Fondamenti di storia antica a.a. 2024-25
Section outline
-
Docenti: Paolo Cesaretti, Elena Gritti (Cod: 24342)
IMPORTANTE: Visto l'alto numero di iscritte/i al corso di 'Fondamenti di storia antica', si ricorda che gli appelli d'esame orali estivi e autunnali è possibile che si svolgano in più giornate.
Ciò significa che verrà considerato rigidamente l'ordine progressivo di interrogazione sulla base del giorno di iscrizione all'appello; quindi se per necessità di vario genere si vuole avere la certezza di essere interrogati/e nella giornata dell'appello, bisogna iscriversi immediatamente appena vengono aperte le iscrizioni (15 giorni prima dell'appello).
Una volta che le iscrizioni saranno chiuse, i docenti stabiliranno l'ordine di interrogazione secondo il criterio di cui sopra ed è molto probabile che alcune/ studentesse/studenti siano convocati per la/e giornata/e successiva/e alla prima giornata di appello - NON SARANNO AMMESSE VARIAZIONI ALL'ORDINE FISSATO E COMUNICATO DAI DOCENTI 3 GIORNI PRIMA DELL'ESAME (UNICA ECCEZIONE: GRAVI QUESTIONI DI SALUTE - PER PROBLEMI DI LAVORO ISCRIVETEVI PRIMA POSSIBILE OPPURE ATTENDETE PRIMA DI CHIEDERE EVENTUALI PERMESSI).
-
Dalle ore 10 alle ore 12, aula 17 Pignolo - lezione dal titolo "A che cosa serve la storia antica?"
-
Dispensa relativa alla lezione del Professor Luca Montecchi (Università del Sacro Cuore di Milano) "La formazione dello Stato islamico da Maometto ai primi califfi".
-
Per i giorni 20-22 marzo 2025, il Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione, su proposta dei docenti dei corsi di Storia romana, Storia medievale, Storia rinascimentale e moderna; Storia dell’arte medievale, rinascimentale e moderna, Fondamenti di storia dell’arte europea, organizza un viaggio studio in quattro luoghi-simbolo del Friuli Venezia Giulia, per offrire a studentesse e studenti la possibilità di effettuare ricognizioni dal vivo in luoghi significativi dal punto di vista storico, archeologico, architettonico e artistico, dall’antichità classica fino alla contemporaneità. Interessate e interessati possono prendere visione del programma nel documento allegato. Per ulteriori informazioni contattare elena.gritti@unibg.it
-
-
-
estratti dal libro III: trattati fra Roma e Cartagine [ed. Paton 1979:61-66].
-
Estratto dal libro VI: differenze fra l'esercito romano e cartaginese [ed. Paton 1979:384-387].
-
Vita di Pirro 14 (Ed. Marasco 1994:353-355).
-
Vita di Catone 26 (Ed. Ghilli 2011:454-457).
-
Vita di Tiberio e Caio Gracco 8 (Ed. Magnino 1991:312-315).
-
Vita di Cesare 13, 3-6 (Ed. Magnino 2008:338-339).
-
Estratto dal libro I 98 (ritratto di Silla)
-
Storia romana (LIII 12,1-3, 13,1-2) [ed. Stroppa 2022:184-193].
-
Storia dell'Impero romano dopo Marco Aurelio II 1,4.9, 2,9; III 8,4-5 (acclamazione di Pertinace a imperatore; Settimio Severo e l'esercito) [ed. Cassola 2017:62-65; 109].
-
-
Frammento: FrHist n. 1T7 (ed. Cornell 2013:39)
-
Estratto dal libro IV 60 (Lettera di Mitridate VI al re di Partia, Fraate III: Arsace come nome dinastico) [ed. Henderson 1911:358-361].
-
Storie (V, 37,3,8: 'Dies Alliensis') [ed. Perelli 1997:883-885].
-
Storie (XXXIII 32,4-6: annuncio solenne di Flaminino ai 'Giochi Istmici' del 196 a.C.) [ed. Pecchiura 1970].
-
Vita di Cesare 40-41 (Ed. Lana 2008:238-243).
-
I, 2 (Augusto e la tribunicia potestas) [ed. Barrile 1989:4-7].
-
Brano dal l. XXI 10,8 (esempio di "Kaiserkritik")
-
Vita di Severo 17,1 (posizione di Settimio Severo nei confronti del cristianesimo) [ed. Soverini 1983:436-437]
-
l. I 1,3 (dichiarazione programmatica di Teoderico, rex Italiae) [ed. Viscido 2005:42-45].
-
-
-
Antichità romane (estratti dai libri II e V: patrizi e plebei; la 'Lex de provocatione') [ed. Donadi, Pedullà 2010:87, 303]
-
Antichità romane (estratto dal libro VI: il 'foedus Cassianum') [ed. Donadi, Pedullà 2010:435]
-
Introduzione 1,1; 34,1-2 (programma politico di Augusto; "restitutio rei publicae") [ed. Arena 2014:21, 105].
-
Elogio di Roma 10-13 (Ed. della Normale, a c. di Fontanella)
-
A Scapula 4,6 (atteggiamento di Settimio Severo nei confronti del cristianesimo) [ed. Ceillier 2017:728-729].
-
-
-
Notti Attiche (XX, 1, 42-47; ed. Bernardi Perini:1397 - estratto dalle 'Leggi delle XII Tavole 3,1-4').
-
Papiro Giessen I 40,1 (concessione della cittadinanza romana a opera di Caracalla)
-
Riproduzione di foglio di ms. Cass. I fol. 49r, conservato presso la Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze.
-
-
-
Brano tratto da Bellum Iudaicum 381-382, 401: al culmine dell'assedio di Masada [ed. Valla, Vitucci 1992:505].
-
-
-
Mosaico absidale, basilica di S. Vitale, Ravenna (sec. VI).
-
Mosaico absidale, basilica di S. Vitale, Ravenna (sec. VI).
-
Diverse vedute dall'esterno e dall'interno (cupola centrale) [Tratte da Cesaretti-Fobelli (a c.di), "Santa Sofia di Costantinopoli. Un tempio di luce", Jaca Book, Milano 2011].
-
-
Campagne militari di Cesare tra il 49 a.C. e il 45 a.C. (mappa tratta da Geraci-Marcone, Storia romana, p. 487)
-
Rappresentazione cartografica dell'Impero romano secondo l'organizzazione voluta da Augusto
-
Schema genealogico tratto da Guillerat, Scheid, "infografica della Roma antica", Milano 2022, p. 50
-
Mappa che evidenzia le 4 prefetture e le 12 diocesi tardo antiche
-
Mappa sullo spostamento di Unni, Vandali, Goti ...
-
Tratta da G. Ostrogorsky, "Storia dell'Impero bizantino".