Schema della sezione

  • Docenti: Prof. Sebastiano Vitali, Prof.ssa Carla Nardelli

    Cod: 86066

    • Per sapere con precisione i contenuti del corso, si faccia riferimento al syllabus pubblicato in questo link.

      Ulteriori note:
      1) per la parte sulle funzioni a due variabili, lo sviluppo di Taylor bisogna saperlo da un punto di vista teorico (orale) fino al secondo ordine, mentre gli esercizi in esame (scritto) richiedono lo sviluppo solo fino al primo ordine che coincide con l'individuazione dell'iperpiano tangente.
      2) la differenziabilità e la sua relazione con la derivabilità non è oggetto d'esame.
      3) per ottimizzazione libera è richiesta la conoscenza delle condizioni di primo e secondo ordine, e delle condizioni sufficienti e necessarie (Lezione 5 - Ottimizzazione, fino slide 7), per ottimizzazione vincolata è importante sapere i passaggi che portano alla costruzione della Lagrangiana oltre al suo utilizzo per risolvere i problemi (Lezione 5 - Ottimizzazione, da slide 8 a slide 26)

  • Si avvisano i debitori dell'esame di Complementi che a partire dall'appello di Gennaio 2026 viene data loro la possibilità di sostenere l'esame di Matematica per l'Economia in sostituzione all'esame di Complementi. Nel caso infatti superassero l'esame di Matematica per l'Economia verrebbe loro verbalizzato il superamento dell'esame di Complementi.
    Tale scelta deve essere resa palese ai docenti il giorno dell'esame scritto, non è necessaria altra comunicazione preliminare.
    Per maggiori informazioni, contattare sebastiano.vitali@unibg.it 

    • Il tutorato si svolge in presenza dalle 9:00 alle 10:30 nei seguenti martedì :

      30 Settembre
      7 Ottobre
      21 Ottobre
      28 Ottobre
      4 Novembre
      11 Novembre
      25 Novembre
      2 Dicembre
      9 Dicembre
      16 Dicembre