Laboratori per gli studenti
Schema della sezione
-
Lab.1 - NUMERI, RUMORI E SUONI
Ippolito Perlasca, Matteo Lorito, Marco Sgrignoli - Centro MatNet-CQIA Università degli studi di Bergamo
Breve descrizione
Cosa distingue il rumore dal suono dalla musica? La differenza sta nella nostra testa o ha la cristallina oggettività della matematica?
Un percorso di scoperta delle strutture acustiche, attraverso un "meccano" sonoro hardware e software che permette di montare smontare e combinare suoni.Per partecipare è importante avere una auricolare collegabile a PC.
Lab.2 - PROBLEM SOLVING CON LA GEOMETRIA ORIGAMI
Maria Luisa Spreafico - Politecnico di Torino
Antonio Criscuolo - Centro MatNet-CQIA, Università degli studi di BergamoBreve descrizione
L’origami è comunemente intesa come l’arte della piegatura della carta. Meno noto che sia anche un'attività con importanti “pieghe” matematiche. Nel laboratorio ne faremo esperienza costruendo modelli origami e andando poi alla scoperta, con un lavoro di gruppo, delle proprietà geometriche che essi nascondono. Piegando la carta reinterpreteremo classici risultati della geometria euclidea, studieremo curve e andremo allo scoperta di alcuni inaspettati risultati della geometria origami.Lab.3 – ALLA SCOPERTA DEI MOSAICI
Maurizio Giaffredo - Centro matematita, Università degli Studi di Milano
Maddalena Raineri - Centro MatNet-CQIA, Università degli studi di BergamoBreve descrizione
Nel laboratorio, si utilizzerà il kit Mosaici del Centro matematita e il software GeCla per analizzare in maniera più sistematica una serie di operazioni che compiamo magari inconsapevolmente, a occhio, di fronte a un disegno; ovvero per classificare, in base alla simmetria, un disegno che si ripete periodicamente nel piano. Nel laboratorio si utilizzerà GeCla per giocare con la simmetrie.