Parlare in pubblico - B2, C1, C2
Perfilado de sección
-
Benvenuti nel corso eLearning di
Parlare in pubblico - B2, C1
Docenti: Dorella Giardini, Rosella Bozzone Costa, Monica Piantoni, Luisa Fumagalli, Anna Rosa Bertelli
-
Buongiorno a tutti e benvenuti al corso Parlare in pubblico!
In questo spazio troverete:- eventuali comunicazioni,
- tutte le informazioni importanti sul corso,
- i contenuti delle lezioni e i materiali per il lavoro a casa.Consultate MOODLE ogni settimana!
BUON INIZIO CORSO E BUON LAVORO.
-
-
-
01 - "Siate folli, ma anche comprensibili"
-
-
-
-
02 - "Il modo in cui parli, dice tutto di te".
-
-
03 - "Lavorare sulle tecniche per concentrarsi sui contenuti"
- la voce
- la memoria
- l'articolazione -
-
-
-
04 -"(...) è infatti il cuore che rende eloquenti" (Cicerone)
- argomentare
- la disposizione:
organizzare, ordinare, dare una logicaDiscutere in modo argomentativo
Parlare di:
- avere o non avere un cane
- città vs campagna
- dipendenze: permissivi o autoritari? -
-
05 -"Nessuno è perfetto!"
- argomentare dialogando
- analizzare un testo
Discutere in modo argomentativo
Parlare di:
- dipendenze: permissivi o autoritari? -
-
06 -"Il miglior modo per imporre un'idea ad altri è quello di far credere che proviene da loro", A. Daudet
"La meilleur façon d'imposer une idée aux autres, c'est de leur faire croire qu'elle vient d'eux"
- la persuasione
- analisi di una pubblicità
- la reason why
- gli elementi di supporto -
-
07 - "Ai giovani insoddisfatti dico: guardatemi: cicatrici e protesi ma non mi fermo mai" Bebe Vio
- - celebrare una persona, un evento, un fatto importante
- - convincere
- emozionare
- ringraziare
-
08 - "Temo l'intelligenza artificiale possa sostituire a tutti gli effetti gli umani“ - S. Hawking
Analisi del testo scritto (esercitazione in vista dell'esame)
Prove di presentazione -
-
09 - "Venezia è un pesce“ (T. Scarpa)
La metafora
Analisi del testo scritto (esercitazione in vista dell'esame) -
-
09-10 ATTIVITA' "I figli so' pezzi'e core" (proverbio napoletano)
- Segui l'AUDIO mp3 registrato, guardando la presentazione "09-10 Pezzi'e_core - Esempio di discorso celebrativo".
- Analizza l'audio seguendo il pdf "09-10a Attività Analisi testo parlato CELEBRATIVO".
-
“Non si promuove la causa della pace col parlare solo alle persone con le quali si è d'accordo.” (D. Eisenhower)10-11 - Saper discutere
Ancora su Venezia e il ticket
Saper esprimere le proprie idee
Tipologie di argomentazioni
I principali connettivi -
-
-
Esame scritto e orale, diviso in due parti, A e B
parte A: Scrittura di una breve tesina (400-500 parole) su un argomento specifico disciplinare a scelta dello studente e sua esposizione orale (2-7 minuti), eventualmente con il supporto di programmi di presentazione, es. ppt; la prima parte dell'esame ha una struttura seminariale: tutti partecipano alla discussione alla fine di ciascuna presentazione. Anche le domande che si faranno sono oggetto di valutazione.
parte B: breve dialogo di qualche minuto con l'insegnante (prova individuale) sulla comprensione di un testo pro o contro un determinato tema. Si sceglie fra alcuni testi uno solo, si individua la struttura argomentativa e la si presenta all'insegnante. Esposizione finale delle proprie idee sull'argomento scelto (15’ per prepararsi).
***
Written and oral, in two parts: A and B - Writing of a paper on a specific disciplinary argument and oral exposition (eventually with presentation programs); comprehension of one text in favour of or against an issue, recognition of their argumentative structure and expositions of her/his own opinion (15 minutes for preparation); seminar presentation.