Docente: Larissa D'Angelo

Questo corso vuole coinvolgere attivamente gli studenti in un’analisi linguistica/semiotica di testi digitali creati con media diversi (pubblicità, siti internet, testi informativi digitali). Gli studenti, mettendo in pratica la teoria acquisita durante il semestre e lavorando in piccoli gruppi, sceglieranno il materiale testuale e visivo (digitale e non) seguendo le indicazioni del docente e costruiranno un corpus di testi da analizzare. Gli studenti in aula (e a casa) svolgeranno dei piccoli progetti di analisi multimediale con l’utilizzo della strumentazione dell’UNIBG Eye-Tracking Lab.

Avere a disposizione questa tecnologia permetterà a tutti gli studenti di essere esposti allo stesso materiale testuale e visivo e di sperimentare la ricezione del materiale attraverso l’analisi del movimento pupillare e dell'espressione facciale. 

L’hardware e software utilizzati mostreranno agli studenti le diverse fasi della lettura e le possibili risposte emotive verso stimoli linguistici, visivi e sonori, presenti nei testi digitali (e cartacei).

Il poter sperimentare di prima mano i risultati di questa tecnologia fornirà alla classe gli strumenti per valutare l’utilizzo e la fruizione del linguaggio dei media, la progettazione necessaria a livello linguistico e visivo e, soprattutto, le diverse tipologie di media a disposizione delle nuove generazioni.