Avvisi
Résumé de section
-
Docenti: Paolo Cesaretti, Elena Gritti (Cod: 24342)
IMPORTANTE: Visto l'alto numero di iscritte/i al corso di 'Fondamenti di storia antica', si ricorda che gli appelli d'esame orali estivi e autunnali è possibile che si svolgano in più giornate.
Ciò significa che verrà considerato rigidamente l'ordine progressivo di interrogazione sulla base del giorno di iscrizione all'appello; quindi se per necessità di vario genere si vuole avere la certezza di essere interrogati/e nella giornata dell'appello, bisogna iscriversi immediatamente appena vengono aperte le iscrizioni (15 giorni prima dell'appello).
Una volta che le iscrizioni saranno chiuse, i docenti stabiliranno l'ordine di interrogazione secondo il criterio di cui sopra ed è molto probabile che alcune/ studentesse/studenti siano convocati per la/e giornata/e successiva/e alla prima giornata di appello - NON SARANNO AMMESSE VARIAZIONI ALL'ORDINE FISSATO E COMUNICATO DAI DOCENTI 3 GIORNI PRIMA DELL'ESAME (UNICA ECCEZIONE: GRAVI QUESTIONI DI SALUTE - PER PROBLEMI DI LAVORO ISCRIVETEVI PRIMA POSSIBILE OPPURE ATTENDETE PRIMA DI CHIEDERE EVENTUALI PERMESSI).
-
Dalle ore 10 alle ore 12, aula 17 Pignolo - lezione dal titolo "A che cosa serve la storia antica?"
-
Dispensa relativa alla lezione del Professor Luca Montecchi (Università del Sacro Cuore di Milano) "La formazione dello Stato islamico da Maometto ai primi califfi".
-
Per i giorni 20-22 marzo 2025, il Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione, su proposta dei docenti dei corsi di Storia romana, Storia medievale, Storia rinascimentale e moderna; Storia dell’arte medievale, rinascimentale e moderna, Fondamenti di storia dell’arte europea, organizza un viaggio studio in quattro luoghi-simbolo del Friuli Venezia Giulia, per offrire a studentesse e studenti la possibilità di effettuare ricognizioni dal vivo in luoghi significativi dal punto di vista storico, archeologico, architettonico e artistico, dall’antichità classica fino alla contemporaneità. Interessate e interessati possono prendere visione del programma nel documento allegato. Per ulteriori informazioni contattare elena.gritti@unibg.it
-