Section outline

  • Docente: Barbara Turchetta

    Cod: 28074



    • Benvenuti in questo spazio moodle

      I materiali contenuti nelle diverse sezioni costituiscono una mappa di orientamento generale al corso di linguistica migratoria.

      Ciascuna sezione contiene: 1) le presentazioni con le diapositive utilizzate a lezione; 2) i materiali di riferimento e la bibliografia di riferimento per lo studio individuale; 3) strumenti di documentazione fruibili on line supplementari, utili ad approfondire alcuni temi; 4) un video registrato dalla docente che presenta i concetti chiave esposti nella sezione.

    • Si informano gli studenti che venerdì 25 novembre la lezione proseguirà dopo l'orario di chiusura dalle 11.00 alle 13.00, con la partecipazione a distanza e in aula (aula B seminario) ad un incontro di cui alla locandina qui in basso allegata. Gli studenti sono incoraggiati ad essere presenti.
    • Escursione a Genova del 9 dicembre 2022 - Museo Nazionale dell’Emigrazione


    • Materiali e bibliografia di riferimento

      Vedovelli Massimo (a cura di), 2011, Storia linguistica dell’emigrazione italiana nel mondo. Parte prima: Quadro concettuale di riferimento. Pagine 37-174. Cartocci Editore, Roma.


    • Documentazione:

      Video di introduzione al tema delle migrazioni



    • La Migrazione italiana: prima parte

    • Materiali e bibliografia di riferimento:

      B. Turchetta Modelli linguistici interpretativi della migrazione italiana. In Turchetta B.-Vedovelli M. Lo spazio linguistico italiano globale: il caso dell'Ontario. Pacini Editore , Pisa, 2018, pp. 73-104.

      M. Di Salvo I testimoni della trasmissione linguistica e culturale. In Turchetta B.-Vedovelli M. Lo spazio linguistico italiano globale: il caso dell'Ontario. Pacini Editore , Pisa, 2018, pp. 171-184.

      B. Turchetta - Di Salvo M. La trasmissione interrotta e il ruolo dei media nella conservazione linguistica.In Turchetta B.-Vedovelli M. Lo spazio linguistico italiano globale: il caso dell'Ontario. Pacini Editore , Pisa, 2018, pp. 205-224.

    • Di Barbara Turchetta e Massimo Vedovelli, Pacini editore 2018.

    • Documentazione:

      Link a video documentario di Roberto Olla (2001) sulla storia della migrazione italiana del '900. Accurata rassegna dei diversi momenti della migrazione italiana, con filmati originari e interviste a testimoni.

      https://youtu.be/8Xd3J0OyHxw



    • La migrazione italiana contemporanea: italiano, inglese, migranti ed expat

    • Indicazioni bibliografiche di riferimento per questa parte del corso:
      La lettura principale per questa parte del corso è la seguente, già indicata nella bibliografia generale e scaricabile open source on line attraverso il sito della biblioteca di Ateneo:
      D.S. Warrener,  Education Across the Lifespan: Mapping Experiences of Language Learning and Use, Springer, 2021
      Le pagine di studio da considerare sono le seguenti: da pagina 1 a pagina 34 e da pagina 139 a pagina 178. Alla parte generale già indicata va aggiunto UN capitolo a scelta fra i diversi casi di studio proposti dal volume.


    • L'elaborato è facoltativo e rappresenta per chi voglia presentarlo, una componente centrale della prova orale finale. Può essere basato su una esperienza personale, diretta o indiretta, o guardare a un caso di studio conosciuto.

      Il testo va suddiviso secondo lo schema che segue:

      1. Biografia migratoria: descrivere la tipologia di individuo e il contesto migratorio

      2. Analizzare la strategia migratoria, l'esito nella conservazione e trasmissione della lingua/delle lingue migrate

      3. Descrivere la società di accoglienza e il modo in cui il contesto può avere influenzato la conservazione o la perdita della lingua migrata


      Lunghezza del testo: tra gli 8.000 e i 12.000 caratteri (spazi inclusi)

      Scadenza per l'invio: almeno 7 giorni prima la data di appello prescelta

      Modalità di invio: esclusivamente attraverso questo spazio mode. Si prega di non inviare testi via mail.