Schema della sezione

  • Docente: Barbara Turchetta

    Cod: 28074

    Questo spazio moodle rappresenta una guida per le lezioni e gli approfondimenti di studio dell'insegnamento.

    Le diapositive inserite nelle diverse sezioni vengono utilizzate durante le lezioni e sono una guida allo studio dei materali bibliografici di riferimento. Non possono in alcun modo rappresentare l'unica fonte per la preparazione dell'esame.

    • Migrazioni Culture e LingueLingue, culture e migrazioni

    • Materiali e bibliografia di riferimento per l'esame:

      I PARTE

      B. Turchetta Modelli linguistici interpretativi della migrazione italiana. In Turchetta B.-Vedovelli M. Lo spazio linguistico italiano globale: il caso dell'Ontario. Pacini Editore , Pisa, 2018, pp. 73-104. [in pdf]

      M. Di Salvo I testimoni della trasmissione linguistica e culturale. In Turchetta B.-Vedovelli M. Lo spazio linguistico italiano globale: il caso dell'Ontario. Pacini Editore , Pisa, 2018, pp. 171-184. [in pdf]

      B. Turchetta - Di Salvo M. La trasmissione interrotta e il ruolo dei media nella conservazione linguistica.In Turchetta B.-Vedovelli M. Lo spazio linguistico italiano globale: il caso dell'Ontario. Pacini Editore , Pisa, 2018, pp. 205-224. [in pdf]

      Vedovelli Massimo (a cura di), 2011, Storia linguistica dell’emigrazione italiana nel mondo. Parte prima: Quadro concettuale di riferimento. Pagine 37-174. Carocci Editore, Roma. [consultabile in biblioteca]

      II PARTE
      Refugee Education across the lifespan. Doris Warrior (Ed.), Springer, Arizona State. [risorsa elettronica, v. infra]

      UNHCR Global Trends. Forced Displacement in 2023. UN [risorsa elettronica v. infra]

    • L'aula territoriale con escursione a Genova è prevista per giovedì 12 dicembre 2024. Partenza ore 7.30 in zona autolinee, piazzale antistante la stazione ferroviaria. Rientro entro le ore 19.00 dello stesso giorno.

      I musei Galata e MEI verranno visitati con la guida di curatori specialisti; sono previste attività didattiche durante e dopo l'escursione. La partecipazione è riservata agli studenti del corso di laurea LMCCI e in via eccezionale ad altri studenti dell'Università di Bergamo.

      Per la partecipazione è necessario iscriversi al seguente link:

      https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeiPhoxiwx_oKCypzbKNMkolspotDrmA7xrRWyzO-9HwIu78g/viewform?usp=pp_url

      La scadenza delle iscrizioni è fissata per GIOVEDI 5 dicembre ore 24.00

    • L'elaborato finale è facoltativo e deve essere inviato una settimana prima dell'appello prescelto per sostenere l'esame.

      Rappresenta per chi voglia presentarlo, una componente centrale della prova orale finale. Può essere basato su una esperienza personale, diretta o indiretta, o guardare a un caso di studio conosciuto.

      Il testo va suddiviso secondo lo schema che segue:

      1. Biografia migratoria: descrivere la tipologia di individuo e il contesto migratorio

      2. Analisi della strategia migratoria, l'esito nella conservazione e trasmissione della lingua/delle lingue migrate

      3. Descrizione della società di accoglienza e modo in cui il contesto può avere influenzato la conservazione o la perdita della lingua migrata


      Lunghezza del testo: tra gli 8.000 e i 12.000 caratteri (spazi inclusi)

      Scadenza per l'invio: almeno 7 giorni prima la data di appello prescelto

      Modalità di invio:  attraverso questo spazio moodle o in alternativa via mail.


    • Aperto: venerdì, 3 gennaio 2025, 00:00