Obiettivi formativi

ll corso ha lo scopo di fornire i principali strumenti teorici e metodologici necessari ad analizzare in maniera critica il modo in cui sfera economica e fenomeni sociali interagiscono all’interno delle società complesse. Alla fine del corso, gli studenti e le studentesse acquisiranno le competenze indispensabili per riuscire a: analizzare, facendo ricorso a teorie e concetti appositi, le principali dinamiche socio-economiche dell’attualità; leggere, da una prospettiva sociologica, le trasformazioni storiche del capitalismo, del lavoro, e del welfare state; operare con autonomia di giudizio negli ambiti di studio e di lavoro connessi alla comunicazione, riuscendo a cogliere le implicazioni sociali ed economiche dei processi comunicativi nei quali operano.

 

Contenuti

Il corso è strutturato in due parti complementari. La prima parte è tesa ad introdurre i principali approcci teorico-metodologici utilizzati nell’ambito della sociologia economica. Dopo aver inquadrato l’oggetto di studio della sociologia economica, verrà analizzato il contributo della disciplina in vari ambiti dello studio dell’evoluzione del capitalismo contemporaneo: modernizzazione e sviluppo, ascesa e declino dello “stato sociale keynesiano”, fordismo e post-fordismo, ruolo delle istituzioni e del capitale sociale in economia. La seconda parte del corso si concentra sull’analisi delle diversità fra modelli di capitalismo in Europa, approfondendo in particolare le origini, la crisi e l’evoluzione dei welfare state europei, e le sfide che essi si trovano ad affrontare oggi.

 

Metodi didattici

La didattica si svolgerà prevalentemente tramite lezioni frontali e si avvarrà di pratiche di interazione e confronto diretto con gli studenti, che saranno chiamati a intervenire durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento, partecipare a discussioni e dibattiti in classe. Ai frequentanti potrà anche essere chiesto di esporre e commentare brevi letture tese ad approfondire le questioni trattate nel corso o altre tematiche attinenti da essi direttamente proposte.

 

Verifica dell’apprendimento

L’esame consiste in una prova scritta da completare nell'arco di novanta minuti. Comprende dieci domande a risposta chiusa (tot. 10 punti) e tre domande a risposta aperta (7 punti cada una). Per superare l’esame è necessario raggiungere almeno 18 punti. L’obiettivo dell’esame è la verifica delle conoscenze acquisite dallo studente, delle sue capacità critiche e di argomentazione. I criteri di valutazione terranno conto dei seguenti elementi: pertinenza e completezza delle risposte; padronanza dei concetti e rigore nell'utilizzo degli stessi; capacità critiche e ricchezza delle argomentazioni; capacità di sintesi, chiarezza espositiva e proprietà di linguaggio; correttezza sul piano della sintassi e della grammatica.

 

Note

Le comunicazioni relative al corso avverranno tramite l’apposita area della pagina personale del docente. Nell’area e-learning sarà possibile consultare alcuni dei materiali utilizzati durante le lezioni. Il programma è valido sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti.

Per coloro che devono sostenere l'esame di "Sociologia economica e dell'innovazione" (cod. 92119), il presente insegnamento costituisce un modulo complementare a quello di "Sociologia dell'innovazione" (cod. 92119-MOD2). In questo caso, l’esame va sostenuto in un unico appello e consisterà in una prova scritta da completare nell'arco di due ore, che coprirà le tematiche di entrambi i moduli.