Obiettivi formativi 

conoscenza dei fenomeni di corrosione, loro diagnosi e scelta dei metodi di protezione, prevenzione e monitoraggio comprensione dei meccanismi fondamentali e riconoscimento della morfologia della corrosione,

individuazione delle forme di corrosione e dei fattori che ne controllano l’insorgenza

conoscenza dei meccanismi di azione dei metodi di protezione e prevenzione e regole di   progettazione, gestione e manutenzione

acquisizione di nozioni sulle principali tecniche di monitoraggio

competenza sui principali problemi di corrosione negli ambienti più comuni e sulla loro soluzione 

Programma

PARTE I (6CFU - corso cod. 39030 e corso cod. 39010). Aspetti di base della corrosione dei materiali metallici: morfologia, misura della corrosione, meccanismo elettrochimico. Forme di corrosione e comportamento dei principali materiali metallici.

Metodi di prevenzione e protezione: prevenzione in sede di design, protezione mediante alterazione dell’ambiente, rivestimenti metallici, cicli di pitturazione e strati di conversione, protezione catodica, protezione temporanea.

PARTE II (3CFU - corso cod. 39030). Corrosione e protezione negli ambienti naturali ed industriali di impianti e strutture: corrosione atmosferica, corrosione nelle acque naturali e di processo, corrosione nei terreni, corrosione in ambiente petrolifero. Cenni alla durabilità delle strutture c.a. 

Corrosione ad alta temperatura (corrosione secca): formazione delle patine, meccanismi e cinetica di crescita dei film di ossidazione a caldo, formazione di patine complesse, ossidazione interna. Problemi di corrosione a caldo e principali ambienti. Cenni alla corrosione da sali fusi e metalli fusi. Principali leghe per alta temperatura.

 

Materiale didattico di riferimento   

Diapositive del corso e appunti del corso (files PDF)

P.Pedeferri, Corrosione e protezione dei materiali metallici Vol.1 e 2 Polipress, Milano, 2007

 

Esame: orale