Torti, Mucchi Editore 2021, pp. 9-39.

       M. Lavagetto, Eutanasia della critica, Einaudi, Torino 2005.

       G. Mazzoni, G. Simonetti, Salutando. Un editoriale di congedo, in “Le parole e le cose”, 10 gennaio 2019, disponibile qui.

 

Un testo a scelta tra i seguenti (ciascuno accompagnato da un saggio critico):

       M. Murgia, Il mondo deve sapere (2006), Einaudi 2017 🡪 I. Piazza, Lo spazio mediale del web e la nascita di una letteratura «granulare», in Spazio mediale e morfologia della narrazione, a cura di S. Martin, I. Piazza, Franco Cesati 2019, pp. 39-62.

       V. Santoni, Personaggi precari (2007), Voland 2017 🡪 G. Raccis, (Non) è un paese per racconti, in «Narrativa», n. 41, 2019, pp. 65-78, disponibile a questo link: https://journals.openedition.org/narrativa/354

       F. Pecoraro, Questa e altre preistorie, Le Lettere 2008 🡪 E. Carbè, Un attraversamento critico: l’archivio di Francesco Pecoraro, in Digitale d’autore. Macchine, archivi, letterature, Firenze University Press 2023, pp. 113-159.

       E. Carbè, Mio salmone domestico, Laterza 2013 🡪 I. Piazza, Dal web al volume: il caso Carbé, in «Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria», n. 5, 2020, pp. 289-309, disponibile a questo link: https://riviste.unimi.it/index.php/PEML/article/view/13164

       M. Volpi, Oceano padano, Laterza 2015 🡪 I. Piazza, Lo spazio mediale del web e la nascita di una letteratura «granulare», in Spazio mediale e morfologia della narrazione, a cura di S. Martin, I. Piazza, Franco Cesati 2019, pp. 39-62.

       T. Pincio, Panorama: un prologo, NN Editore, Milano 2015 🡪 I. Cacopardi, Internet e letteratura: la fine di un idillio?, in «Enthymema», n. 30, 2022, disponibile a questo link: https://riviste.unimi.it/index.php/enthymema/article/view/19553

       C. Raimo, Tranquillo prof., la richiamo io, Einaudi 2015 🡪 V. Latronico, Il network come musa, in «Rivista Studio», 7 settembre 2015, disponibile a questo link: https://www.rivistastudio.com/il-network-come-musa/

       V. Latronico, Le perfezioni, Bompiani 2022 → E. Morra, Le perfezioni di Vincenzo Latronico, in «il Tascabile», 1 agosto 2022, disponibile a questo link: https://www.iltascabile.com/recensioni/le-perfezioni-di-vincenzo-latronico/