4. L'ABC DELLA PROCEDURA DI IMMATRICOLAZIONE

Studenti con titolo conseguito all'estero: i passi per iscriversi ad un corso di laurea

1. CORSI DI LAUREA E DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO AD ACCESSO LIBERO

  • Filosofia – TOLC-SU
  • Lettere - TOLC-SU
  • Lingue e letterature straniere moderne - TOLC-SU
  • Scuola di Ingegneria - TOLC-I
  • Giurisprudenza - TOLC-SU
  • Diritto per l’impresa nazionale ed internazionale - TOLC-SU
  • Data analytics, economia e tecnologie digitali - TOLC-E

MODALITÀ DI ACCESSO CANDIDATI EUROPEI O EXTRA-EUROPEI LEGALMENTE SOGGIORNANTI

Se sei un candidato europeo o legalmente soggiornante in possesso di titolo estero, potrai immatricolarti ad un corso ad accesso libero dal 1° luglio 2025 al 3 ottobre 2025 tramite lo Sportello internet.

Per registrarti (pagina Registrazione webconsulta la Guida alla registrazione pubblicata nella pagina Segreteria Studenti, al paragrafo "Guide alle procedure online" e alla voce "Registrazione allo Sportello internet studenti". Dal 28 giugno, allo stesso percorso, potrai trovare anche la Guida all'immatricolazione.

Entro il 26 settembre 2025 dovrai sostenere il TOLC relativo al corso scelto iscrivendoti al test online sul portale del CISIA e trasmettere la copia del diploma di maturità entro la stessa data a mezzo ticket Help Desk studenti (selezionando dal menu “Segreteria Studenti Stranieri”).

MODALITÀ DI ACCESSO CANDIDATI EXTRA-EUROPEI RICHIEDENTI VISTO PER STUDIO

Se sei un candidato extra-europeo residente all’estero devi attenerti alla normativa pubblicata alla pagina https://www.universitaly.it/studenti-stranieri

Devi pertanto:

  1. Pre-iscriverti sul portale Universitaly, allegando la copia del tuo diploma di maturità, del passaporto e della certificazione di conoscenza della lingua italiana livello B2 che ti esonera dal test di lingua italiana;
  2. Sostenere la Prova online di conoscenza della lingua italiana (online all'estero), test ITA-L2, salvo i casi di esonero previsti dalle disposizioni ministeriali;
  3. Sostenere il TOLC relativo al corso (possono anche sostenerlo all'estero, inclusi coloro che hanno optato per un accesso programmato); 
  4. La domanda presentata e corredata della documentazione richiesta verrà validata e potrai stampare la domanda di pre-iscrizione dal portale Universitaly, contattare l’Ambasciata indicata per ricevere il visto per studio e la documentazione indicata nel paragrafo sottostante.

Documentazione del titolo di studio

Per ottenere i documenti necessari all’immatricolazione ti raccomandiamo di contattare con anticipo l’Ambasciata d’Italia nel Paese di provenienza.

Dall’Ambasciata devi ottenere:

  • il titolo estero originale, legalizzato e tradotto in lingua italiana. Il titolo di studio deve consentire l’accesso al corso di studio analogo a quello richiesto presso le università del Paese al cui ordinamento si riferisce.

     Perché sia verificata l’autenticità del titolo devi essere in possesso dei seguenti documenti:

1)    la dichiarazione di valore del titolo rilasciata dall’Ambasciata o dal Consolato italiano nel Paese in cui è stato conseguito il diploma oppure l'Attestato di Comparabilità rilasciato dal centro ENIC-NARIC italiano (CIMEA) o da altri centri ENIC-NARIC;

2) Se il diploma è stato conseguito in uno dei Paesi firmatari della Convenzione di Lisbona, l'Attestato di Comparabilità CIMEA può essere sostituito dall’Attestato di Corrispondenza elaborato tramite la piattaforma ARDI accompagnato dall'Attestato di verifica CIMEA;

           3) Il certificato attestante il superamento della prova di idoneità accademica, se prevista nel Paese di provenienza;

           4) Il visto di ingresso per studio (residenti all'estero), il passaporto e il codice fiscale.

2. CORSI DI LAUREA AD ACCESSO PROGRAMMATO

  • Economia - TOLC-E (immatricolazione ad esaurimento posti)
  • Economia aziendale - TOLC-E (immatricolazione ad esaurimento posti)
  • Scienze della comunicazione – TOLC-SU (TOLC test selettivo)
  • Scienze psicologiche - TOLC-PSI (TOLC test selettivo)
  • Scienze dell’educazione ­- TOLC-SU (TOLC test selettivo)
  • Scienze motorie e sportive - TOLC-SU (TOLC test selettivo)

Per i bandi di ammissione fai riferimento alla pagina https://www.unibg.it/node/10733

MODALITÀ DI ACCESSO CANDIDATI EUROPEI O LEGALMENTE SOGGIORNANTI

Se sei un candidato europeo o legalmente soggiornante in possesso di titolo estero puoi partecipare alla selezione e sarai inserito nella graduatoria per candidati italiani, europei ed extra-europei legalmente soggiornanti.

Per i corsi di laurea che utilizzano il TOLC come strumento selettivo, la selezione avviene tramite il sostenimento del TOLC corrispondente al corso scelto con iscrizione online sul portale del CISIALa graduatoria degli ammessi e le scadenze per l’immatricolazione saranno pubblicate sul sito dell’Ateneo nelle date indicate nel bando di selezione.

Per i corsi di laurea in Economia ed Economia aziendale, prendi visione delle scadenze per immatricolarti consultando il Bando di ammissione.

Ti invitiamo a trasmettere la copia del diploma di maturità tramite Ticket entro e non oltre le scadenze indicate nei Bandi di ammissione della prima o seconda sessione di selezione.

MODALITÀ DI ACCESSO CANDIDATI EXTRA-EUROPEI RESIDENTI ALL’ESTERO

Se sei un candidato extra-europeo residente all’estero devi attenerti alla normativa pubblicata alla pagina: https://www.universitaly.it/studenti-stranieri

Verrai collocato nella graduatoria riservata ai candidati richiedenti visto.

Devi pre-iscriverti sul portale Universitaly, allegando la copia del tuo diploma di maturità, del passaporto e della certificazione di conoscenza della lingua italiana di livello B2 che ti esonera dal test di lingua italiana. Devi sostenere il TOLC relativo al corso scelto e la Prova di conoscenza della lingua italiana da prenotare collegandoti al portale del CISIA.

Sul sito dell’Ateneo, alla pagina Esiti TOLC e graduatorie, saranno pubblicate le graduatorie degli ammessi e le modalità di immatricolazione.

Se sei interessato ad immatricolarti al corso di laurea in Economia o Economia aziendale, prendi visione dell'art. 5.1 del Bando di ammissione.

Documentazione del titolo di studio

Per ottenere i documenti necessari all’immatricolazione ti raccomandiamo di contattare con anticipo l’Ambasciata d’Italia nel Paese di provenienza.

Dall’Ambasciata devi ottenere:

  • il titolo estero originale, legalizzato e tradotto in lingua italiana. Il titolo di studio deve consentire l’accesso al corso di studio analogo a quello richiesto presso le università del Paese al cui ordinamento si riferisce.

     Perché sia verificata l’autenticità del titolo devi essere in possesso dei seguenti documenti:

1)    la dichiarazione di valore del titolo rilasciata dall’Ambasciata o dal Consolato italiano nel Paese in cui è stato conseguito il diploma oppure l'Attestato di Comparabilità rilasciato dal centro ENIC-NARIC italiano (CIMEA) o da altri centri ENIC-NARIC;

2) Se il diploma è stato conseguito in uno dei Paesi firmatari della Convenzione di Lisbona, l'Attestato di Comparabilità CIMEA può essere sostituito dall’Attestato di Corrispondenza elaborato tramite la piattaforma ARDI accompagnato dall'Attestato di verifica CIMEA;

           3) il certificato attestante il superamento della prova di idoneità accademica, se prevista nel Paese di provenienza;

           4) il certificato con l'elenco degli esami sostenuti nell'ultimo anno di iscrizione e i rispettivi voti, legalizzato e tradotto in lingua italiana o inglese;      

           5) il visto di ingresso per studio (residenti all'estero), il passaporto e il codice fiscale.

Il test ITA-L2 va prenotato tramite l'apertura di un Ticket alla Segreteria studenti, menu Segreteria studenti stranieri.

OFFERTA FORMATIVA

L'Offerta formativa dei corsi di laurea triennali e magistrali a ciclo unico (ad accesso libero e programmato) è disponibile al link https://www.unibg.it/studiare/corsi/lauree-triennali

TASSE E CONTRIBUTI

Se sei uno studente internazionale puoi far riferimento alla pagina dell'Ufficio tasse:  Contribuzione studentesca

BORSE DI STUDIO

Trovi tutte le informazioni relative alle borse di studio alla pagina delle borse di studio: https://www.unibg.it/servizi/segreteria/borse-studio