a.a. 2025-2026 GUIDA DELLO STUDENTE - FUTURI STUDENTI
A.A. 2025-2026 GUIDA DELLO STUDENTE - FUTURI STUDENTI
7. ABBREVIAZIONE DI CARRIERA (lauree triennali e quinquennali a ciclo unico)
Riconoscimento titolo estero
STUDENTI ITALIANI, COMUNITARI E NON COMUNITARI REGOLARMENTE SOGGIORNANTI IN ITALIA
Se sei uno studente italiano, comunitario o non comunitario regolarmente soggiornante in Italia puoi presentare direttamente all’Università, dal 6 agosto ed entro il 3 ottobre 2025, la domanda di riconoscimento del titolo accademico conseguito all’estero.
È possibile presentare istanza tardiva di riconoscimento del titolo accademico conseguito all'estero dal 4 ottobre al 28 novembre 2025, con addebito della quota aggiuntiva per istanza fuori termine.
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Per effettuare istanza di riconoscimento titolo accademico straniero devi:
- inserire la domanda online tramite lo Sportello internet secondo le indicazioni riportate dalla "Guida alla procedura online", pubblicata nella pagina della Segreteria Studenti;
- pagare online il previsto contributo pari a € 111,00, di cui € 16,00 di imposta di bollo assolta in modo virtuale mediante la piattaforma PagoPA (seleziona il tasto “Pagamenti”, clicca il numero di Fattura e successivamente “Paga con PagoPA”). Per approfondimenti, visita la pagina
Contribuzione studentesca, sezione Modalità di pagamento;
- trasmettere alla Segreteria studenti tramite ticket - Help Desk studenti - i documenti sotto indicati.
Laurea triennale/magistrale a ciclo unico:
- copia della pergamena di laurea tradotta in lingua italiana e legalizzata;
- Diploma supplement o Transcript of records, legalizzato e redatto in lingua italiana o inglese;
- Dichiarazione di valore rilasciata dall’Ambasciata italiana nel Paese ove hai conseguito il titolo o Attestato di Comparabilità rilasciato dal Centro ENIC-NARIC italiano (Cimea) o da altri Centri ENIC-NARIC. Se il diploma è stato conseguito in uno dei Paesi firmatari della Convenzione di Lisbona, l'Attestato di Comparabilità CIMEA può essere sostituito dall'Attestato di Corrispondenza elaborato tramite la piattaforma ARDI accompagnato dall'Attestato di verifica CIMEA;
- link dei programmi di ciascun insegnamento superato durante la tua carriera, scritti in lingua italiana, inglese, francese, spagnolo;
- passaporto o documento d'identità in corso di validità;
- codice fiscale;
- eventuale permesso di soggiorno.
Laurea magistrale:
In caso di Laurea magistrale ti chiediamo di presentare anche il titolo di primo ciclo, munito di traduzione in lingua italiana e legalizzazione, corredato da Dichiarazione di valore o Attestato di Comparabilità rilasciato da un centro ENIC-NARIC (Cimea).
Se il diploma è stato conseguito in uno dei Paesi firmatari della Convenzione di Lisbona, l'Attestato di Comparabilità CIMEA può essere sostituito dall'Attestato di Corrispondenza elaborato tramite la piattaforma ARDI accompagnato dall'Attestato di verifica CIMEA.
IN CASO DI MANCATO RICONOSCIMENTO DEL TITOLO
In caso di mancato riconoscimento del titolo potrai iscriverti ad un corso di laurea, di primo o secondo livello, con ammissione all'anno di corso corrispondente al numero di cfu che ti saranno riconosciuti.
Per richieste di chiarimento apri un ticket: Help Desk studenti (menu Segreteria Studenti Stranieri).