Vai al contenuto principale
Pannello laterale
Contatto telefonico : 0352052879
E-mail :
didattica.online@unibg.it
Ospite (
Login
)
Italiano (it)
Deutsch (de)
English (en)
Español - Internacional (es)
Français (fr)
Italiano (it)
Русский (ru)
Storia della filosofia contemporanea a.a. 2023-24
Home
Corsi
Lettere, Filosofia, Comunicazione
Corsi a.a. 2023-2024
Storia della filosofia contemporanea a.a. 2023-24
L’epistemologia del Novecento
La "crisi dei fondamenti", il neopositivismo, la filosofia politica e della scienza di Popper, la ridefinizione scientifica della verità e del tempo
La "crisi dei fondamenti", il neopositivismo, la filosofia politica e della scienza di Popper, la ridefinizione scientifica della verità e del tempo
Brani dalle opere di Popper, excursus sulla concezione scientifica della verità e del tempo
1. Le rivoluzioni scientifiche di Ottocento-Novecento.docx
1.Popper-La società aperta e i suoi nemici (tipi di società, democrazia).pdf
2.Popper-Logica della scoperta scientifica.pdf
3.citazioni da I problemi fondamentali della teoria della conoscenza, lungo.doc
3.Riassunto di I problemi fondamentali della teoria della conoscenza, breve.doc
3.Riassunto di I problemi fondamentali della teoria della conoscenza, lungo.doc
4.Verità scientifica-dalla verifica alla corroborazione.pdf
5.Dal tempo assoluto al tempo relativo.pdf
13. La “crisi” dei fondamenti.pptx
14. Popper.pptx
Scarica cartella
◄ Adorno, Horkheimer, Marcuse, Arendt
Vai a...
Vai a...
Annunci
Hegel
Lo Spirito come storia
Schopenhauer e Kierkegaard
Schopenhauer e l’essenza irrazionale della realtà
Feuerbach e Marx
Marx: la critica alla società liberale e capitalistica
Nietzsche
La morale in Nietzsche
Freud e Bergson
Croce, Gentile, Husserl
Sartre, Heidegger, Gadamer
La questione dell'essere
Adorno, Horkheimer, Marcuse, Arendt
Popper e il fallibilismo
Popper e il fallibilismo ►
Storia della filosofia contemporanea a.a. 2023-24
Il corso offre un quadro dei caratteri e dei principali pensatori della filosofia a partire dalla fine dell’Ottocento
L’Idealismo assoluto
La critica e il capovolgimento del sistema hegeliano
L’umanismo naturalistico e il materialismo storico
La “morte di Dio” e l’avvento dell’“oltreuomo”
La nascita della psicanalisi e lo spiritualismo francese
Il neoidealismo e la fenomenologia husserliana
L'esistenzialismo, il pensiero dell'essere e l’ermeneutica
La teoria critica della società e l'analisi del totalitarismo
L’epistemologia del Novecento
Home
Calendario