Chiarimenti sulla partecipazione ai Seminari di Politica Economica e Sociale

Chiarimenti sulla partecipazione ai Seminari di Politica Economica e Sociale

di Lucarelli Stefano -
Numero di risposte: 0

Care e cari

ieri si è tenuto il primo dei seminari che ho organizzato all'interno del corso.

Comunico a tutti che una delle domande d'esame relative alla mia parte terrà conto anche degli argomenti trattati durante i seminari.

Vi invito quindi ad essere presenti ai seminari nel vostro interesse più pratico, e, laddove foste impossibilitati a presenziare, a farmelo presente.

Vi invito al contempo a contattare l'ing. Sergio Marletta - tutor all'interno del progetto RENT - che ha il compito di redigere gli appunti delle lezioni, compresi i seminari.

Segnalo inoltre una cosa che ritengo ovvia: 

se il vostro docente si impegna a portare all'interno dell'Ateneo delle figure di rilievo, per esempio nel caso di ieri un Commissario di Polizia, o nel caso odierno un consulente specializzato di una Scuola di eccellenza della Pubblica Amministrazione Italiana, il fatto che la maggior parte della classe non partecipi a quese iniziative rappresenta un pessimo segnale.

Mi aspetto innanzitutto che oggi la classe sia più numerosa.

Mi aspetto inoltre che riflettiate bene sulle seguenti parole:

siete studenti di una Laurea Magistrale che stanno studiando per diventare manager; manager, cioè figure professionali capaci di gestire processi complessi e coordinare persone per perseguire un obiettivo comune. Iniziate a comprendere cosa significa gestire in modo ottimale le relazioni fra docenti universitari e stakeholders del nostro Ateneo e che ruolo e responsabilità possono avere gli studenti in queste relazioni.

Cordialmente

Stefano Lucarelli