Storia romana B a.a. 2023-24
Schema della sezione
- 
                    
Saggio di Marcone in 'Storia di Roma' + saggio di Mecella su fonti del secolo VI che trattano del sec. III
- 
                                                            
In "Storia di Roma" 3,1 L'età tardoantica. Crisi e trasformazioni", pp. 223-245 (inserito nella bibliografia obbligatoria per l'esame)
 - 
                                                            
L. Mecella, "L’età dei Soldatenkaiser nei frammenti storici di Pietro Patrizio e del c.d. Anonymus post Dionem"
 
 - 
                                                            
 - 
                    
- 
                                                            
Brani estratti da vari libri dell'opera riguardo alla politica degli imperatori nei confronti dell'esercito
 - 
                                                            
"Ubi Caesar, Ibi Roma" (I 6,4-5) ; Massimino il Trace e lo sfruttamento delle province (VII 3,3.5)
 - 
                                                            
Brani relativi a Macrino e il Senato e Severo Alessandro e la religione
 - 
                                                            
Pagine dell'opera dedicate alle Augustae
 - 
                                                            
Brano relativo al rapporto fra Roma e la Persia
 - 
                                                            
Brani estratti da vari libri dell'opera riguardo alla politica degli imperatori nei confronti dell'esercito
 - 
                                                            
Brano relativo all'atteggiamento religioso di Caracalla (LXXVII 15,6)
 - 
                                                            
Brani relativi alla dinastia dei Severi e i rapporti con il Senato e la politica religiosa
 - 
                                                            Pagine dell'opera dedicate alle Augustae
 - 
                                                            
Brani relativi al rapporto Roma-Persia
 - 
                                                            
Brano relativo al cristianesimo nel sec. III (prime persecuzioni)
 - 
                                                            
Celebrazione del sovrano persiano Sapore I (ed. Honigmann, Maricq 1953: testo greco)
 - 
                                                            
La "Platonopoli" di Gallieno e Salonina
 - 
                                                            
Libello redatto durante la persecuzione di Decio (250)
 - 
                                                            
Testimonianza riguardo al cristianesimo nel secolo III - prime persecuzioni (ed. Atti e Passioni dei Martiri, Fondazione Valla)
 - 
                                                            
Panegirico di Mamertino per il genetliaco di Massimiano (291)
 - 
                                                            
Perplessità di Porfirio (V, 10)
 - 
                                                            
Brani relativi al cristianesimo nel sec. III
 - 
                                                            
Brani relativi alle prime persecuzioni contro i cristiani
 - 
                                                            Brano dell'opera riguardante Zenobia
 - 
                                                            
Brani relativi all'Imperum Galliarum
 - 
                                                            
Brani tratti dai capitoli 29-33
 - 
                                                            
Filippo l'Arabo e la celebrazione del millenario dell'Urbe (c. 28)
 - 
                                                            
Rielaborazione cristiana della 'Constitutio Antoniniana' (Contra Sym.,vv. 601-602, 612-618)
 - 
                                                            
VII. Mediolanum
 - 
                                                            
Brani relativi a Gallieno e agli attacchi dei Persiani ai danni dei Romani
 - 
                                                            
Caracalla e il fratricidio
 - 
                                                            
Brani tratti dalle vite di alcuni usurpatori (Postumo, Regiliano, Aureolo)
 - 
                                                            
Aureliano e la vittoria su Zenobia
 - 
                                                            
Probo e la gestione delle Gallie
 - 
                                                            
Brani tratti dalle vite di Severo Alessandro, i due Massimini, i Gordiani, Claudio, Aureliano, Tacito (relativi a rapporti con il Senato e la religione)
 - 
                                                            
Pagine dell'opera dedicate alle Augustae
 - 
                                                            
Brani relativi al rapporto Roma-Persia
 - 
                                                            
Rapporti dei due imperatori con il Senato e con la religione
 - 
                                                            
Brano relativo al cristianesimo nel sec. III
 - 
                                                            
Brano dell'opera riguardante Zenobia
 - 
                                                            
Roma e la Persia; Gallieno e gli usurpatori
 - 
                                                            
Brano relativo all'esistenza della città denominata 'Zenobia'
 - 
                                                            
Brano relativo al cristianesimo nel sec. III
 - 
                                                            
Morte in battaglia di Decio
 - 
                                                            
Brano relativo ai rapporti Roma-Persia
 - 
                                                            
Brani relativi a Roma e la Persia nel sec. III
 - 
                                                            
Brano relativo all'usurpatore Aureolo
 
 - 
                                                            
 - 
                    
- 
                                                            
Mappa che indica le traiettorie delle incursioni delle due popolazioni fra il 252 e il 260
 - 
                                                            
Mappa che mostra i 'regni indipendenti' nelle Gallie e a Palmira
 - 
                                                            
Carta con evidenza dell'ampliamento
 - 
                                                            
Carta con evidenza dell'ampliamento della cinta muraria a opera di Massimiano
 - 
                                                            
Mappa tratta dal catalogo della mostra 'Le vie dell'acqua a Mediolanum'
 
 - 
                    
- 
                                                            Documento epigrafico relativo alle prime concessioni di cittadinanza individuali/familiari
 - 
                                                            
Brano estrapolato dal documento
 - 
                                                            
Epigrafe celebrativa di Giulia Domna, mater castrorum et senatus ac patriae (CIL X, 5826 -del 213)
 - 
                                                            
Costruzione di una via secondaria durante la 'expeditio Germanica'
 - 
                                                            
Studio, trascrizione e traduzione in J.H. Oliver, ON THE EDICT OF SEVERUS ALEXANDER (P. FAYUM 20), in "The American Journal of Philology", 99.4 (1978), pp.474-485
 - 
                                                            
Esempio di 'tabula patronatus' (EDR132655)
 - 
                                                            
La consorte di Decio è celebrata in monumento votivo (CIL VI, 2852 del 249-251)
 - 
                                                            Ambasceria di A. Vitellio Felix Honoratus che porta alla soluzione delle contestazioni relative all'ager della Colonia di Thugga, limitrofa a proprietà imperiali (Thugga Colonia Licinia sotto Gallieno)
 - 
                                                            
Epigrafi che celebrano la consorte di Gallieno come 'mater castrorum senatus ac patriae' (IGR III, 237; CIL V, 857)
 - 
                                                            
Ara con iscrizione da Carnuntum.Petronell (307-308) [CIL III, 4413)
 
 - 
                                                            
 - 
                    
- 
                                                            
RIC 540, Cohen 1, BMC 3: Aureo di Giulia Domna Augusta con il rovescio che mostra i due figli uno di fronte all’altro nell’idealità di una Aeternitas Imperii
 - 
                                                            
Emanato dalla zecca di Roma nel 225 in onore della consorte di Severo Alessandro
 - 
                                                            
RIC IV 1; BMCRE 135 (Maximinus): la figura del pavone ricorda l’assimilazione con la dea Giunone della consorte di Massimino il Trace, divinizzata
 - 
                                                            
Pezzo in argento dell'anno 248-249, da zecca sconosciuta (RIC IV,3, 105)
 - 
                                                            
Celebrazione della sua attività di rafforzamento del limes (zecca di Mopsuestia, datato al 255-256)
 - 
                                                            
Valeriano 'restitutor Orientis' (zecca di Samosato: 256-260)
 - 
                                                            
Dalla zecca di Carnuntum, anno 260 (RIC V,2, 587)
 - 
                                                            
Dalla zecca di Antiochia, 272 (RIC V,2, 584.2)
 - 
                                                            
Serie di modelli per come compaiono nella numismatica e nella statuaria
 
 - 
                                                            
 - 
                    
- 
                                                            
Rappresentazione su moneta + fotografia della persistenza attuale
 - 
                                                            
Ricostruzione del monumento voluto da Settimio Severo sul Palatino
 - 
                                                            
Aion, con epigrafe esplicativa, in basso a sinistra (da Charbonneaux 1960)
 - 
                                                            
Celebrazione delle gesta di re Sapore I
 - 
                                                            
Celebrazione del potere di Sapore I
 - 
                                                            
Cameo in sardonica c/o Cabinet des Médailles, Paris, Babelon 360
 - 
                                                            
Ricostruzione del tempio del Sole sul Quirinale voluto da Aureliano
 - 
                                                            
L’arco di Galerio a Tessalonica (chiamato localmente Kamara), il monumento antico più importante della città, fu eretto sulla via Egnazia per commemorare le vittorie dell’imperatore sui Persiani nel 297-298.
 - 
                                                            
Opera dal titolo "Umiliazione di Valeriano", 1521
 - 
                                                            
La Regina Zenobia dà ordini ai soldati (G. Tiepolo, 1725-1730)
 
 - 
                    
- 
                                                            
'Peregrini' e 'dediticii'
 - 
                                                            
Apparato prosopografico in A. Kolb, "Augustae - Zielsetzung, Definition, prosopographischer Ueberblick in A. Kolb 2010, pp. 28 s.
 - 
                                                            
Apparato prosopografico in A. Kolb, "Augustae - Zielsetzung, Definition, prosopographischer Ueberblick in A. Kolb 2010, pp. 30 s.
 - 
                                                            
Schema rielaborato, con evidenza delle figure femminili
 
 - 
                                                            
 - 
                    
- 
                                                            Contributi specialistici riferibili al secolo III (oltre alla bibliografia obbligatoria indicata per il corso)
 
 -