Materiali del corso
Docente: Elena Gritti
Cod: 67123 - Mod. 1
Frammento dall'opera storica del primo storiografo romano
Storie III 22, 4-13 (trattato Roma-Cartagine); III 27, 9 (trattato 'dell'Ebro'); III 77,3-6 (strategia di Annibale - II^guerra punica)
Storie (brani dal libro VI)
L'imperialismo romano secondo lo storico del sec. I a.C. (libro XXXII 4,4)
Bellum Iugurthinum (86, 2-3)
Ab Urbe condita, praefatio
Ab Urbe condita, Libro I (estratti)
Ab Urbe condita, libri II, IV, VIII (estratti)
Annuncio solenne di Flaminino ai giochi istmici del 196 a.C. (Ab Urbe condita XXXIII 32,4-6)
Antichità Romane (estratti dai libri II-IV)
Antichità Romane (estratti dai libri V-VI)
Disposizioni testamentarie di Augusto, narrazione delle sue imprese (incipit) - ed. P. Arena 2014
34,1-2
Discorso dell'augusto Claudio al Senato - 48 d.C. (CIL III, 1668; Tac. Ann. XI 24,1-4)
CIL VI, 930
Bellum Iudaicum (381-382, 401: assedio di Masada, 73 d.C.)
Annales (I 2-3, 10)
Annales (I 7,6; II 5,1 : Tiberio e Germanico)
Annales (XV 44,2-4 : cristianesimo come 'superstitio')
Vita Camilli 6
Vita Catonis maioris 26
Vita Gracchorum (estratti)
Vita Pompeii 25, 1-4
Vita Caesaris 13
Vita Caesaris 40-41
De bellis civilibus (I 1-3, 8-9)
De bellis civilibus (I 117-118 : rivolta di Spartaco)
Epistolario (X, 97: Traiano risponde a Plinio, suo legatus Augusti pro praetore in Bythinia et Pontus, in merito alla diffusione del cristianesimo)
Elogio a Roma
Informazioni sull'uso monetario arcaico
Notti Attiche (estratto dal XX libro: le 'Leggi delle XII Tavole')
Storia romana (LIII 12-13: province imperiali e province senatorie)
Storia romana (LXIX 12,1-2, 13,1: ridenominazione di Jerusalem in Aelia Capitolina)
Storia romana (LXXIV 11,1,3-6; LXXVI 8,1-4; LXXVII 9,4-6: impero 'messo all'asta'; Settimio Severo discorso al Senato; Constitutio Antoniniana)
Storia dell'Impero romano dopo Marco Aurelio (II 6,8-9; VI 1,1-3: L'impero 'messo all'asta'; il potere delle Auguste nel periodo dei Severi)
estratto dall' "Editto sui prezzi" di Diocleziano (301 d.C.)
Historia ecclesiastica (VIII, 2: persecuzioni dei cristiani promosse da Diocleziano)
Vita Constantini (III, 10: l'augusto Costantino presenzia al primo concilio ecumenico di Nicea nel 325)
De Caesaribus (3,8-10 : Caligola)
Res gestae (XXI 10,8: critica all'operato di Giuliano?)
Res gestae (XXIII 6,24: 'peste antonina')
Res gestae (XXXI 13,12-14: battaglia di Adrianopoli e morte di Valente)
Documento ufficiale della cancelleria imperiale, elaborato nella tarda antichità (esempio di due pagine con le insegne militari della 'Pars Occidentis' e della 'Pars Orientis'; ed. Seeck 1876)
Legislazione di Costanzo II in materia religiosa (XVI 10,1-2, 6)
Sezione del Corpus Iuris Civilis (notizia riguardo alla prima raccolta legislativa Dig. 1 II.2.2)
Bella VI, 20 (la situazione della penisola italica al termine del conflitto 'greco-gotico')
Portale di localizzazione di siti antichi
Portale di cartografia molto curato e con free maps
Lemma dall'Enciclopedia dell'Arte Antica Treccani dedicato alla 'Tomba François' di Vulci
Mappa tratta da L. Capogrossi Colognesi, Storia di Roma tra diritto e potere, 3^ed., Bologna 2021
Mappa tratta da L. Capogrossi Colognesi, Storia di Roma tra diritto e potere, 3^ed., Bologna 2021
Dominazione cartaginese (237-218 a.C.)
Tratto da L. Capogrossi Colognesi, Storia di Roma tra diritto e potere, 3^ed., Bologna 2021
mappa tratta da "A. Mastrocinque (a c. di), Arnaldo Momigliano, Manuale di storia romana", Novara 2016
Statua di Augusto custodita ai Musei Vaticani (simbolo dell'imperium proconsulare maius conferito a Augusto)
Da Scheid, Guillerat, Infografica della Roma antica, Milano 2022
Bassorilievo che rappresenta la cattura dell'augusto Valeriano da parte dei Persiani (260 d.C.)
Suddivisione dell'Impero in 4 prefetture e 12 diocesi
Sommario descrizione del monumento e riproduzione dell'iscrizione onoraria (e sua traduzione) dedicata a CostantinoI
Frammento con riproduzione iconografica di Roma
Situazione geopolitica fra la fine del IV e gli inizi del V secolo
Tratto da L. Capogrossi Colognesi, Storia di Roma tra diritto e potere, 3^ed., Bologna 2021
Magistrature ordinarie e straordinarie + principali assemblee
Schema riepilogativo delle tre guerre
Momenti chiave (509 a.C.-290 a.C.)
Acquisizione e gestione dell'ager publicus in età repubblicana