CENTRO COMPETENZA LINGUE - CENTRO ITALIANO PER STRANIERI in collaborazione con ROTARY FOUNDATION
Corso di aggiornamento a distanza
"Italiano lingua di accoglienza"
Docenti
Barbara Turchetta, Jacopo Saturno, Rosella Bozzone Costa, Monica Piantoni, Luisa Fumagalli
Destinatari
Personale scolastico in servizio, docenti volontari della formazione linguistica operanti nel Terzo Settore, operatori della mediazione linguistica e culturale nel sistema di accoglienza italiano.
Finalità
Fornire strumenti conoscitivi e valutativi delle competenze pregresse degli allievi minori di lingua nativa diversa dall’italiano, sostenere con metodologie e conoscenze scientifiche adeguate il loro percorso di inserimento linguistico nelle classi, attraverso approfondimenti tematici offerti agli insegnanti e agli operatori della formazione.
Attività proposte
- 10 moduli suddivisi in brevi videolezioni asincrone e registrate della durata ciascuna di circa 15-30 minuti;
- 20 ore di attività di tutorato sincrono, con collegamento in diretta secondo il calendario indicato;
- 4 ore di laboratorio interattivo, suddiviso in due incontri in diretta, secondo il calendario indicato;
- e-tivities/ esercizi interattivi;
- materiale di documentazione e lettura.
Modalità di fruizione del corso
Il corso può essere fruito da ciascun iscritto in due diverse modalità:
1. per il conseguimento di un attestato di frequenza finale: seguendo tutte le videolezioni, partecipando ai tutorati, ai forum tematici e ai laboratori e presentando un project work finale.
2. liberamente, fruendo in autoapprendimento delle videolezioni registrate e dei materiali a disposizione sulla piattaforma, senza presentazione di un project work finale e senza conseguire un attestato di frequenza.
Evento di presentazione del corso
Il nostro corso "Italiano lingua di accoglienza" verrà presentato ufficialmente alla presenza del prof. Adolfo Scotto di Luzio, prorettore alla didattica dell'Università di Bergamo. Parteciperanno alla presentazione le autorità del Rotary Club Bergamo, sostenitore dell'iniziativa didattica. Ingresso libero.
Dove: Sede Università di Bergamo di via Salvecchio 19, Città Alta, Aula 1
Quando: 24 maggio 2023, ore 17.00-18.30