
Il corso si propone di guidare lo studente alla scoperta della ricchezza culturale della tradizione ellenica, promuovendo una consapevolezza critica che superi stereotipi consolidati e semplificazioni storiografiche. Particolare attenzione sarà dedicata alla lingua greca e alla sua storia, considerata nella sua evoluzione plurimillenaria e nei suoi molteplici intrecci con i contesti storici, politici e culturali, nonché come mezzo per l’elaborazione e la trasmissione di innovazioni culturali – anche di matrice non greca.
Attraverso questa prospettiva, lo studente sarà messo in condizione di approfondire conoscenze ma anche sviluppare strumenti critici e competenze culturali utili a riconoscere e valutare il fondamento greco della memoria culturale europea, evitando tanto un classicismo acritico quanto atteggiamenti di volontaria svalutazione.
Un’attenzione specifica sarà infine riservata alla figura di Esopo e alle sue favole, la cui fortuna nel corso dei secoli offrirà l’occasione per riflettere, in chiave sincronica e diacronica, sul valore della cultura greca nell’articolazione del pensiero occidentale nonché sui fenomeni di inclusività e globalizzazione, nel mondo antico e in quello contemporaneo.
- Teacher: lorenzomaria ciolfi