a.a. 2025-2026 GUIDA DELLO STUDENTE - FUTURI STUDENTI (in corso di aggiornamento)
A.A. 2025-2026 GUIDA DELLO STUDENTE - FUTURI STUDENTI
4. L'ABC DELLA PROCEDURA DI IMMATRICOLAZIONE
Corsi di laurea magistrale ad accesso libero
Corsi di laurea magistrale ad accesso libero
I corsi di laurea magistrale ad accesso libero per il 2025-2026 sono i seguenti:
- Accounting, governance and sustainability
- Comunicazione, informazione, editoria
- Culture umanistiche
- Diritti umani, migrazioni e cooperazione internazionale
- Economia aziendale, direzione amministrativa e professione
- Economics and data analysis
- Economics and Finance
- Filosofia, scienze e società
- Geopolitica, economia e strategie globali
- Geourbanistica. Analisi e pianificazione territoriale, urbana, ambientale e valorizzazione del paesaggio
- Ingegneria delle costruzioni edili
- Ingegneria gestionale
- Ingegneria informatica
- Ingegneria meccanica
- Intercultural studies in languages and literatures
- International management and marketing
- Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale
- Management engineering
- Management, innovazione e finanza
- Mechatronics and smart technology engineering
- Medical engineering
- Philosophical knowledge: foundations, methods, applications
- Planning and management of tourism systems
- Valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale
- Welfare Management e Innovazione sociale
Puoi pre-iscriverti ad un massimo di 2 corsi di laurea magistrale, versando il previsto contributo di pre-iscrizione di € 52,00 per ogni corso di interesse.
I periodi per effettuare la pre-iscrizione sono i seguenti:
- Dal 1° aprile al 30 maggio 2025: verifica della preparazione iniziale (colloquio/test) dal 23 al 27 giugno 2025 ad esclusione degli studenti non-UE che hanno già sostenuto il colloquio in fase di pre-valutazione, immatricolazione dal 7 luglio al 29 agosto 2025 (per le immatricolazioni oltre tale termine sarà addebitata la sanzione per il ritardo);
- Dal 3 giugno al 29 agosto 2025: verifica della preparazione iniziale (colloquio/test) dall'11 al 19 settembre 2025 ad esclusione degli studenti non-UE che hanno già sostenuto il colloquio in fase di pre-valutazione, immatricolazione dal 29 settembre al 15 ottobre 2025 (per le immatricolazioni oltre tale termine sarà addebitata la sanzione per il ritardo);
- Dal 1° settembre al 30 settembre 2025: verifica della preparazione iniziale (colloquio/test) dal 15 ottobre al 21 ottobre 2025 ad esclusione degli studenti non-UE che hanno già sostenuto il colloquio in fase di pre-valutazione, immatricolazione dal 27 ottobre al 14 novembre 2025 (per le immatricolazioni oltre tale termine sarà addebitata la sanzione per il ritardo).
È possibile presentare domanda di pre-iscrizione tardiva, con addebito della quota aggiuntiva per istanza fuori termine da applicare all'atto dell'immatricolazione, nei seguenti periodi:
- Dal 1° ottobre al 31 ottobre 2025: verifica della preparazione iniziale (colloquio/test) dal 13 novembre al 19 novembre 2025, immatricolazione dal 25 novembre al 5 dicembre 2025 (per le immatricolazioni oltre tale termine sarà addebitata la sanzione per il ritardo);
- Dal 3 novembre al 28 novembre 2025: verifica della preparazione iniziale (colloquio/test) dal 9 dicembre al 12 dicembre 2025, immatricolazione dal 15 dicembre al 19 dicembre 2025 (per le immatricolazioni oltre tale termine sarà addebitata la sanzione per il ritardo).
Consulta il Calendario pubblicato alla pagina Corsi di laurea magistrale ad accesso libero e verifica nella pagina del corso di laurea magistrale di tuo interesse le date fissate dai Dipartimenti per i colloqui/test.
Se risulterai in possesso di adeguata preparazione, dovrai compilare la domanda di immatricolazione online sullo Sportello internet e versare entro la prevista scadenza la tassa regionale per il Diritto allo Studio Universitario e l'imposta di bollo assolta in modo virtuale per un totale di 156,00 euro, salvo adeguamento a diverso importo stabilito dalla Regione Lombardia.
Per ogni informazione consulta la Guida alla procedura online di pre-iscrizione alla laurea magistrale presente alla pagina Segreteria Studenti al paragrafo "Guide alle procedure online".
Si potranno immatricolare:
- gli studenti già laureati;
- coloro che ritengano di laurearsi entro la sessione straordinaria di marzo/aprile 2026 a condizione che, all'atto dell'immatricolazione, debbano ancora sostenere non più di 3 esami per un massimo di 24 cfu (eventuale tirocinio compreso, purché già avviato) oltre alla prova finale;
- coloro che, già laureati, risultino iscritti a corsi singoli per l'anno accademico 2024-2025 al fine di integrare i requisiti necessari per l'iscrizione al corso di laurea magistrale ed entro la scadenza delle pre-iscrizioni non abbiano ancora completato gli esami. Tali studenti, se in possesso dei requisiti, potranno pre-immatricolarsi con riserva entro la scadenza prevista, a condizione che, all'atto della pre-immatricolazione, debbano ancora sostenere esami per un massimo di n. 24 cfu da superare entro la sessione di gennaio/febbraio 2026.
Se ti sarai pre-immatricolato pur non possedendo i requisiti di cui sopra relativi agli esami mancanti, la Segreteria studenti provvederà ad annullare d'ufficio la tua domanda di pre-immatricolazione.
Se non hai ancora conseguito la laurea sarai pre-immatricolato con clausola sospensiva relativa al conseguimento del titolo entro la sessione straordinaria di marzo/aprile 2026.
NB: Gli studenti pre-immatricolati con riserva possono partecipare alle lezioni del corso di laurea magistrale ma non possono né sostenere esami, né partecipare ad attività che implichino la valutazione in itinere prima dello scioglimento della riserva.
Se non conseguirai la laurea di primo livello entro la sessione di laurea di marzo/aprile 2026, ma avrai nel frattempo frequentato gli insegnamenti della laurea magistrale, potrai sostenere i relativi esami dopo il conseguimento della laurea, previa iscrizione ai corsi singoli (senza oneri aggiuntivi per i laureati UniBg).
Se, pur essendo laureato, non possiedi i requisiti curriculari richiesti, potrai iscriverti ai corsi singoli nell'anno accademico 2025-2026 e immatricolarti al corso di laurea magistrale nell'anno accademico successivo, chiedendo la convalida degli eventuali crediti formativi acquisiti in aggiunta a quelli necessari per integrare il requisito mancante.
Se intendi richiedere il trasferimento da altra Università, il passaggio da altro corso di laurea specialistica/magistrale, il conseguimento di seconda laurea magistrale, l'abbreviazione di corso o la re-immatricolazione a seguito di rinuncia/decadenza, sei tenuto ad effettuare prima la pre-iscrizione e, in caso di ammissione, potrai presentare la successiva istanza.
Le singole strutture didattiche indicano i requisiti curriculari necessari per l'iscrizione al corso e disciplinano le modalità di verifica dell'adeguata preparazione iniziale: fai riferimento al Dipartimento di appartenenza per tutte le informazioni utili.
Per approfondimenti consulta la pagina