Studenti non frequentanti
L'esame finale prevede un colloquio orale, seguendo il calendario di appelli previsti. I materiali di riferimento sono contenuti nella cartella dedicata in questo spazio moodle. Ad essi verrà aggiunto uno dei due volumi seguenti:
Opzione a: Jeffrey Kallen, Linguistic Landscapes. A sociolinguistic approach. Cambridge University Press 2023.
Opzione b: Martina Bellinzona, Linguistic landscape: panorami urbani e scolastici nel XXI secolo. Franco ANgeli 2021 (esclusivamente i capitoli 1-4)
Studenti frequentanti
Gli studenti frequentanti potranno scegliere una seconda modalità d'esame, che prevede la composizione di un breve saggio (6.000-12.000 caratteri), con documentazione fotografica eventuale inclusa, in cui si propone una argomentazione legata ai contenuti del corso; si può fare riferimento a luoghi e contesti culturali anche diversi da quelli considerati durante il corso, applicando metodi di analisi propri di quanto è stato oggetto di riferimento per l'insegnamento.
L'argomento del saggio dovrà essere concordato con la docente individualmente e il saggio potrà essere inviato via mail. Si pregano coloro che intendono fruire di questa modalità di valutazione, di inviare il proprio saggio almeno 7 giorni prima della data dell'esame in cui intendono discuterlo.