Insegnamenti e programmi a.a. 2016-17

Docenti, obiettivi formativi, contenuti, metodi didattici, testi di riferimento e modalità di valutazione di tutti gli insegnamenti

Etica e politica economica - Prof. Stefano Lucarelli

DUECI 2017-18

Etica e politica economica

 Prof. Stefano Lucarelli

 

Vai al corso eLearning

OBIETTIVI FORMATIVI

Lo studente matura le conoscenze di base per valutare le relazioni che intercorrono fra etica e politica economica. In particolare sa: comprendere il ruolo delle istituzioni intese come spazi di mediazione riferiti a diversi livelli di governo potenzialmente in grado di incidere positivamente e negativamente sulla crescita economica. Verranno inoltre forniti allo studente i fondamenti della politica economica basati sulla teoria del benessere, delle scelte sociali e delle scelte pubbliche. Lo studente sarà in grado di comprendere il dibattito sulle principali politiche fiscali e monetarie. Conoscerà il ruolo delle principali istituzioni macroeconomiche internazionali e sarà in grado di analizzarle in una prospettiva storica ed evolutiva. Avrà in particolare approfondito le politiche economiche dellla Banca Mondiale del FMI e dell’UE, e i cambiamenti di strategia indotti dalla crisi.

CONTENTUTI DEL CORSO

Lo scopo del corso è mostrare il significato che assumono l'etica e la politica economica in diversi contesti storici e istituzionali. Il lavoro in aula sarà svolto a partire dai testi di Aristotele, di San Tommaso d'Aquino, di Adam Smith, degli utilitaristi, di John Maynard Keynes. Particolare attenzione sarà dedicata ai rapporti che intercorrono fra etica e diverse concezioni delle politiche monetarie e commerciali.
Il dibattito contemporaneo sulla politica economica nello scenario europeo e globale verrà incentrato sui temi seguenti: Modelli normativi e politica economica. Teoria delle votazioni. Le scelte pubbliche (metodi e modelli). Fallimenti del mercato e fallimenti dello Stato. Beni pubblici ed esternatità. Le politiche macroeconomiche (Keynesiani, Monetaristi e Nuova Macroeconomia Classica). La politica fiscale e la sostenibilità del debito pubblico. L'inflazione e le politiche disinflative.  La bilancia dei pagamenti. Mercati valutari e tassi di cambio. Regimi di cambio. L’evoluzione del sistema monetario internazionale. Le crisi della bilancia dei pagamenti. Il Fondo Monetario Internazionale: compiti, funzionamento, e problemi. Le politiche economiche dell'UE: compiti, funzionamento, e problemi

METODI DIDATTICI              

La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali, ma con un'attenzione particolare al confronto e al dialogo diretto con gli studenti, che potranno, durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento o dibattito; slide e altri documenti utilizzati nel corso delle lezioni saranno disponibili su moodle. Agli studenti frequentanti sarà chiesto di preparare e presentare degli approfondimenti che saranno poi resi disponibili sulla piattaforma moodle. Sarà organizzato per gli studenti frequentanti un laboratorio funzionale a promuovere una serie di indagini sul concetto di "istituzione" in cui vengono applicati alcuni aspetti dei problemi di etica e politica economica  trattati durante le tradizionali lezioni. Al fine di meglio strutturare tale esperienza, il docente procederà ad individuare gli argomenti in relazione alle tematiche esposte durante il ciclo di lezione che presentano maggiori spunti di interesse con il coinvolgimento degli studenti attraverso un modello di confronto di learning on demand.
E’ inoltre prevista una modalità distance learning attraverso la piattafora moodle in cui gli studenti non frequentanti potranno seguire delle video lezioni ed essere valutati step by step.
 
MODALITA’ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO

L'esame scritto sarà orientato a provare la capacità argomentativa dello studente in relazione alle tematiche affrontate in aula a partire dall’analisi dei testi e dalla contestualizzazione storica e teorica degli argomenti. La partecipazione al laboratorio (facoltativa) prevede una valutazione della ricerca di gruppo condotta che concorrerà al voto finale.
Per la sola parte relativa ai temi di Etica Economica, per gli studenti non frequentanti la valutazione può avvenire all’interno del programma di distance learning attraverso cinque compiti che verranno somministrati e corretti attraverso la piattaforma moodle.

TESTI DI RIFERIMENTO

- M. Amato, "L'enigma della moneta", Orthotes., 2016 (capitoli "Nummus non parit nummos" e "La moneta, la comunità e il nulla. Aristotele, Etica Nicomachea, 1132b 20-1133b 29": pp.110-239).
- S. Zamagni, "Avarizia", Il Mulino, 2009 (capitoli 2, 3, 4: pp. 37-102)
- M. Fama, "Il governo della povertà ai tempi della (micro)finanza", ombre corte, 2017 (pp. 15-160)
- J.M. Keynes, "Laissez faire e Comunismo", a cura di G. Lunghini e L. Cavallaro, DeriveApprodi, 2009 (pp. 5-57).
- E. Marelli e M. Signorelli, "Politica Economica. Le politiche nel nuovo scenario europeo e globale", Giappichelli, 2015 (capitoli: 2-5, pp. 17-73; 7-9, pp. 98-175; 11-12, pp. 194-234; 16-19, pp. 293-364)

Sitografica per dati e informazioni di natura istituzionale: ISTAT-BES, OECD, IMF, World Bank, World Economic Forum, Unione Europea, Eurostat