Materiali e bibliografia di riferimento per l'esame:
I PARTE
B. Turchetta Modelli linguistici interpretativi della migrazione italiana. In Turchetta B.-Vedovelli M. Lo spazio linguistico italiano globale: il caso dell'Ontario. Pacini Editore , Pisa, 2018, pp. 73-104. [in pdf]
M. Di Salvo I testimoni della trasmissione linguistica e culturale. In Turchetta B.-Vedovelli M. Lo spazio linguistico italiano globale: il caso dell'Ontario. Pacini Editore , Pisa, 2018, pp. 171-184. [in pdf]
B. Turchetta - Di Salvo M. La trasmissione interrotta e il ruolo dei media nella conservazione linguistica.In Turchetta B.-Vedovelli M. Lo spazio linguistico italiano globale: il caso dell'Ontario. Pacini Editore , Pisa, 2018, pp. 205-224. [in pdf]
Vedovelli Massimo (a cura di), 2011, Storia linguistica dell’emigrazione italiana nel mondo. Parte prima: Quadro concettuale di riferimento. Pagine 37-174. Carocci Editore, Roma. [consultabile in biblioteca]
II PARTE
Refugee Education across the lifespan. Doris Warrior (Ed.), Springer, Arizona State. [risorsa elettronica, v. infra]
UNHCR Global Trends. Forced Displacement in 2023. UN [risorsa elettronica v. infra]