Testimonianze visive (cartografia, etc.)
Schema della sezione
- 
                    - 
                                                            Lemma dall'Enciclopedia dell'Arte Antica Treccani dedicato alla 'Tomba François' di Vulci 
- 
                                                            Mappa tratta da L. Capogrossi Colognesi, Storia di Roma tra diritto e potere, 3^ed., Bologna 2021 
- 
                                                            Mappa tratta da L. Capogrossi Colognesi, Storia di Roma tra diritto e potere, 3^ed., Bologna 2021 
- 
                                                            Dominazione cartaginese (237-218 a.C.) 
- 
                                                            guerre macedoniche e guerra siriaca (200-146 a.C.)
- 
                                                            Tratto da L. Capogrossi Colognesi, Storia di Roma tra diritto e potere, 3^ed., Bologna 2021 
- 
                                                            mappa tratta da "A. Mastrocinque (a c. di), Arnaldo Momigliano, Manuale di storia romana", Novara 2016 
- 
                                                            Statua di Augusto custodita ai Musei Vaticani (simbolo dell'imperium proconsulare maius conferito a Augusto) 
- 
                                                            Statua di Augusto conservata al Museo Nazionale a Roma (simboleggia l'acquisizione della carica di pontifex maximus)
- 
                                                            Da Scheid, Guillerat, Infografica della Roma antica, Milano 2022 
- 
                                                            Bassorilievo che rappresenta la cattura dell'augusto Valeriano da parte dei Persiani (260 d.C.) 
- 
                                                            Suddivisione dell'Impero in 4 prefetture e 12 diocesi 
- 
                                                            Sommario descrizione del monumento e riproduzione dell'iscrizione onoraria (e sua traduzione) dedicata a CostantinoI 
- 
                                                            Frammento con riproduzione iconografica di Roma 
- 
                                                            Situazione geopolitica fra la fine del IV e gli inizi del V secolo 
 
-